Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La legge sulla retribuzione unitaria, discussioni e insoddisfazioni

Ancora lungi dal riflettersi nel tenore di vita della classe media, la spettacolare crescita economica della Romania menzionata dalle statistiche alimenta le attese di stipendi più alti. Spesso definito la cenerentola del mercato del lavoro, altre volte considerato una casta dei privilegiati, il settore pubblico è stato la prima vittima dei tagli salariali nel 2010, quando la crisi economica globale ha colpito anche la Romania. E oggi si dichiara il primo in diritto di beneficiare di correzioni, aumenti e ricompense.

La legge sulla retribuzione unitaria, discussioni e insoddisfazioni
La legge sulla retribuzione unitaria, discussioni e insoddisfazioni

, 17.05.2017, 14:19

Ancora lungi dal riflettersi nel tenore di vita della classe media, la spettacolare crescita economica della Romania menzionata dalle statistiche alimenta le attese di stipendi più alti. Spesso definito la cenerentola del mercato del lavoro, altre volte considerato una casta dei privilegiati, il settore pubblico è stato la prima vittima dei tagli salariali nel 2010, quando la crisi economica globale ha colpito anche la Romania. E oggi si dichiara il primo in diritto di beneficiare di correzioni, aumenti e ricompense.



Il Governo PSD-ALDE e l’opposizione di destra promettono, in ugual misura, ai pubblici dipendenti una legge con regole unitarie per il sistema di retribuzione, ma hanno opinioni diverse sui provvedimenti di questa legge.



Convocato, martedì, per dibattiti presso la Commissione di lavoro del Senato, il ministro del lavoro, la socialdemocratica Olguţa Vasilescu, ha presentato un progetto assunto da 205 parlamentari del potere e dall’Esecutivo. Lei dice che i cambiamenti siano obbligatori, perché l’attuale legge applicata in questo settore ha provocato numerose iniquità nel sistema pubblico ed ha portato, tra l’altro, all’esodo all’estero dei medici romeni. “La legge prevede una crescita media del 56% degli stipendi dei pubblici dipendenti, con aumenti significativi di oltre il 100% alla base della piramide salariale e inferiori al vertice, data la necessità di differenziare le categorie di pubblici dipendenti per rispettare i principi di uguaglianza e non discriminazione.”



L’opposizione concorda che una nuova legge sulla retribuzione è necessaria, ma considera che il progetto della sinistra determinerà nuovi tagli salariali per alcune categorie di pubblici dipendenti. Il senatore PNL, Carmen Hărău, vicepresidente della Commissione: “Si tratta di tagli salariali, che sono significativi. Voglio attirare l’attenzione sul fatto che i 32 atti normativi, tramite cui sono stati ottenuti alcuni diritti, che ora vengono eliminati, contrariamente ai provvedimenti della Costituzione, determineranno una valanga di processi.”



L’opinione è condivisa anche dai capi delle principali confederazioni sindacali, le quali affermano che alcuni articoli della legge porteranno a tagli salariali, altri sono semplicemente contrari alla legge fondamentale. Il leader della confederazione sindacale Cartel Alfa, Bogdan Hossu: “Ciò che desideriamo è che la legge non sia attaccabile. Ma uno dei problemi di fondo, non menzionato nel testo della legge, è che tutti i dipendenti temono che, gli stipendi, dopo l’applicazione della legge, dal 1 luglio prossimo per alcuni, o dal 1 gennaio 2018 per gli altri, siano inferiori rispetto a quelli che ricevono adesso.”



I dibattiti al Parlamento continuano, ma, nel frattempo, ansiosi o diffidenti delle dichiarazioni di intenti dei politici, i pubblici dipendenti hanno già avviato proteste. I poliziotti sono stati i primi a scendere in piazza, già dal mese di marzo. Questo mese hanno organizzato scioperi i controllori del traffico aereo e i commissari della guardia ambientale. Nei giorni scorsi, i doganieri e i funzionari delle Finanze hanno ricorso a proteste spontanee che potrebbero diventare permanenti se il Governo non soddisfa le loro esigenze. (tr. G.P.)


Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company