Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Divergenze sulla legislazione per la giustizia

Il progetto di modifica delle Leggi sulla Giustizia continua a destare controversie a Bucarest, dopo che di recente è stato analizzato anche a Bruxelles, dove il guardasigilli Tudorel Toader si è incontrato anche con il primo-vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans. Le tre leggi importanti che regolano il funzionamento del sistema — lo statuto dei giudici e dei procuratori, il Consiglio Supremo della Magistratura e l’organizzazione giudiziaria — vanno armonizzate con le decisioni della Corte Costituzionale della Romania e ora spetta al CSM di pronunciarsi in merito. Come c’era da aspettarsi, i magistrati hanno bocciato questo progetto, per il quale si erano impegnati i parlamentari PSD e ALDE che formano la coalizione governativa. Il voto è però solo consultivo e i parlamentari non sono obbligati a tenerne conto.

Divergenze sulla legislazione per la giustizia
Divergenze sulla legislazione per la giustizia

, 10.11.2017, 13:53

Il progetto di modifica delle Leggi sulla Giustizia continua a destare controversie a Bucarest, dopo che di recente è stato analizzato anche a Bruxelles, dove il guardasigilli Tudorel Toader si è incontrato anche con il primo-vicepresidente dell’esecutivo comunitario, Frans Timmermans. Le tre leggi importanti che regolano il funzionamento del sistema — lo statuto dei giudici e dei procuratori, il Consiglio Supremo della Magistratura e l’organizzazione giudiziaria — vanno armonizzate con le decisioni della Corte Costituzionale della Romania e ora spetta al CSM di pronunciarsi in merito. Come c’era da aspettarsi, i magistrati hanno bocciato questo progetto, per il quale si erano impegnati i parlamentari PSD e ALDE che formano la coalizione governativa. Il voto è però solo consultivo e i parlamentari non sono obbligati a tenerne conto.



Durante i dibattiti, i membri del CSM hanno sottolineato che vorrebbero avere un dialogo più reale e onesto con i membri del Legislativo, di modo che il pacchetto di Leggi sulla giustizia sia d’aiuto ai magistrati, soprattutto perché c’è bisogno di progresso e cambiamento in questo settore. “Un dibattito la cui fine è già conosciuta” — è stata la reazione di Tudorel Toader, subito dopo il voto del CSM. Scontento, il ministro ha accusato alcuni dei magistrati di aver utilizzato un doppio linguaggio” e di aver deciso di bocciare persino proposte fatte dal Consiglio. Tuttavia, egli si è detto convinto che i parlamentari della commissione speciale terranno conto di alcuni degli argomenti che accompagneranno il parere del CSM.



Finora la DIICOT (la procura antimafia), la DNA e la Procura Generale si sono dette contrarie al progetto di modifica delle leggi sulla giustizia. Lo stesso parere ha espresso anche l’Associazione dei Procuratori di Romania e il Forum dei Giudici. Dal canto suo, il presidente Klaus Iohannis critica il progetto e ritiene che alcuni dei provvedimenti contenuti nel cosiddetto pacchetto di leggi sulla giustizia siano buone, opportune e necessarie”, ma attira l’attenzione che c’è di mezzo anche un tagliuzzamento”, accennando, infatti, alla soglia finanziaria imposta per definire il reato di abuso d’ufficio. Secondo la versione attuale del progetto, il capo dello stato resta impegnato nella procedura di nomina dei capi delle procure, dopo che inizialmente era stato tolto, ma non in quella di revoca. Inoltre, sarà creata una direzione per l’indagine sui magistrati che sarà subordinata alla Procura Generale, fatto che diminuirebbe gli attributi della DNA. L’Ispezione Giudiziaria, invece, sarà subordinata al Consiglio Nazionale d’Integrità dei Giudici e dei Procuratori, una struttura che sarà creata ulteriormente. Il progetto delle Leggi sulla giustizia ha subito alcune modifiche nel Parlamento, rispetto alla forma iniziale trasmessa dal ministero della Giustizia. (tr. G.P.)





Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company