Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Continuità nella politica estera europea

Non sono pochi i temi ricorrenti nell’agenda della diplomazia europea, dai rapporti con Londra dopo la Brexit, alle relazioni sempre più complicate con gli USA. Anche la situazione nelle zone di conflitto nei pressi dell’UE torna spesso nei colloqui tra i ministri degli Esteri degli stati membri. Lunedì, alla riunione a Bruxelles del Consiglio Affari Esteri, l’Ucraina e la Siria sono state nuovamente in primo piano. Stando al ministro degli Esteri romeno, Teodor Meleşcanu, tutti hanno concordato sulla necessità che l’Unione si impegni molto più attivamente per individuare una soluzione politica alla crisi in Siria, che dura da quasi un decennio e che ha un impatto diretto sull’Europa, soprattutto a causa delle ondate di migranti e del ritorno sul continente dei combattenti nella zona.

Continuità nella politica estera europea
Continuità nella politica estera europea

, 19.02.2019, 13:19

Non sono pochi i temi ricorrenti nell’agenda della diplomazia europea, dai rapporti con Londra dopo la Brexit, alle relazioni sempre più complicate con gli USA. Anche la situazione nelle zone di conflitto nei pressi dell’UE torna spesso nei colloqui tra i ministri degli Esteri degli stati membri. Lunedì, alla riunione a Bruxelles del Consiglio Affari Esteri, l’Ucraina e la Siria sono state nuovamente in primo piano. Stando al ministro degli Esteri romeno, Teodor Meleşcanu, tutti hanno concordato sulla necessità che l’Unione si impegni molto più attivamente per individuare una soluzione politica alla crisi in Siria, che dura da quasi un decennio e che ha un impatto diretto sull’Europa, soprattutto a causa delle ondate di migranti e del ritorno sul continente dei combattenti nella zona.



Il capo della diplomazia di Bucarest ha chiesto che l’Unione trasmetta nuovamente un messaggio molto chiaro relativo al rispetto della sovranità, dell’unità e dell’integrità dell’Ucraina, Paese confinante con la Romania. Stando alla corrispondente di Radio Romania a Bruxelles, c’era da attendersi che l’Unione proibisse la circolazione nello spazio comunitario e congelasse i beni degli otto cittadini russi implicati nell’incidente dell’anno scorso nello Stretto di Kerch, che si è concluso con l’arresto di alcuni marinai ucraini. Il ministro Meleşcanu ha spiegato perché queste sanzioni non sono state ancora adottate: Sono ancora esaminate a livello dell’UE, ma la principale priorità adesso sono le pratiche per la liberazione dei marinai che sono stati arrestati nello Stretto di Kerch. Probabilmente si è considerato che la principale priorità fosse la liberazione di marinai ucraini arrestati e, parallelamente, si discutesse anche delle persone coinvolte in qualche modo in questa operazione di arresto.”



Anche l’altro stato ex-sovietico confinante con la Romania, la Moldova (a maggioranza romenofona), si è ritrovato sull’agenda della riunione del Consiglio Affari Esteri dell’Unione. In Moldova sono previste, domenica, elezioni politiche e gli analisti affermano che avranno, come tutte le volte, non solo una posta in gioco politica, ma anche una geopolitica. Secondo i sondaggi sugli intenti di voto, favoriti sarebbero i socialisti filorussi del presidente Igor Dodon, con quasi il 40% dei voti, seguiti dal blocco ACUM, un consorzio elettorale della destra pro-europea, con circa il 25%, e dal Partito Democratico, di centro-sinistra, il principale partito dell’attuale governo dichiarato pro-occidentale, con il 15%. Il capo della diplomazia di Bucarest non ha nascosto la speranza che, in seguito alle elezioni, risulti una maggioranza che continui il percorso europeo di Chişinău. Il ministro ha inoltre aggiunto che, dal punto di vista della Romania, sarebbe un errore se l’Unione rinunciasse agli investimenti finanziari e politici fatti finora in Moldova.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company