Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dalla Brexit alle quote profughi

Dalla Brexit alle quote profughi
Dalla Brexit alle quote profughi

, 03.10.2016, 16:46

Diventato
inevitabile dopo il referendum dell’estate scorsa, quando i britannici hanno
deciso di lasciare l’Unione Europea, il divorzio fra Londra e Bruxelles è già
entrato nella fase procedurale. Il premier britannico, Theresa May, ha
confermato che intende avviare il processo di ritiro dall’Unione entro un
periodo di sei mesi, cioè nella primavera del 2017. La Gran Bretagna deve
guardare al di là dell’UE, verso il resto del mondo – ha affermato Theresa May,
aggiungendo che il Regno Unito si impegnerà per aprire un nuovo capitolo nei
rapporti con Bruxelles, da Paese pienamente sovrano e indipendente.




Quasi
simultaneamente, gli esponenti dell’UE hanno affidato al francese Michel Barnier,
già ministro a Parigi, ex commissario a Bruxelles e ritenuto dai sostenitori
della Brexit un anti-britannico riconosciuto, le prerogative di
negoziatore-capo nei rapporti con il futuro ex membro dell’Unione.




Per il
momento, nonostante il desiderio espresso apertamente dalla Commissione
Europea, di rendere ufficiale la rottura il prima possibile, Barnier deve
ancora aspettare. E’ necessario che i britannici attivino ufficialmente – una
prima storica – la cosiddetta clausola di ritiro, il famoso articolo 50 del
Trattato di Lisbona, del 2009, che regolamenta l’uscita dall’Unione. Una volta
comunicata la rottura al Consiglio dell’Unione, formato da rappresentanti degli
stati membri, comincerà un interludio di due anni riservato ai negoziati.




Il
nuovo partenariato fra Bruxelles e Londra si potrebbe ispirare -
secondo i commentatori – al modello della Norvegia o a quello della Svizzera,
due stati in simbiosi de facto con l’Unione, senza essere membri dell’UE. Nel
frattempo, però, come una conferma di ciò che la stampa definisce la più grave
crisi nella storia dell’Unione, all’altro lato dello spazio comunitario, gli
ungheresi hanno votato a larga maggioranza, domenica, contro le quote europee
obbligatorie di profughi da ridistribuire.




La
buona notizia per Bruxelles è che la partecipazione al voto è inferiore al 50%,
quindi il referendum non potrà essere valido. La brutta notizia, invece, è che
tra coloro che sono andati a votare, il 98% sono contrari all’accoglienza di
rifugiati in base ad un sistema di quote obbligatorie. Il premier Viktor Orban,
citato dal corrispondente di Radio Romania a Budapest, è stato particolarmente
contento che nove su dieci partecipanti hanno votato a favore del diritto
dell’Ungheria di prendere decisioni.




Sebbene
alcuni analisti considerino il boicottaggio del referendum da parte della
maggior parte dell’elettorato una sanzione nei confronti di un premier sempre
più autoritario, gli ungheresi – è del parere Orban – devono essere orgogliosi
di essere stati i primi ad aver avuto la possibilità di esprimere la loro
opinione nella questione della migrazione. Egli ha annunciato che nei prossimi
giorni inoltrerà al Parlamento un progetto di modifica della Costituzione, in
conformità al desiderio espresso dai cittadini, ed ha ammonito che le autorità
di Bruxelles dovranno prendere in considerazione il referendum in
Ungheria. (traduzione di Gabriela Petre)

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company