Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

I retroscena delle presidenziali del 2009

Esercizio perfettamente democratico, ma anche perfettamente platonico, l’indagine sulle circostanze torbide in cui, nel 2009, il senatore popolare di oggi Traian Băsescu si è aggiudicato il secondo mandato di presidente della Romania, dopo aver sconfitto nel turno decisivo l’allora leader del PSD, Mircea Geoană, è oggetto di una commissione parlamentare speciale.

I retroscena delle presidenziali del 2009
I retroscena delle presidenziali del 2009

, 24.05.2017, 13:49

Esercizio perfettamente democratico, ma anche perfettamente platonico, l’indagine sulle circostanze torbide in cui, nel 2009, il senatore popolare di oggi Traian Băsescu si è aggiudicato il secondo mandato di presidente della Romania, dopo aver sconfitto nel turno decisivo l’allora leader del PSD, Mircea Geoană, è oggetto di una commissione parlamentare speciale.



A diffondere l’informazione-bomba è stato il controverso giornalista Dan Andronic, le cui divulgazioni hanno determinato la creazione della commissione. Interrogato lunedì, egli ha testimoniato di non essere in possesso di informazioni nuove, oltre a quelle già presentate nei mass-media, né indizi che ci sia stato un broglio elettorale.



Personaggio controverso, passato l’anno scorso per il carcere in un dossier di corruzione, autore di un libricino il cui titolo – 100% anti-Băsescu – parla da sé delle sue idee nei primi anni 2000, Andronic si è poi convertito ed ha assunto l’incarico, molto lucrativo, di consulente politico dell’allora presidente. Di recente, egli ha affermato che la sera del secondo turno delle presidenziali di 8 anni fa, ha incontrato, in un ambiente informale, il procuratore generale Laura Codruţa Kövesi, attualmente capo della DNA, l’ex direttore del SRI, George Maior, adesso ambasciatore a Washington, e il primo vicedirettore dell’intelligence, Florian Coldea, e di aver avuto l’impressione di assistere alla seduta di un’unità di crisi. Tutte le persone menzionate, ha aggiunto Andronic, rischiavano di essere destituite in seguito ad una vittoria di Geoană. Era questo anche il motivo della tensione con la quale avrebbero aspettato gli exit-poll che davano come vincitore il leader socialdemocratico, e poi del sollievo provocato dall’annuncio pubblicato all’alba secondo cui, dopo il conteggio dei voti, Băsescu aveva vinto tuttavia, con una differenza di solo qualche decina di migliaia di voti.



Martedì, sia Geoană, che il capo della sua campagna, l’ex parlamentare socialdemocratico Viorel Hrebenciuc, si sono presentati alla commissione. Ancora sconsolato per la sconfitta subita, diventato allora persino personaggio da barzelletta, Geoană ha affermato che c’è stato uno sforzo deliberato, coordinato ai vertici dello stato romeno, per influenzare le elezioni. Anche Hrebenciuc ha dichiarato di sospettare un broglio, soprattutto all’estero, dove in alcuni seggi, in sole 14 ore hanno votato più di mille persone.



L’ex presidente dell’Autorità Elettorale Permanente, Octavian Opriş, ha precisato che, come risulta dai documenti assunti e firmati da persone con attributi nel settore, le elezioni del 2009 si sono svolte normalmente, tutti i documenti essendo legali. Opriş ha ammesso tuttavia che non gli è sembrato corretto, ad esempio, il modo in cui si è svolto lo scrutinio presso l’Ambasciata di Romania a Parigi, allora presieduta dall’intellettuale Teodor Baconschi, un forte sostenitore di Băsescu.



La Commissione parlamentare continuerà le udizioni di alcuni politici e diplomatici noti, coinvolti nel processo di voto del 2009. I commentatori aggiungono che, anche nell’eventualità di rivelazioni clamorose, niente può togliere il mandato presidenziale a Băsescu e nessuno può far diventare Geoană capo dello stato. L’unico risultato prevedibile è che aumenterà di molto la sfiducia dei romeni in una classe politica già gravemente screditata. (tr. G.P.)


Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company