Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La Romania e la crisi degli immigrati

La Romania dovrebbe accogliere nei prossimi due anni oltre 2.300 migranti, nellambito di un progetto europeo che cerca di assicurare una ridistribuzione delle decine di migliaia di richiedenti dasilo che rischiano la vita per arrivare nellUe. Il piano della Commissione Europea è che gli stati membri vengano incontro a queste persone, ma anche allItalia e alla Grecia, Paesi che non fanno più fronte alle ondate successive di profughi dal Medio Oriente e dallAfrica. La Commissione Europea ha avuto questa iniziativa puntando sul meccanismo di emergenza previsto nei Trattati Ue, ma anche nello spirito della solidarietà. Cosi, lEsecutivo europeo ha proposto per la prima volta lattivazione dellarticolo 78 del Trattato Ue, che prevede ladozione di misure provvisorie allorquando uno o più stati membri si confrontano con “una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso repentino di cittadini da stati terzi”.

La Romania e la crisi degli immigrati
La Romania e la crisi degli immigrati

, 28.05.2015, 15:13

La Romania dovrebbe accogliere nei prossimi due anni oltre 2.300 migranti, nellambito di un progetto europeo che cerca di assicurare una ridistribuzione delle decine di migliaia di richiedenti dasilo che rischiano la vita per arrivare nellUe. Il piano della Commissione Europea è che gli stati membri vengano incontro a queste persone, ma anche allItalia e alla Grecia, Paesi che non fanno più fronte alle ondate successive di profughi dal Medio Oriente e dallAfrica. La Commissione Europea ha avuto questa iniziativa puntando sul meccanismo di emergenza previsto nei Trattati Ue, ma anche nello spirito della solidarietà. Cosi, lEsecutivo europeo ha proposto per la prima volta lattivazione dellarticolo 78 del Trattato Ue, che prevede ladozione di misure provvisorie allorquando uno o più stati membri si confrontano con “una situazione di emergenza caratterizzata da un afflusso repentino di cittadini da stati terzi”.



La Romania dovrebbe accogliere oltre 1.700 richiedenti dasilo giunti in Italia e Grecia attraversando il Mediterraneo e altri 650 profughi extracomunitari, dopo che lEsecutivo comunitario ha chiesto agli stati membri di reinsediare, per due anni, 20 mila persone da Paesi terzi, che hanno bisogno di tutela internazionale. Per ciascun profugo accolto, la Commissione Europea stanzierà 6000 euro.



“Non proponiamo delle quote, è un termine con cui non siamo daccordo e non labbiamo mai adoperato. Si tratta solo di solidarietà, ma spetta a ciascuno stato membro decidere se concedere o meno loro lo status di rifugiato”, ha precisato il commissario per limmigrazione, Dimitris Avramopoulos.



Il commissario ha precisato che la ripartizione del numero di rifugiati tra gli stati membri è stata fatta in base a 4 criteri: il PIL, il totale della popolazione, il tasso di disoccupazione e il numero delle domande dasilo registrate in precedenza dal rispettivo Paese. Cosi, la Germania, la Francia e la Spagna dovrebbero gestire il maggior numero di richieste dasilo, a Berlino spettando quasi 9000 profughi. Il minor numero andranno verso Cipro e Slovenia. Al piano hanno però espresso resistenza alcuni stati membri, a cominciare con Francia e Ungheria. Le proposte della Commissione devono ancore seguire un iter complicato fino al concretamento. Per entrare in vigore, esse vanno approvate dal Consiglio Europeo a maggioranza qualficata, dopo la previa consultazione del Parlamento Europeo. Gran Bretagna, Irlanda e Danimarca non parteciperanno al voto in quanto hanno in base ai trattati di adesione il diritto di non partecipare a certi meccanismi. Ricordiamo che, stando allEurostat, nel 2014, in Romania hanno ricevuto asilo 460 siriani, seguiti dagli iracheni – 120 persone – e dagli afghani – 70 persone.


(traduzione di Adina Vasile)



foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company