Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Eurolandia: Bucarest non ancora pronta per l’adesione

Sebbene desideri aderire all’Eurolandia, la Romania non riunisce tutti i criteri necessari. Stando al Trattato Ue, ogni due anni o su richiesta di uno stato membro che desidera passare all’euro, la Commissione Europea analizza l’adempimento di tutti i requisiti in vista dell’adesione all’Eurozona. L’ultimo rapporto di convergenza dell’Esecutivo europeo constata che i progressi compiuti da Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania e Svezia, stati che desiderano passare all’euro il 1 gennaio del 2015, sono disuguali. Nel caso della Romania, gli esponenti di Bruxelles affermano che non riunisce due su cinque criteri di convergenza nominale per il passaggio all’euro, rispettivamente quelli riguardanti l’inflazione e il tasso di cambio, adempiendo, invece, a quelli relativi al deficit di bilancio, al debito pubblico e ai tassi d’interesse a lungo termine.

Eurolandia: Bucarest non ancora pronta per l’adesione
Eurolandia: Bucarest non ancora pronta per l’adesione

, 05.06.2014, 12:47

Sebbene desideri aderire all’Eurolandia, la Romania non riunisce tutti i criteri necessari. Stando al Trattato Ue, ogni due anni o su richiesta di uno stato membro che desidera passare all’euro, la Commissione Europea analizza l’adempimento di tutti i requisiti in vista dell’adesione all’Eurozona. L’ultimo rapporto di convergenza dell’Esecutivo europeo constata che i progressi compiuti da Bulgaria, Repubblica Ceca, Croazia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania e Svezia, stati che desiderano passare all’euro il 1 gennaio del 2015, sono disuguali. Nel caso della Romania, gli esponenti di Bruxelles affermano che non riunisce due su cinque criteri di convergenza nominale per il passaggio all’euro, rispettivamente quelli riguardanti l’inflazione e il tasso di cambio, adempiendo, invece, a quelli relativi al deficit di bilancio, al debito pubblico e ai tassi d’interesse a lungo termine.



Stando al rapporto, l’inflazione media degli ultimi 12 mesi, fino ad aprile 2014, è stata del 2,1%, oltre il valore di riferimento dell’1,7%. Questa è calcolata come media degli ultimi 12 mesi dei tassi d’inflazione in Lituania, Portogallo e Irlanda — i Paesi Ue con le economie più performanti a questo capitolo — più 1,5 punti percentuali. Le stime della Commissione Europea indicano che l’inflazione salirà fino al 3,3% nel 2015. Per quanto riguarda il tasso di cambio, risulta che la Romania pratica un regime di flottazione controllata, che consente interventi della Banca Centrale sul mercato valutario. Dopo la crisi finanziaria mondiale del 2009, la moneta romena, il leu, si è stabilizzata, subendo però un deprezzamento negli ultimi due anni in rapporto all’euro dell’1,9%, si mostra ancora nel rapporto. Nel 2013, il deficit di bilancio è stato del 2,3% del Pil e, stando alle previsioni della Commissione, calerà al 2,2% del Pil, quest’anno, e all’1,9%, nel 2015, mentre il debito pubblico crescerà dal 38% del Pil, nel 2013, al 40%, nel 2015.



Per quanto riguarda i tassi d’interesse a lungo termine, essi sono calati ad aprile al 5,3%, sotto il valore di riferimento del 6,2%. Il rapporto della Commissione Europea rileva inoltre che, in Romania, il mondo d’affari non ha registrato gli stessi buoni risultati degli altri stati dell’Eurolandia e la legislazione bancaria non è completamente compatibile con il passaggio all’euro. L’unico Paese ad aver riunito tutti i criteri di convergenza per il passaggio alla moneta unica europea è la Lituania. Dal 1 gennaio del 2015, l’Eurozona conterà 19 membri, con l’adesione della Lituania, che diventerà il quinto Paese ex comunista passato all’euro, dopo Slovacchia, Slovenia, Estonia e Lettonia. La Romania, la Bulgaria, la Repubblica Ceca, la Croazia, l’Ungheria, la Polonia e la Svezia non riuniscono attualmente tutti i requisiti per il passaggio all’euro e beneficiano di una deroga, la loro situazione dovendo essere riesaminata nei prossimi due anni.

Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
militari-romani-armata-foto-mapn-fb
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina
In primo piano giovedì, 04 Settembre 2025

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

L’AUR, l’opposizione ultranazionalista e populista del Parlamento romeno, tenta ancora una volta di far cadere, tramite una mozione di...

Governo di fronte a quattro mozioni di sfiducia

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company