Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Emergenza aflatossina: il ministro dell’Agricoltura rassicura, latte contaminato ritirato


Le allerte alimentari che fanno sorgere degli interrogativi tra i consumatori romeni sembrano non finire. Dopo l’allerta sulla carne di cavallo etichettata come carne di manzo, della carne di turchino con residui antibiotici e dello scombro con parassiti, è scattata l’emergenza aflatossina nel latte. Gli specialisti affermano che la principale causa della presenza dell’aflatossina nel latte sono i foraggi contaminati, in seguito alle condizioni inadeguate di immagazzinaggio durante la stagione fredda. La prima dichiarazione sul latte contaminato è stata fatta circa due settimane fa dal ministro romeno dell’Agricoltura, Daniel Constantin. Il ministro ha affermato, in quella occasione, che una quantità di latte contenente aflatossina è stata scoperta e ritirata dal mercato. Ulteriormente, l’Autorità Nazionale Sanitaria-Veterinaria e per la Sicurezza Alimentare ha annunciato di aver fermato i rifornimenti di latte crudo dalla rispettiva fattoria e di aver disposto verifiche in tutto il Paese, presso produttori e unità di lavorazione del latte. Sono poche le fattorie in cui è stata segnalata la presenza dell’aflatossina e il latte contaminato non è giunto sugli scaffali, ha rassicurato, martedì, il ministro dell’Agricoltura.



“Non esiste alcun pericolo immediato per la salute pubblica, nè a lungo termine, perchè non c’è la possibilità che siano stati consumati per un lungo periodo latte o prodotti lattiero caseari contaminati. D’altra parte, c’è una controversia, a livello mondiale, sulla concentrazione di aflatossina. Non è stato dimostrato scientificamente finora che rappresenti un pericolo immediato o a lungo termine per la salute umana”, ha detto il ministro Daniel Constantin.



D’altra parte, il ministro dell’Agricoltura ha valutato che, ultimamente, c’è stata, probabilmente, ciò che ha definito un’isteria alimentata sull’argomento, ed ha espresso la preoccupazione per i farmer, che corrono il rischio di registrare notevoli perdite. Dal canto loro, alcuni farmer ritengono che di mezzo ci sia una vera guerra tra le multinazionali. Il presidente dell’Associazione dei Produttori di Latte della Provincia di Cluj, Calin Fogaciu, ritiene che questi scandali alimentari siano stati inventati da chi desidera eliminare dal mercato i concorrenti romeni.



“La premessa è economica, è chiaro. Si tratta delle vendite sul mercato. Faccio un esempio: l’Olanda produce 11 milioni di ettolitri di latte e ne consuma un milione. Dieci milioni di ettolitri li deve vendere”, ha spiegato Fogaciu.



Stando ad un sondaggio, la fiducia dei romeni nel latte venduto nei negozi è calata in seguito all’intensa mediatizzazione della questione del latte contaminato con aflatossina.

Emergenza aflatossina: il ministro dell’Agricoltura rassicura, latte contaminato ritirato
Emergenza aflatossina: il ministro dell’Agricoltura rassicura, latte contaminato ritirato

, 20.03.2013, 12:25


Le allerte alimentari che fanno sorgere degli interrogativi tra i consumatori romeni sembrano non finire. Dopo l’allerta sulla carne di cavallo etichettata come carne di manzo, della carne di turchino con residui antibiotici e dello scombro con parassiti, è scattata l’emergenza aflatossina nel latte. Gli specialisti affermano che la principale causa della presenza dell’aflatossina nel latte sono i foraggi contaminati, in seguito alle condizioni inadeguate di immagazzinaggio durante la stagione fredda. La prima dichiarazione sul latte contaminato è stata fatta circa due settimane fa dal ministro romeno dell’Agricoltura, Daniel Constantin. Il ministro ha affermato, in quella occasione, che una quantità di latte contenente aflatossina è stata scoperta e ritirata dal mercato. Ulteriormente, l’Autorità Nazionale Sanitaria-Veterinaria e per la Sicurezza Alimentare ha annunciato di aver fermato i rifornimenti di latte crudo dalla rispettiva fattoria e di aver disposto verifiche in tutto il Paese, presso produttori e unità di lavorazione del latte. Sono poche le fattorie in cui è stata segnalata la presenza dell’aflatossina e il latte contaminato non è giunto sugli scaffali, ha rassicurato, martedì, il ministro dell’Agricoltura.



“Non esiste alcun pericolo immediato per la salute pubblica, nè a lungo termine, perchè non c’è la possibilità che siano stati consumati per un lungo periodo latte o prodotti lattiero caseari contaminati. D’altra parte, c’è una controversia, a livello mondiale, sulla concentrazione di aflatossina. Non è stato dimostrato scientificamente finora che rappresenti un pericolo immediato o a lungo termine per la salute umana”, ha detto il ministro Daniel Constantin.



D’altra parte, il ministro dell’Agricoltura ha valutato che, ultimamente, c’è stata, probabilmente, ciò che ha definito un’isteria alimentata sull’argomento, ed ha espresso la preoccupazione per i farmer, che corrono il rischio di registrare notevoli perdite. Dal canto loro, alcuni farmer ritengono che di mezzo ci sia una vera guerra tra le multinazionali. Il presidente dell’Associazione dei Produttori di Latte della Provincia di Cluj, Calin Fogaciu, ritiene che questi scandali alimentari siano stati inventati da chi desidera eliminare dal mercato i concorrenti romeni.



“La premessa è economica, è chiaro. Si tratta delle vendite sul mercato. Faccio un esempio: l’Olanda produce 11 milioni di ettolitri di latte e ne consuma un milione. Dieci milioni di ettolitri li deve vendere”, ha spiegato Fogaciu.



Stando ad un sondaggio, la fiducia dei romeni nel latte venduto nei negozi è calata in seguito all’intensa mediatizzazione della questione del latte contaminato con aflatossina.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company