Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Coordinamento per il vertice NATO

Si sta avvicinando il vertice NATO di Madrid, che avrà luogo a fine mese, e in Europa c’è un’intensa attività diplomatica al vertice. I ministri della Difesa hanno esaminato, mercoledì, a Bruxelles, alcuni cambiamenti importanti nella postura difensiva dell’Alleanza, nonché la dinamica del sostegno militare concesso all’Ucraina. Martedì, il presidente romeno, Klaus Iohannis, si è trovato all’Aja, a una riunione in formato ristretto di organizzazione del Vertice NATO, dove ha sottolineato la necessità di una presenza alleata consolidata ed efficace del Fianco Orientale dell’Alleanza. Alla fine della riunione, è stata adottata una dichiarazione congiunta, in cui i Paesi firmatari ribadiscono la loro solidarietà con l’Ucraina e rivolgono un appello alla cessazione della guerra al presidente Vladimir Putin.



Sempre mercoledì, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha ribadito, alla Base Aerea Mihail Kolgăniceanu di Costanza (sud-est), che la Romania non è per la Francia un Paese qualsiasi ed ha ricordato l’alleanza e l’amicizia di due secoli tra i due stati. Al primo piano dei colloqui tra i due presidenti ci sono stati i preparativi per il vertice NATO di Madrid, al quale saranno adottate decisioni essenziali per il futuro dell’Alleanza. Il leader francese ha accennato allo sforzo congiunto degli alleati di sostenere l’Ucraina e i prossimi passi che l’Europa deve fare per contribuire alla soluzione del conflitto. Emmanuel Macron: “Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina, per aiutarla a difendersi in questa guerra, per aiutarla a livello economico, finanziario, umanitario, per aiutarla a integrarsi nell’UE e per accogliere profughi in fuga dalla guerra. Questa è la posizione della Francia e dell’Europa. La strategia che abbiamo adottato è stata rafforzata per affrontare la minaccia sempre maggiore che arriva dal Mar Nero e che illustra pienamente le nostre preoccupazioni in questo partenariato. Ci siamo impegnati accanto ai nostri amici romeni a sostenere l’Ucraina in tutti i modi: a livello politico, umanitario, finanziario, militare”.



I colloqui bilaterali hanno toccato anche l’argomento della sicurezza energetica, dal punto di vista delle decisioni strategiche dell’Unione di eliminare la dipendenza dalla Federazione Russa, nonché la questione della sicurezza alimentare a livello globale, colpita dal blocco imposto abusivamente dalla Russia ai porti ucraini. Klaus Iohannis afferma che la Romania sta facendo sforzi per migliorare la propria infrastruttura, anche se trasporta già centinaia di migliaia di tonnellate di cereali dall’Ucraina verso Costanza e da lì verso altri Paesi. Klaus Iohannis: “Le nostre autorità stanno cercando soluzioni integrate per fare questo transito quanto più efficace, anche con il sostegno dei nostri partner esterni. Abbiamo deciso, insieme al presidente di cooperare strettamente per il raggiungimento di quest’obiettivo”.



I colloqui hanno puntato anche sulle possibilità di aiutare la Repubblica di Moldova (ex-sovietica, a maggioranza romenofona) a far fronte alle molteplici sfide con cui si confronta in seguito alla crisi di sicurezza generata dalla guerra della Russia in Ucraina. D’altronde, la presidente dello stato confinante, Maia Sandu, ha ricevuto assicurazioni nel processo di adesione all’UE da Emmanuel Macron anche durante la visita che egli ha fatto a Chișinău, dopo quella in Romania.

Coordinamento per il vertice NATO
Coordinamento per il vertice NATO

, 16.06.2022, 15:28

Si sta avvicinando il vertice NATO di Madrid, che avrà luogo a fine mese, e in Europa c’è un’intensa attività diplomatica al vertice. I ministri della Difesa hanno esaminato, mercoledì, a Bruxelles, alcuni cambiamenti importanti nella postura difensiva dell’Alleanza, nonché la dinamica del sostegno militare concesso all’Ucraina. Martedì, il presidente romeno, Klaus Iohannis, si è trovato all’Aja, a una riunione in formato ristretto di organizzazione del Vertice NATO, dove ha sottolineato la necessità di una presenza alleata consolidata ed efficace del Fianco Orientale dell’Alleanza. Alla fine della riunione, è stata adottata una dichiarazione congiunta, in cui i Paesi firmatari ribadiscono la loro solidarietà con l’Ucraina e rivolgono un appello alla cessazione della guerra al presidente Vladimir Putin.



Sempre mercoledì, il presidente francese, Emmanuel Macron, ha ribadito, alla Base Aerea Mihail Kolgăniceanu di Costanza (sud-est), che la Romania non è per la Francia un Paese qualsiasi ed ha ricordato l’alleanza e l’amicizia di due secoli tra i due stati. Al primo piano dei colloqui tra i due presidenti ci sono stati i preparativi per il vertice NATO di Madrid, al quale saranno adottate decisioni essenziali per il futuro dell’Alleanza. Il leader francese ha accennato allo sforzo congiunto degli alleati di sostenere l’Ucraina e i prossimi passi che l’Europa deve fare per contribuire alla soluzione del conflitto. Emmanuel Macron: “Dobbiamo continuare a sostenere l’Ucraina, per aiutarla a difendersi in questa guerra, per aiutarla a livello economico, finanziario, umanitario, per aiutarla a integrarsi nell’UE e per accogliere profughi in fuga dalla guerra. Questa è la posizione della Francia e dell’Europa. La strategia che abbiamo adottato è stata rafforzata per affrontare la minaccia sempre maggiore che arriva dal Mar Nero e che illustra pienamente le nostre preoccupazioni in questo partenariato. Ci siamo impegnati accanto ai nostri amici romeni a sostenere l’Ucraina in tutti i modi: a livello politico, umanitario, finanziario, militare”.



I colloqui bilaterali hanno toccato anche l’argomento della sicurezza energetica, dal punto di vista delle decisioni strategiche dell’Unione di eliminare la dipendenza dalla Federazione Russa, nonché la questione della sicurezza alimentare a livello globale, colpita dal blocco imposto abusivamente dalla Russia ai porti ucraini. Klaus Iohannis afferma che la Romania sta facendo sforzi per migliorare la propria infrastruttura, anche se trasporta già centinaia di migliaia di tonnellate di cereali dall’Ucraina verso Costanza e da lì verso altri Paesi. Klaus Iohannis: “Le nostre autorità stanno cercando soluzioni integrate per fare questo transito quanto più efficace, anche con il sostegno dei nostri partner esterni. Abbiamo deciso, insieme al presidente di cooperare strettamente per il raggiungimento di quest’obiettivo”.



I colloqui hanno puntato anche sulle possibilità di aiutare la Repubblica di Moldova (ex-sovietica, a maggioranza romenofona) a far fronte alle molteplici sfide con cui si confronta in seguito alla crisi di sicurezza generata dalla guerra della Russia in Ucraina. D’altronde, la presidente dello stato confinante, Maia Sandu, ha ricevuto assicurazioni nel processo di adesione all’UE da Emmanuel Macron anche durante la visita che egli ha fatto a Chișinău, dopo quella in Romania.

Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
Foto: roaep.ro
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company