Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e i criteri di adesione alla zona euro

L’euro è, di fatti, una moneta nazionale in Romania, però è improbabile che lo diventi presto anche per legge. La Banca Centrale di Bucarest mantiene, da qualche anno, un tasso di cambio di circa 5 lei per un euro, il che rende più facili i calcoli che si fanno i cittadini e gli esponenti politici con potere decisionale. I grandi progetti di infrastruttura presentati dalle autorità hanno costi stimati in euro. Per le abitazioni e i terreni vengono richiesti prezzi calcolati in euro, anche se, dal notaio, le transazioni immobiliari si concludono nella moneta nazionale, il leu. Quando scrive dei posti di lavoro ben retribuiti che i governanti di diversi colori politici offrono alla clientela di partito, la stampa prende come punto di riferimento la moneta unica europea. Secondo le requisitorie dei procuratori anticorruzione, la maggior parte dei dignitari corrotti ricevono tangenti sempre un euro. La numerosa diaspora romena dell’ovest del continente, che ammonta a milioni, manda euro ai parenti rimasti nel Paese. Tuttavia, la Romania non adempie, al momento, a nessuno dei quattro criteri necessari per passare alla moneta unica europea.



In conformità con il famoso trattato di Maastrict, firmato nel 1992, questi criteri sono la stabilità dei prezzi, finanze pubbliche solide e sostenibili, la stabilità del tasso di cambio e la convergenza dei tassi d’interesse a lungo termine. Inoltre, secondo il cosiddetto rapporto di convergenza, che la Commissione Europea ha pubblicato ieri, fra tutti e 27 gli stati membri dell’Unione, la Romania è l’unica che è oggetto di una procedura di infrazione per disavanzi eccessivi. Bulgaria, Rep. Ceca, Croazia, Ungheria, Polonia e Svezia, neanch’esse parte della zona euro, hanno tutte qualificativi migliori da parte dell’Esecutivo comunitario di Bruxelles. Ammessa nell’Unione solo nel 2013, sei anni dopo la Romania, la Croazia potrebbe aderire alla zona euro già dal 1 gennaio 2023, se l’Eurogruppo e il Consiglio Europeo appoggiassero la decisione della Commissione Europea in tal senso.



Il paradosso notato dagli analisti è che nel 2016 la Romania riuniva tre dei quattro criteri. Le mancava solo il criterio relativo al tasso di cambio, e una condizione supplementare imposta dalla Commissione Europea, che è la compatibilità legislativa. In altre parole, le politiche economiche dei governi successivi, di sinistra o di destra, monocolori o di coalizione, non hanno fatto altro che degradare la compatibilità della Romania con i requisiti della zona euro. E’ vero che per l’economia e la società sono stati anni di grande confusione, a causa delle restrizioni imposte dall’epidemia di COVID-19, e le incertezze permangono ancora dopo che l’esercito russo ha invaso l’Ucraina, confinante con la Romania. Negli ultimi mesi, i prezzi sono esplosi, gli interessi aumentano costantemente, le finanze pubbliche sono lungi dall’essere forti e sostenibili e il Paese prende prestiti in un ritmo che la stampa definisce vertiginoso.

La Romania e i criteri di adesione alla zona euro
La Romania e i criteri di adesione alla zona euro

, 02.06.2022, 14:16

L’euro è, di fatti, una moneta nazionale in Romania, però è improbabile che lo diventi presto anche per legge. La Banca Centrale di Bucarest mantiene, da qualche anno, un tasso di cambio di circa 5 lei per un euro, il che rende più facili i calcoli che si fanno i cittadini e gli esponenti politici con potere decisionale. I grandi progetti di infrastruttura presentati dalle autorità hanno costi stimati in euro. Per le abitazioni e i terreni vengono richiesti prezzi calcolati in euro, anche se, dal notaio, le transazioni immobiliari si concludono nella moneta nazionale, il leu. Quando scrive dei posti di lavoro ben retribuiti che i governanti di diversi colori politici offrono alla clientela di partito, la stampa prende come punto di riferimento la moneta unica europea. Secondo le requisitorie dei procuratori anticorruzione, la maggior parte dei dignitari corrotti ricevono tangenti sempre un euro. La numerosa diaspora romena dell’ovest del continente, che ammonta a milioni, manda euro ai parenti rimasti nel Paese. Tuttavia, la Romania non adempie, al momento, a nessuno dei quattro criteri necessari per passare alla moneta unica europea.



In conformità con il famoso trattato di Maastrict, firmato nel 1992, questi criteri sono la stabilità dei prezzi, finanze pubbliche solide e sostenibili, la stabilità del tasso di cambio e la convergenza dei tassi d’interesse a lungo termine. Inoltre, secondo il cosiddetto rapporto di convergenza, che la Commissione Europea ha pubblicato ieri, fra tutti e 27 gli stati membri dell’Unione, la Romania è l’unica che è oggetto di una procedura di infrazione per disavanzi eccessivi. Bulgaria, Rep. Ceca, Croazia, Ungheria, Polonia e Svezia, neanch’esse parte della zona euro, hanno tutte qualificativi migliori da parte dell’Esecutivo comunitario di Bruxelles. Ammessa nell’Unione solo nel 2013, sei anni dopo la Romania, la Croazia potrebbe aderire alla zona euro già dal 1 gennaio 2023, se l’Eurogruppo e il Consiglio Europeo appoggiassero la decisione della Commissione Europea in tal senso.



Il paradosso notato dagli analisti è che nel 2016 la Romania riuniva tre dei quattro criteri. Le mancava solo il criterio relativo al tasso di cambio, e una condizione supplementare imposta dalla Commissione Europea, che è la compatibilità legislativa. In altre parole, le politiche economiche dei governi successivi, di sinistra o di destra, monocolori o di coalizione, non hanno fatto altro che degradare la compatibilità della Romania con i requisiti della zona euro. E’ vero che per l’economia e la società sono stati anni di grande confusione, a causa delle restrizioni imposte dall’epidemia di COVID-19, e le incertezze permangono ancora dopo che l’esercito russo ha invaso l’Ucraina, confinante con la Romania. Negli ultimi mesi, i prezzi sono esplosi, gli interessi aumentano costantemente, le finanze pubbliche sono lungi dall’essere forti e sostenibili e il Paese prende prestiti in un ritmo che la stampa definisce vertiginoso.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company