Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Continuità nella politica estera europea

Non sono pochi i temi ricorrenti nell’agenda della diplomazia europea, dai rapporti con Londra dopo la Brexit, alle relazioni sempre più complicate con gli USA. Anche la situazione nelle zone di conflitto nei pressi dell’UE torna spesso nei colloqui tra i ministri degli Esteri degli stati membri. Lunedì, alla riunione a Bruxelles del Consiglio Affari Esteri, l’Ucraina e la Siria sono state nuovamente in primo piano. Stando al ministro degli Esteri romeno, Teodor Meleşcanu, tutti hanno concordato sulla necessità che l’Unione si impegni molto più attivamente per individuare una soluzione politica alla crisi in Siria, che dura da quasi un decennio e che ha un impatto diretto sull’Europa, soprattutto a causa delle ondate di migranti e del ritorno sul continente dei combattenti nella zona.

Continuità nella politica estera europea
Continuità nella politica estera europea

, 19.02.2019, 13:19

Non sono pochi i temi ricorrenti nell’agenda della diplomazia europea, dai rapporti con Londra dopo la Brexit, alle relazioni sempre più complicate con gli USA. Anche la situazione nelle zone di conflitto nei pressi dell’UE torna spesso nei colloqui tra i ministri degli Esteri degli stati membri. Lunedì, alla riunione a Bruxelles del Consiglio Affari Esteri, l’Ucraina e la Siria sono state nuovamente in primo piano. Stando al ministro degli Esteri romeno, Teodor Meleşcanu, tutti hanno concordato sulla necessità che l’Unione si impegni molto più attivamente per individuare una soluzione politica alla crisi in Siria, che dura da quasi un decennio e che ha un impatto diretto sull’Europa, soprattutto a causa delle ondate di migranti e del ritorno sul continente dei combattenti nella zona.



Il capo della diplomazia di Bucarest ha chiesto che l’Unione trasmetta nuovamente un messaggio molto chiaro relativo al rispetto della sovranità, dell’unità e dell’integrità dell’Ucraina, Paese confinante con la Romania. Stando alla corrispondente di Radio Romania a Bruxelles, c’era da attendersi che l’Unione proibisse la circolazione nello spazio comunitario e congelasse i beni degli otto cittadini russi implicati nell’incidente dell’anno scorso nello Stretto di Kerch, che si è concluso con l’arresto di alcuni marinai ucraini. Il ministro Meleşcanu ha spiegato perché queste sanzioni non sono state ancora adottate: Sono ancora esaminate a livello dell’UE, ma la principale priorità adesso sono le pratiche per la liberazione dei marinai che sono stati arrestati nello Stretto di Kerch. Probabilmente si è considerato che la principale priorità fosse la liberazione di marinai ucraini arrestati e, parallelamente, si discutesse anche delle persone coinvolte in qualche modo in questa operazione di arresto.”



Anche l’altro stato ex-sovietico confinante con la Romania, la Moldova (a maggioranza romenofona), si è ritrovato sull’agenda della riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione. In Moldova sono previste, domenica, elezioni politiche e gli analisti affermano che avranno, come tutte le volte, non solo una posta in gioco politica, ma anche una geopolitica. Secondo i sondaggi sugli intenti di voto, favoriti sarebbero i socialisti filorussi del presidente Igor Dodon, con quasi il 40% dei voti, seguiti dal blocco ACUM, un consorzio elettorale della destra pro-europea, con circa il 25%, e dal Partito Democratico, di centro-sinistra, il principale partito dell’attuale governo dichiarato pro-occidentale, con il 15%. Il capo della diplomazia di Bucarest non ha nascosto la speranza che, in seguito alle elezioni, risulti una maggioranza che continui il percorso europeo di Chişinău. Il ministro ha inoltre aggiunto che, dal punto di vista della Romania, sarebbe un errore se l’Unione rinunciasse agli investimenti finanziari e politici fatti finora in Moldova.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company