Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

La situazione in Romania, all’esame della Commissione LIBE

La perseveranza con la quale, già dal suo insediamento, a gennaio 2017, la coalizione al governo PSD-ALDE ha promosso quello che i suoi sostenitori chiamano la riforma nella Giustizia ha provocato sospetti e ampie proteste di piazza. Per l’opposizione di destra, la società civile e la stampa, tramite la modifica dei codici penali e delle leggi sul funzionamento del sistema giudiziario, il Potere desidera fermare la lotta alla corruzione e sottomettere i magistrati. Le voci della sinistra dicono, invece, che i cambiamenti non fanno altro che riportare nella legislazione interna alcune decisioni della CCR e sentenze della CEDU.

La situazione in Romania, all’esame della Commissione LIBE
La situazione in Romania, all’esame della Commissione LIBE

, 02.10.2018, 13:34

La perseveranza con la quale, già dal suo insediamento, a gennaio 2017, la coalizione al governo PSD-ALDE ha promosso quello che i suoi sostenitori chiamano la riforma nella Giustizia ha provocato sospetti e ampie proteste di piazza. Per l’opposizione di destra, la società civile e la stampa, tramite la modifica dei codici penali e delle leggi sul funzionamento del sistema giudiziario, il Potere desidera fermare la lotta alla corruzione e sottomettere i magistrati. Le voci della sinistra dicono, invece, che i cambiamenti non fanno altro che riportare nella legislazione interna alcune decisioni della CCR e sentenze della CEDU.



Non terminata a Bucarest, la polemica si è prolungata a Strasburgo, dove, lunedì sera, la Commissione per le Libertà Civili, la Giustizia e gli Affari Interni (LIBE) del Parlamento Europeo si è riunita, in una sessione straordinaria, dedicata alla situazione in Romania. Questa ha anticipato il dibattito di mercoledì, nella plenaria del Legislativo europeo, in merito alla repressione violenta delle proteste antigovernative del 10 agosto, a Bucarest e, in generale allo stato di diritto in Romania.



Stando all’inviata di Radio Romania, il primo-vicepresidente della CE, Frans Timmermans, teme che le modifiche legislative possano danneggiare il sistema giudiziario romeno, inclusa la sua capacità di contrastare la corruzione, come anche altri reati. Gli esponenti europei, ha precisato lui, valuteranno con particolare attenzione i cambiamenti e la loro conformità alla legislazione europea. Se si arriverà alla conclusione che le regole sono trasgredite, la Commissione Europea prenderà tutte le misure necessarie, inclusa quella di portare il Governo di Bucarest davanti al tribunale. Frans Timmermans: La situazione è peggiorata. Siate sicuri, però che tutti gli sviluppi saranno valutati dettagliatamente e riflettuti nel rapporto. Così come abbiamo sottolineato più volte, un passo indietro sarebbe una grande delusione per gli amici della Romania, soprattutto per i suoi cittadini. Sono stati realizzati progressi, ma questi non sono irreversibili. Anzi, gli ultimi sviluppi mettono in dubbio questi progressi e perciò rischiano di minare il nostro obiettivo comune di vedere come la situazione in Romania rimane costantemente su una traiettoria positiva, che rimuova la necessità dell’applicazione del meccanismo di cooperazione e verifica.”



A Bucarest, l’uomo forte della coalizione, il leader socialdemocratico, Liviu Dragnea, afferma che la seduta LIBE non è stata un dibattito, ma una lista di posizioni già stabilite prima, una condanna prima di studiare le prove”. Il capo dell’ALDE, partner-junior al governo, Călin Popescu-Tăriceanu, si è accontentato si dichiarare che, nonostante le critiche nel Parlamento Europeo, la Romania deve dimostrare apertura al dialogo con i partner occidentali. Fatto sta che la situazione desta preoccupazione non solo in Europa, ma anche oltreoceano. L’Ambasciatore americano a Bucarest, Hans Klemm, ha affermato, sempre lunedì, che i cambiamenti nella Giustizia rischiano di far tornare la Romania all’inizio degli anni 2000, un periodo segnato dalla corruzione al vertice.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company