Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Decisioni europee su dramma migranti nel Mediterraneo

Col problema della migrazione diventato acuto, i leader europei si sono riuniti in un vertice straordinario a Bruxelles, in seguito alla recente tragedia al largo delle coste libiche, in cui sono morti tanti clandestini. Le oltre 800 vittime si sono aggiunte ai 900 morti dall’inizio dell’anno nel tentativo di arrivare in Europa, in magioranza attraversando il Mediteranneo.

Decisioni europee su dramma migranti nel Mediterraneo
Decisioni europee su dramma migranti nel Mediterraneo

, 24.04.2015, 13:15

Col problema della migrazione diventato acuto, i leader europei si sono riuniti in un vertice straordinario a Bruxelles, in seguito alla recente tragedia al largo delle coste libiche, in cui sono morti tanti clandestini. Le oltre 800 vittime si sono aggiunte ai 900 morti dall’inizio dell’anno nel tentativo di arrivare in Europa, in magioranza attraversando il Mediteranneo.



Il problema non è nuovo, però le cifre indicano che l’ondata di migranti clandestini è notevolmente aumentato rispetto allo scorso anno. I centri di accoglienza d’Italia e Grecia, ad esempio, sono pieni, e la Germania ha accolto lo scorso anno 173.000 richiedenti di asilo.



Confrontata con sempre più migranti, l’Italia, che ha registrato solo dall’inizoo di quest’anno 25.000 profughi, si è pronunciata ultimamente per un intervento militare contro i trafficanti persone dalla Libia, il premier Matteo renzi sollecitando mandato dall’UE per distruggere le imbarcazioni utilizzate dai trafficanti prima che attraversino il Mediterraneo.



La proposta è stata subito accolto favorevolmente dalla Francia. Il capo della diplomazia di Parigi, Laurent Fabius, ha sottolineato: “Quelle imbarcazioni non sono apparse dal nulla. Sono dei delinquenti, sono persino terroristi che ricavano profitto dalla disperazione di alcuna gente”.



“E’ un problema europeo, non solo uno dei Paesi del sud dell’Europa. Abbiamo una responsabilità comune per risolverlo e solleciterò la mobilitazione di tutti gli sforzi”, ha dichiarato anche il capo del Consiglio Europeo, Donald Tusk.



Il presidente Klaus Iohannis, che ha rappresentato la Romania al vertice, ha sottolineato nel suo intervento la necessità della solidarietà con gli stati membri che recano il maggior peso nell’accogliere i migranti. A medio e lungo termine ci si deve lavorare alla causa, cioè la povertà nelle zone di provenienza dei migranti dal nord Africa, ha detto il presidente, aggiungendo che la Romania è disposta a inviare più esperti nella zona.



Il vertice si è concluso con la decisione della triplicazione dei fondi destinati ai pattugliamenti nel Mediterraneo, cosicchè l’operazione Triton avrà un bilancio annuo di 120 milioni di euro anziche dei 36 milioni attuali. L’UE esaminerà i mezzi per individuare e distruggere le imbarcazioni utilizzate dai trafficanti di persone, accelererà gli sforzi per fermare i potenziali migranti che tentano di arrivare in Libia e semplificherà le procedure di visto e asilo.



Inoltre, i Paesi dell’UE e gli stati africani organizzeranno quest’anno un vertice speciale dedicato alle sfide rappresentate dalla migrazione clandestina dall’Africa verso l’Europa.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company