Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

A Bucarest, la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge che modifica radicalmente le norme sul pensionamento nel sistema giudiziario.

Foto: pixabay.com
Foto: pixabay.com

, 24.04.2025, 12:21

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata esclusivamente – come nel caso degli altri pensionati – sui contributi versati alla previdenza per tutta la durata della loro attività professionale. Perciò, la maggior parte dei romeni associa i magistrati, i militari o gli ufficiali di polizia ai membri di caste privilegiate, peraltro intangibili. Spesso, soprattutto in periodi pre-elettorali, gli aspiranti alle varie cariche dello stato romeno hanno promesso di riformare le leggi in base alle quali vengono calcolate le cosiddette pensioni “di servizio”, ma tutti quanti – una volta nei rispettivi seggi – hanno dimenticato le loro promesse, con il grande disappunto della popolazione, che parla di una grave iniquità.

In questo contesto, nella prima parte dell’anno, la Commissione Europea ha approvato parzialmente i pagamenti per la terza richiesta di pagamento della Romania nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, ma li ha sospesi per sei traguardi non raggiunti, tra cui la mancata riforma delle pensioni speciali. In altre parole, lo svincolo di 230 milioni di euro dal PNRR dipende dall’approvazione di una nuova legge su queste pensioni. La terza richiesta di pagamento nel Piano riguarda riforme e investimenti volti a generare cambiamenti positivi, con particolare attenzione alla transizione verde e digitale, ai trasporti sostenibili, al rinnovamento energetico, all’ambiente imprenditoriale, alla mobilità urbana, al turismo e alla cultura, all’assistenza sanitaria, alle riforme sociali, alla buona governance o all’istruzione.

Il premier Marcel Ciolacu ha dichiarato che la Romania deve riformare la legge sulle pensioni speciali, perché non può permettersi di perdere i fondi europei. Di conseguenza, mercoledì la Camera dei Deputati ha approvato un disegno di legge che stabilisce che i magistrati andranno in pensione a 65 anni a partire dal 1° gennaio 2026, come la maggior parte dei dipendenti. Nella sua forma iniziale, il documento prevedeva che l’età pensionabile dei giudici e dei pubblici ministeri sarebbe aumentata gradualmente fino al 2045, ma i deputati hanno deciso diversamente. Inoltre, la pensione di servizio sarà calcolata come l’80% della media delle indennità mensili lorde e dei bonus percepiti negli ultimi 48 mesi di attività.

Tuttavia, la pensione dei pubblici ministeri e dei giudici sarà al massimo pari all’indennità netta dell’ultimo mese di attività, senza tenere conto di altri redditi derivanti da premi o denaro per ferie non godute. Dopo i deputati, toccherà ai senatori pronunciarsi sul disegno di legge. Il loro voto sarà decisivo. Il documento è già stato criticato dal Consiglio Superiore della Magistratura, che ritiene che la sua applicazione lederà l’indipendenza della giustizia. Sebbene non sia ancora definitiva, una parte della stampa romena parla già di una “legge storica”, mentre un’altra la definisce “polvere negli occhi”. I parlamentari dell’opposizione avvertono che questioni di incostituzionalità potrebbero rovinare un progetto che potrebbe essere buono.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company