Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Incidente aereo: proseguono indagini

Il bilancio della sciagura aerea del 20 gennaio scorso, nei Carpazi Occidentali, è stato di due morti e cinque feriti. Ma il numero delle vittime collaterali, tra le persone che erano obbligate a coordinare gli interventi di soccorso in simili situazioni, potrebbe crescere. Diverse voci hanno già accusato la lentezza con cui le istituzioni dello stato hanno reagito al preciptarsi dell’aereo, in condizioni meteo avverse, in una zona imboschita, ad un’altitudine di 1.600 metri, del piccolo velivolo, con a bordo un’equipe di medici specializzati in trapianti. Il pilota e una giovane, medico residente, sono morti, mentre il copilota e quattro medici sono riamasti feriti. Le operazioni di ricerca e salvataggio delle vittime sono iniziate tardi e si sono concluse solo dopo 7 ore dall’incidente.

Incidente aereo: proseguono indagini
Incidente aereo: proseguono indagini

, 05.02.2014, 12:45

Il bilancio della sciagura aerea del 20 gennaio scorso, nei Carpazi Occidentali, è stato di due morti e cinque feriti. Ma il numero delle vittime collaterali, tra le persone che erano obbligate a coordinare gli interventi di soccorso in simili situazioni, potrebbe crescere. Diverse voci hanno già accusato la lentezza con cui le istituzioni dello stato hanno reagito al preciptarsi dell’aereo, in condizioni meteo avverse, in una zona imboschita, ad un’altitudine di 1.600 metri, del piccolo velivolo, con a bordo un’equipe di medici specializzati in trapianti. Il pilota e una giovane, medico residente, sono morti, mentre il copilota e quattro medici sono riamasti feriti. Le operazioni di ricerca e salvataggio delle vittime sono iniziate tardi e si sono concluse solo dopo 7 ore dall’incidente.



Dopo qualche giorno, in seguito alla valanga di critiche, si sono dimessi il ministro dell’Interno, Radu Stroe, uno dei suoi segretari di stato, il capo dell’Ispettorato Generale per Situazioni di Emergenza, il direttore generale e il direttore operazioni della ROMATSA, la compagnia responsabile del monitoraggio del traffico aereo. Il premier Victor Ponta ha chiesto, senza successo, nel Consiglio Supremo di Difesa, anche la sostituzione del capo del Servizio Telecomunicazioni Speciali, Marcel Opris. Nel frattempo, i procuratori di Alba Iulia hanno già fatto delle perizie, hanno indagato sul luogo dell’incidente, hanno prelevato prove e hanno ascoltato i superstiti e le persone che hanno partecipato alle operazioni di salvataggio. Dopo di che hanno declinato la loro competenza, motivando che non hanno attribuzioni per ascoltare funzionari di istituzioni militari o centrali, con mansioni di gestione delle situazioni di emergenza. Motivo per cui, le indagini sono state assunte dalla Sezione Procure Militari presso la Procura Generale.



“Le unità di crisi sono state coordinate da persone che ricoprono cariche ministeriali e, alla fine, sarà data una soluzione, riguardante tutte queste persone”, ha spiegato il procuratore generale della Procura presso la Corte d’Appello di Alba Iulia, Augustin Lazar. Stando agli analisti, tra le persone nel mirino, il ministro dei Trasporti, il ministro della Salute e l’ex ministro dell’Interno. Nel Parlamento sono state avviate le procedure per l’adozione di una nuova legge sull’organizzazione e sul funzionamento del Servizio Telecomunicazioni Speciali. Attualmente nel subordine della Presidenza, il Servizio dovrebbe passare nel subordine del Ministero dell’Interno, come dipartimento specializzato. Sarebbe diretto da un segretario di stato, nominato dal premier. Nella motivazione si mostra che questi cambiamenti sono necessari proprio per migliorare la gestione delle informazioni in situazioni di emergenza.

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company