Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Cooperazione europea contro gli incendi boschivi

40 vigili del fuoco romeni e 8 mezzi tecnici sono partiti ieri per la Grecia, dove sono attivi diversi incendi boschivi.

Incendi della vegetazione, intervento dei vigili del fuoco (fonte foto: Facebook / IGSU - Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, Romania)
Incendi della vegetazione, intervento dei vigili del fuoco (fonte foto: Facebook / IGSU - Ispettorato Generale per le Situazioni di Emergenza, Romania)

, 31.07.2024, 13:47

A causa delle temperature molto elevate registrate, gli incendi boschivi destano preoccupazione in diversi Paesi europei. Come negli anni precedenti, la Grecia è la più colpita, con decine di incendi scoppiati. Negli ultimi tre anni, situazioni simili hanno portato alla distruzione di vaste aree delle foreste situate nella zona di Atene, nonché di parti considerevoli delle foreste esistenti sulle isole greche di Evia e Rodi. All’epoca gli incendi sono stati gestiti in maniera ottimale grazie al sostegno offerto da molti stati europei, tra cui la Romania.

Lo stesso sta accadendo ora, quando è in corso un programma di assistenza finanziato dall’UE, inteso come misura di sostegno alle comunità greche, dopo i devastanti incendi dei precedenti anni. Ciò si ritrova nella nuova politica di Bruxelles per la limitazione degli incendi della vegetazione nel sud dell’Europa e riunisce, nella Repubblica ellenica, squadre di estinzione operative provenienti da Bulgaria, Malta, Repubblica di Moldova e Romania. Nell’ambito del programma, quaranta vigili del fuoco romeni e otto mezzi tecnici sono partiti ieri per una missione di preposizionamento in Grecia. La missione durerà fino al 15 settembre e avrà lo scopo di ridurre i tempi di risposta in caso di incendi boschivi, di rendere più efficace l’attività di preparazione dei moduli di intervento degli Stati membri, nonché di migliorare l’interoperabilità tra le forze partecipanti.

Il capo della Direzione per le Situazioni di Emergenza, Raed Arafat, ha trasmesso ai vigili del fuoco che, nonostante si stiano recando in una missione di sostegno, la situazione in Grecia è difficile e, molto probabilmente, parteciperanno agli interventi. Il ministro degli Interni, Cătălin Predoiu, ha apprezzato la professionalità dei vigili del fuoco, ma ha anche espresso il suo apprezzamento per l’attuale struttura del sistema di intervento in situazioni di emergenza. “Avete dimostrato la vostra capacità di salvare vite umane, di proteggere comunità, in Romania e all’estero. Questa competenza non è stata accumulata per caso, ma perché, diversi anni fa, la Romania è riuscita a strutturare un sistema di interventi in situazioni di emergenza per la protezione civile, un sistema coerente e integrato, un sistema di cui fanno parte diverse professioni e specialità. Questo sistema funziona insieme allo SMURD, la medicina d’urgenza, con infermieri, funziona insieme alla Polizia, la Gendarmeria, il Soccorso Alpino, una serie di istituzioni coordinate, in un meccanismo che ha dimostrato la sua efficacia negli ultimi dieci anni”, ha dichiarato il ministro.

Il 29 luglio anche dalla Repubblica di Moldova è partito per la Grecia un gruppo di 20 vigili del fuoco per sostituire i colleghi che avevano terminato la missione iniziata nei primi giorni del mese. Lo stesso giorno si è diffuso l’incendio al confine bulgaro-greco: l’incendio è entrato in due punti sul territorio bulgaro e alle operazioni di spegnimento si sono uniti anche due aerei francesi. Recentemente, invece, su richiesta dei colleghi francesi, i vigili del fuoco romeni sono intervenuti per spegnere un incendio di vegetazione secca nel sud della Francia. La zona in cui si è svolta la missione è una zona turistica, con un ampio afflusso di persone e con molte aree di campeggio nelle vicinanze.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company