Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Di nuovo sulla tragedia del Club Colectiv

Un altro ferito nell’incendio scoppiato nel club Colectiv è morto in un ospedale di Bucarest e il bilancio delle persone che hanno perso la vita in seguito alla tragedia ammonta adesso a 64. Il giovane di 21 anni era studente presso l’Accademia di Scienze Economiche di Bucarest ed era l’ultimo ferito rimasto ancora ricoverato in un ospedale romeno. Stando ai medici, la sua morte è avvenuta in seguito alle complicanze emorragiche apparse dopo più interventi chirurgici subiti nei circa quattro mesi da quando è stato ricoverato in ospedale.

Di nuovo sulla tragedia del Club Colectiv
Di nuovo sulla tragedia del Club Colectiv

, 15.03.2016, 17:48

Un altro ferito nell’incendio scoppiato nel club Colectiv è morto in un ospedale di Bucarest e il bilancio delle persone che hanno perso la vita in seguito alla tragedia ammonta adesso a 64. Il giovane di 21 anni era studente presso l’Accademia di Scienze Economiche di Bucarest ed era l’ultimo ferito rimasto ancora ricoverato in un ospedale romeno. Stando ai medici, la sua morte è avvenuta in seguito alle complicanze emorragiche apparse dopo più interventi chirurgici subiti nei circa quattro mesi da quando è stato ricoverato in ospedale.



Attualmente, sono ancora ricoverate in vari ospedali all’estero altre 10 persone ferite in quella notte di terrore. Tra coloro che hanno perso la vita si annoverano artisti, fotografi, giornalisti, olimpici e studenti stranieri. Il 30 ottobre 2015, un incendio è scoppiato nel club di Bucarest in cui il gruppo rock Goodbye to Gravity teneva un concerto in occasione della presentazione di un nuovo disco. Stando ai testimoni, l’incendio è scoppiato a causa dei fuochi d’artificio accesi durante il concerto, che si sono diffusi rapidamente. I giovani hanno cercato di lasciare il locale, ma a causa dell’affollamento si sono calpestati all’uscita. Chi era vicino alla porta è riuscito ad uscire in fretta dalla sala tutta fumo e fiamme ed è sopravvissuto. Chi era invece più lontano dall’uscita, non ha avuto questa chance, è stato buttato a terra e circondato dalle fiamme.



La tragedia ha avuto una forte eco internazionale che ha richiamato l’attenzione dell’emittente Discovery, la quale ha trasmesso domenica il documentario “Il disastro di Colectiv”. Il documentario ha presentato in ordine cronologico i fatti avvenuti, così come sono stati raccontati dalle persone direttamente coinvolte — superstiti, le loro famiglie, autorità, medici e personale medico che hanno partecipato alle operazioni di salvataggio. Il capo dei vigili del fuoco che sono intervenuti ha fatto delle dichiarazioni sconvolgenti. Il salvatore ha raccontato che lui e i suoi colleghi hanno raccolto tutti i telefonini che funzionavano ancora, 15-20 cellulari, e li hanno messo da parte. Ma i telefonini squillavano in continuazione e sullo schermo comparivano sempre gli stessi due nomi: mamma e papà. Sentivo che le mani mi si contorcevano a causa del fuoco, le spalle erano come uno strumento di tortura e gli occhiali di plastica mi si erano sciolti nella mano, spruzzandomi il collo e il petto di un liquido denso, che mi bruciava. A causa del dolore, ci siamo tutti lasciati in giù, come delle marionette rotte, crollando con le ferite aperte nella polvere e nella fuliggine, ha raccontato un’altra superstite, su una rete sociale.



Nel frattempo, le autorità responsabili continuano a indagare sulle circostanze in cui è avvenuta la tragedia e a cercarne i colpevoli, mentre il procuratore generale ad interim della Romania ha precisato che l’inchiesta nel caso Colectiv è ormai arrivata all’ultima tappa. La perizia dell’Istituto Nazionale di Criminalistica è stata inviata di recente ai procuratori della Procura Generale e agli esperti delle parti, come prevede la legislazione. (traduzione di Gabriela Petre)


Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company