Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Moldova dopo il primo turno delle elezioni amministrative

Costretta ad una coabitazione non sempre comoda tra il presidente socialista filorusso Igor Dodon e il Governo, pro-occidentale nella maggior parte, di Maia Sandu, la Moldova ha sperimentato, domenica, un nuovo round di elezioni, politiche e geopolitiche in ugual misura. Gli osservatori dell’Associazione Promo Lex hanno segnalato più di 300 incidenti avvenuti nel giorno delle elezioni, compresi casi di trasporto organizzato degli elettori ai seggi elettorali oppure offerte di regali elettorali. La Commissione Elettorale Centrale ha considerato, però, che le trasgressioni non sono atte a influire sui risultati finali.

La Moldova dopo il primo turno delle elezioni amministrative
La Moldova dopo il primo turno delle elezioni amministrative

, 24.10.2019, 12:57

Costretta ad una coabitazione non sempre comoda tra il presidente socialista filorusso Igor Dodon e il Governo, pro-occidentale nella maggior parte, di Maia Sandu, la Moldova ha sperimentato, domenica, un nuovo round di elezioni, politiche e geopolitiche in ugual misura. Gli osservatori dell’Associazione Promo Lex hanno segnalato più di 300 incidenti avvenuti nel giorno delle elezioni, compresi casi di trasporto organizzato degli elettori ai seggi elettorali oppure offerte di regali elettorali. La Commissione Elettorale Centrale ha considerato, però, che le trasgressioni non sono atte a influire sui risultati finali.



Come anticipato dai sondaggi sugli intenti di voto, i socialisti di Dodon hanno ottenuto il maggiore numero di voti nel primo turno delle elezioni amministrative. La sinistra populista pro-russa si è aggiudicata i comuni di Bălţi (nord), la seconda città moldava come grandezza, e di Orhei (centro). A Bălţi, dove la percentuale della popolazione russofona e filorussa è molto alta, torna come sindaco Renato Usatîi, scappato in Russia tra due mandati, per paura della giustizia. Mentre a Orhei, dove fino a poco tempo fa è stato sindaco il controverso imprenditore e politico moldavo-russo-israeliano Ilan Şor, condannato in primo grado nel fascicolo sulla rapina del sistema bancario del 2014, è risultato vincitore, già dal primo turno, con oltre il 70% dei voti, il suo rappresentante, Pavel Verejanu. Aggiudicandosi la vittoria nel primo turno in 130 comuni sugli 898, un numero di voti inaspettato ha ottenuto il Partito Democratico, controllato dal controverso oligarca Vladimir Plahotniuc, al governo fino in estate.



Nella capitale Chişinău, dove vive un terzo della popolazione della repubblica e che produce metà del Prodotto Interno Lordo, il nuovo sindaco sarà eletto dopo il secondo turno, del 3 novembre. Il socialista Ion Ceban, vicino al presidente Dodon, avrà come sfidante nella finale l’attuale ministro dell’Interno, il pro-occidentale Andrei Năstase. Ceban ha ottenuto il 40% dei voti, mentre Năstase circa il 30% – percentuali quasi identiche a quelle ottenute alle precedenti elezioni, dell’anno scorso, il cui risultato è stato poi invalidato illegalmente, dopo che Năstase è risultato vincitore. Ex sindaco liberale di Chişinău nel periodo 2007 – 2017, Dorin Chirtoacă, il quale ha ottenuto il 10% dei voti, ha esortato i propri elettori a votare contro Ceban nel secondo turno. Gli analisti sono del parere che il socialista non possa raccogliere voti in più, perché le opzioni pro-europee sono maggioritarie in questa città, che non ha mai eletto sindaci filorussi e in cui, d’altronde, metà della popolazione si è pronunciata, in un sondaggio, a favore della riunificazione con la Romania. Perciò, affermano i commentatori, è molto probabile che, nella finale, Andrei Năstase goda del sostegno di tutta la destra e vinca le elezioni senza problemi.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company