Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Covid-19: fondi in più per la Salute

Per sostenere il sistema sanitario gravemente colpito dalla pandemia da Covid-19, il governo ad interim di Bucarest ha aumentato, ieri, il budget del Ministero della Salute, dal fondo di riserva, di 332,5 milioni di lei (circa 66,5 milioni di euro). Da questi fondi saranno acquistate nuove dosi di medicinali anti-COVID-19 e saranno finanziati i programmi sanitari nazionali. Si tratta dell’acquisto di vaccini anti-influenzali, di vaccini anti-HPV e di vaccini esavalenti, per l’immunizzazione dei bambini nel primo anno di età. Quanto alla terapia dei malati di Covid-19, il ministro della Salute ad interim, Cseke Attila, ha precisato che, al momento, la Romania dispone di sufficienti dosi di Remdesivir, ma verranno acquistate anche nuove fiale: “Si tratta di oltre 70.000 nuove fiale di Remdesivir. Voglio precisare che adesso abbiamo nei depositi sufficienti dosi di questo medicinale per le prossime settimane, ma vogliamo garantire per tempo la continuità delle terapie negli ospedali romeni. Avvieremo le pratiche per l’acquisto pubblico di questo medicinale”.



Secondo il ministro, una parte dei fondi sarà utilizzata per aumentare il numero dei buoni pasto offerti alle persone che si seguono il ciclo vaccinale completo contro il SARS-CoV-2. Questo aumento dei fondi destinati al Ministero della Salute si aggiunge ad altri due precedenti, a fine settembre, dai quali sono stati acquistati medicinali destinati ai malati di Covid-19 e al finanziamento del Programma di terapia intensiva. A ottobre, sono stati stanziati soldi dal Fondo di riserva del Governo per l’acquisto dei sieri necessari nel Programma nazionale di vaccinazione. E’ già evidente che il sistema sanitario romeno è messo a dura prova causa il numero alto di casi gravi di Covid e il sovraffollamento degli ospedali!



Sintomatici anche gli incendi che continuano a scoppiare in diversi ospedali del Paese. Il più recente si è verificato stamattina a Ploiești (sud), in una struttura sanitaria destinata alla cura dei malati di Covid. Il fuoco è scoppiato nel Reparto di malattie infettive dell’Ospedale Provinciale, dove erano ricoverati 20 malati. Due persone sono morte carbonizzate e un’infermiera ha subito ustioni. L’incidente si è verificato a meno di un mese e mezzo dall’incendio all’Ospedale di Malattie Infettive di Costanza (sud-est), in cui 7 malati hanno perso la vita. È la quarta tragedia accaduta in meno di un anno, dopo gli incendi a Piatra Neamț (nord-est), in cui 10 persone hanno perso la vita e all’Istituto “Matei Balș” della Capitale, in cui sono morte 4 persone. Nell’ultimo anno, ci sono stati incendi in diversi ospedali del Paese che avrebbero potuto portare a tragedie. Ad aprile, tre pazienti hanno perso la vita nell’unità mobile di terapia intensiva dell’ospedale Victor Babeș” di Bucarest, dopo un guasto all’impianto di ossigeno.

Covid-19: fondi in più per la Salute
Covid-19: fondi in più per la Salute

, 11.11.2021, 13:30

Per sostenere il sistema sanitario gravemente colpito dalla pandemia da Covid-19, il governo ad interim di Bucarest ha aumentato, ieri, il budget del Ministero della Salute, dal fondo di riserva, di 332,5 milioni di lei (circa 66,5 milioni di euro). Da questi fondi saranno acquistate nuove dosi di medicinali anti-COVID-19 e saranno finanziati i programmi sanitari nazionali. Si tratta dell’acquisto di vaccini anti-influenzali, di vaccini anti-HPV e di vaccini esavalenti, per l’immunizzazione dei bambini nel primo anno di età. Quanto alla terapia dei malati di Covid-19, il ministro della Salute ad interim, Cseke Attila, ha precisato che, al momento, la Romania dispone di sufficienti dosi di Remdesivir, ma verranno acquistate anche nuove fiale: “Si tratta di oltre 70.000 nuove fiale di Remdesivir. Voglio precisare che adesso abbiamo nei depositi sufficienti dosi di questo medicinale per le prossime settimane, ma vogliamo garantire per tempo la continuità delle terapie negli ospedali romeni. Avvieremo le pratiche per l’acquisto pubblico di questo medicinale”.



Secondo il ministro, una parte dei fondi sarà utilizzata per aumentare il numero dei buoni pasto offerti alle persone che si seguono il ciclo vaccinale completo contro il SARS-CoV-2. Questo aumento dei fondi destinati al Ministero della Salute si aggiunge ad altri due precedenti, a fine settembre, dai quali sono stati acquistati medicinali destinati ai malati di Covid-19 e al finanziamento del Programma di terapia intensiva. A ottobre, sono stati stanziati soldi dal Fondo di riserva del Governo per l’acquisto dei sieri necessari nel Programma nazionale di vaccinazione. E’ già evidente che il sistema sanitario romeno è messo a dura prova causa il numero alto di casi gravi di Covid e il sovraffollamento degli ospedali!



Sintomatici anche gli incendi che continuano a scoppiare in diversi ospedali del Paese. Il più recente si è verificato stamattina a Ploiești (sud), in una struttura sanitaria destinata alla cura dei malati di Covid. Il fuoco è scoppiato nel Reparto di malattie infettive dell’Ospedale Provinciale, dove erano ricoverati 20 malati. Due persone sono morte carbonizzate e un’infermiera ha subito ustioni. L’incidente si è verificato a meno di un mese e mezzo dall’incendio all’Ospedale di Malattie Infettive di Costanza (sud-est), in cui 7 malati hanno perso la vita. È la quarta tragedia accaduta in meno di un anno, dopo gli incendi a Piatra Neamț (nord-est), in cui 10 persone hanno perso la vita e all’Istituto “Matei Balș” della Capitale, in cui sono morte 4 persone. Nell’ultimo anno, ci sono stati incendi in diversi ospedali del Paese che avrebbero potuto portare a tragedie. Ad aprile, tre pazienti hanno perso la vita nell’unità mobile di terapia intensiva dell’ospedale Victor Babeș” di Bucarest, dopo un guasto all’impianto di ossigeno.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company