Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La marcia dei minatori del 1990, in tribunale

Ci sono voluti quasi 28 anni che il noto fascicolo sulla Marcia dei Minatori del 13-15 giungo 1990, forse il più cupo episodio dell’epoca post-comunista della Romania, arrivasse in tribunale. Tra altri, i più importanti dignitari di allora, il presidente Ion Iliescu, il premier Petre Roman, il vicepremier Gelu Voican Voiculescu e il direttore del SRI, Virgil Măgureanu, sono accusati di crimini contro l’umanità. I procuratori militari sostengono che le autorità dello stato abbiano messo a punto un violento attacco contro i manifestanti che protestavano nella Piazza dell’Università di Bucarest esprimendo pacificamente le proprie opinioni politiche, diverse da quelle del potere di sinistra, legittimato dopo le elezioni del maggio 1990.

La marcia dei minatori del 1990, in tribunale
La marcia dei minatori del 1990, in tribunale

, 20.02.2018, 11:59

Ci sono voluti quasi 28 anni che il noto fascicolo sulla Marcia dei Minatori del 13-15 giungo 1990, forse il più cupo episodio dell’epoca post-comunista della Romania, arrivasse in tribunale. Tra altri, i più importanti dignitari di allora, il presidente Ion Iliescu, il premier Petre Roman, il vicepremier Gelu Voican Voiculescu e il direttore del SRI, Virgil Măgureanu, sono accusati di crimini contro l’umanità. I procuratori militari sostengono che le autorità dello stato abbiano messo a punto un violento attacco contro i manifestanti che protestavano nella Piazza dell’Università di Bucarest esprimendo pacificamente le proprie opinioni politiche, diverse da quelle del potere di sinistra, legittimato dopo le elezioni del maggio 1990.



Dopo l’evacuazione brutale dei manifestanti, il 13 giugno, sono seguiti due giorni in cui l’ordine sociale è stato ristabilito con le botte dei minatori, arrivati nella Capitale perché — come affermava allora il presidente Iliescu — la democrazia sarebbe stata in pericolo. Accanto ai minatori — accusano i procuratori — sarebbero state coinvolte, in modo del tutto illegale, forze del Ministero dell’Interno, del Ministero della Difesa e del SRI, come pure altri operai di varie zone del Paese. E il bilancio è stato direttamente proporzionale all’ampiezza dell’intervento: quattro persone sono state fucilate, quasi 1.400 ferite e circa 1.250 sono state private dal diritto fondamentale alla libertà. Inoltre, l’Università è stata profanata e le sedi dei partiti dell’opposizione e dei giornali indipendenti sono stati distrutti. Come immagine del modo in cui le autorità hanno gestito allora gli avvenimenti, è eloquente il messaggio rivolto ai minatori dal presidente Iliescu, soddisfatto, il 15 giugno: “Vi ringrazio tutti, ancora una volta, per quello che avete dimostrato anche in questi giorni. Che siete una forza, con un’alta disciplina civica operaia, gente di fiducia, nel bene, ma soprattutto nel male”.



Per molti, la riapertura del fascicolo sulla Marcia dei Minatori, la scorsa estate, otto anni dopo che era stato archiviato, è, in gran parte, il risultato delle pressioni fatte sulla Romania dalla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo (CEDU). Stando ai commentatori, la Marcia dei Minatori del giugno 1990 ha recato enormi danni alla Romania, dal punto di vista della percezione all’estero, perché non ha fatto che dissipare tutto il capitale di simpatia accumulato dopo la separazione violenta dal comunismo, a dicembre ’89. Le immagini, di una crudeltà inimmaginabile, delle aggressioni commesse dai minatori hanno fatto il giro del mondo. D’altra parte, la tergiversazione per troppo tempo del fascicolo sulla marcia dei Minatori, così come è successo anche con il grande caso sulla Rivoluzione del dicembre ’89, dimostra che la riconciliazione della Romania con il proprio passato è ancora lontana.

Foto: AEP
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
Ilie Bolojan al Vertice dell'Iniziativa dei Tre Mari (foto: presidency.ro)
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
Foto: pixabay.com
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono
FOTO: ©European Union, 2017, Source: EC - Audiovisual Service Photographer: Mauro Bottaro
In primo piano lunedì, 28 Aprile 2025

20 anni dalla firma di un trattato storico

20 anni addietro, la Romania firmava il Trattato di adesione all’Unione Europea, che le ha consentito di diventarne ufficialmente stato membro...

20 anni dalla firma di un trattato storico
In primo piano venerdì, 25 Aprile 2025

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente

Quest’anno, l’Amministrazione del Fondo per l’Ambiente ha ricevuto dal Governo di Bucarest un budget record per gli investimenti,...

Budget record per l’Amministrazione del Fondo Ambiente
In primo piano giovedì, 24 Aprile 2025

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati

In Romania esistono alcune categorie professionali che generalmente vanno in pensione prima dei 50 anni e la cui pensione non è calcolata...

Dibattiti sulle pensioni dei magistrati
In primo piano mercoledì, 23 Aprile 2025

Dal deficit di bilancio al debito pubblico

A Bucarest, il Ministero delle Finanze ribadisce l’impegno della Romania a raggiungere un deficit del 7% del Prodotto Interno Lordo alla fine...

Dal deficit di bilancio al debito pubblico
In primo piano martedì, 22 Aprile 2025

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

La morte di Papa Francesco, ieri, nel secondo giorno di Pasqua, dopo 12 anni di pontificato, ha destato un’emozione che ha varcato i confini...

Morte Papa Francesco, le reazioni dalla Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company