Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Intemperie in Romania

Dopo temperature troppo alte per la fine della primavera, le piogge e i temporali hanno colpito più zone della Romania, provocando numerosi danni negli ultimi giorni. C’è stata un’instabilità atmosferica accentuata, con scarichi elettrici, rovesci di pioggia, brevi intensificazioni del vento e tempeste in tutto il Paese. In alcune zone è caduta anche la grandine. Le precipitazioni hanno superato 20-30 litri per mq e, isolatamente, anche 50 litri per mq. Una maggiore intensità di questi fenomeni si è registrata in alcune province del sud, sud-ovest e centro del Paese. I meteorologi hanno emesso allarmi gialli e arancioni di instabilità atmosferica accentuata per quasi tutto il Paese. In due province del sud sono stati emessi allarmi rossi di piogge e temporali e le culture sono state distrutte dalla grandine. Anche gli idrologi hanno emesso allarmi arancione e giallo di straripamenti per fiumi di 19 bacini. Alberi abbattuti, macchine danneggiate e strade inondate — questo è stato il quadro del fine settimana in più città della Romania.



Ad esempio, la città di Craiova (sud-ovest) è stata inondata, diversi passaggi stradali sono stati chiusi, la circolazione dei tram è stata interrotta e sono state sospese le attività dedicate alle Giornate della Città. In più, è stato necessario che le squadre di intervento rimuovano l’acqua dai cortili e un albero caduto sopra una macchina. Anche la capitale è stata colpita dall’instabilità atmosferica. I temporali hanno abbattuto decine di alberi e pali, allagato abitazioni e danneggiato decine di auto e staccato decine di tetti. I bucarestini hanno ricevuto dal Dipartimento per Situazioni di Emergenza un messaggio telefonico RO-Alert in cui si raccomandava di evitare gli spostamenti durante i temporali. A causa delle intemperie, si è circolato con difficoltà nel nord e centro della città, ma anche sull’autostrada Bucarest – Piteşti. In seguito alle avvertenze dei meteorologi, il Comitato per Situazioni di Emergenza della Provincia di Ilfov, nei pressi di Bucarest, ha istituito il servizio di permanenza nelle sedi delle istituzioni con responsabilità di monitoraggio dei fenomeni meteo e l’invio di messaggi RO-ALERT alla popolazione.



Dal canto suo, il Ministero dell’Interno è intervenuto a sostegno della popolazione e dell’amministrazione pubblica locale in diverse località di più province, Bucarest compresa, per allontanare gli effetti negativi generati dalle piogge abbondanti e dal vento forte di questo fine settimana. Secondo un comunicato del MAI, i vigili del fuoco sono intervenuti principalmente per rimuovere l’acqua da cortili, cantine e strade. In più, a causa del vento forte, è stato necessario l’intervento delle squadre di vigili per rimuovere gli alberi caduti sulla carrozzabile e dei pali di elettricità che hanno danneggiato più autovetture.

Intemperie in Romania
Intemperie in Romania

, 30.05.2022, 13:32

Dopo temperature troppo alte per la fine della primavera, le piogge e i temporali hanno colpito più zone della Romania, provocando numerosi danni negli ultimi giorni. C’è stata un’instabilità atmosferica accentuata, con scarichi elettrici, rovesci di pioggia, brevi intensificazioni del vento e tempeste in tutto il Paese. In alcune zone è caduta anche la grandine. Le precipitazioni hanno superato 20-30 litri per mq e, isolatamente, anche 50 litri per mq. Una maggiore intensità di questi fenomeni si è registrata in alcune province del sud, sud-ovest e centro del Paese. I meteorologi hanno emesso allarmi gialli e arancioni di instabilità atmosferica accentuata per quasi tutto il Paese. In due province del sud sono stati emessi allarmi rossi di piogge e temporali e le culture sono state distrutte dalla grandine. Anche gli idrologi hanno emesso allarmi arancione e giallo di straripamenti per fiumi di 19 bacini. Alberi abbattuti, macchine danneggiate e strade inondate — questo è stato il quadro del fine settimana in più città della Romania.



Ad esempio, la città di Craiova (sud-ovest) è stata inondata, diversi passaggi stradali sono stati chiusi, la circolazione dei tram è stata interrotta e sono state sospese le attività dedicate alle Giornate della Città. In più, è stato necessario che le squadre di intervento rimuovano l’acqua dai cortili e un albero caduto sopra una macchina. Anche la capitale è stata colpita dall’instabilità atmosferica. I temporali hanno abbattuto decine di alberi e pali, allagato abitazioni e danneggiato decine di auto e staccato decine di tetti. I bucarestini hanno ricevuto dal Dipartimento per Situazioni di Emergenza un messaggio telefonico RO-Alert in cui si raccomandava di evitare gli spostamenti durante i temporali. A causa delle intemperie, si è circolato con difficoltà nel nord e centro della città, ma anche sull’autostrada Bucarest – Piteşti. In seguito alle avvertenze dei meteorologi, il Comitato per Situazioni di Emergenza della Provincia di Ilfov, nei pressi di Bucarest, ha istituito il servizio di permanenza nelle sedi delle istituzioni con responsabilità di monitoraggio dei fenomeni meteo e l’invio di messaggi RO-ALERT alla popolazione.



Dal canto suo, il Ministero dell’Interno è intervenuto a sostegno della popolazione e dell’amministrazione pubblica locale in diverse località di più province, Bucarest compresa, per allontanare gli effetti negativi generati dalle piogge abbondanti e dal vento forte di questo fine settimana. Secondo un comunicato del MAI, i vigili del fuoco sono intervenuti principalmente per rimuovere l’acqua da cortili, cantine e strade. In più, a causa del vento forte, è stato necessario l’intervento delle squadre di vigili per rimuovere gli alberi caduti sulla carrozzabile e dei pali di elettricità che hanno danneggiato più autovetture.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company