Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le leggi sulla Giustizia, approvate di nuovo dal Parlamento

Modificate in seguito alle recenti decisioni della Corte Costituzionale, le Leggi sulla Giustizia relative allo statuto dei magistrati, all’organizzazione giudiziaria e al funzionamento del CSM sono state adottate dal Senato di Bucarest, il quale ha potere decisionale in questo caso. Non hanno subito modifiche sostanziali rispetto alla versione adottata in precedenza anche dalla Camera dei Deputati, per cui la maggioranza di sinistra PSD-ALDE ha approvato il pacchetto legislativo nel Parlamento con una celerità invidiabile e senza affrontare grandi problemi. Tra le modifiche più importanti: l’esclusione del presidente della Romania dalla procedura di nomina della direzione dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, ruolo assunto dal CSM. È stato inoltre ridefinito l’errore giudiziario commesso dai magistrati nell’esercitazione delle funzioni, con la menzione che il Ministero delle Finanze avviserà l’Ispezione Giudiziaria la quale dovrà verificare se l’errore è stato causato da un procuratore o giudice in malafede oppure per negligenza grave.

Le leggi sulla Giustizia, approvate di nuovo dal Parlamento
Le leggi sulla Giustizia, approvate di nuovo dal Parlamento

, 27.03.2018, 13:38

Modificate in seguito alle recenti decisioni della Corte Costituzionale, le Leggi sulla Giustizia relative allo statuto dei magistrati, all’organizzazione giudiziaria e al funzionamento del CSM sono state adottate dal Senato di Bucarest, il quale ha potere decisionale in questo caso. Non hanno subito modifiche sostanziali rispetto alla versione adottata in precedenza anche dalla Camera dei Deputati, per cui la maggioranza di sinistra PSD-ALDE ha approvato il pacchetto legislativo nel Parlamento con una celerità invidiabile e senza affrontare grandi problemi. Tra le modifiche più importanti: l’esclusione del presidente della Romania dalla procedura di nomina della direzione dell’Alta Corte di Cassazione e Giustizia, ruolo assunto dal CSM. È stato inoltre ridefinito l’errore giudiziario commesso dai magistrati nell’esercitazione delle funzioni, con la menzione che il Ministero delle Finanze avviserà l’Ispezione Giudiziaria la quale dovrà verificare se l’errore è stato causato da un procuratore o giudice in malafede oppure per negligenza grave.



L’Opposizione ha sostenuto che queste Leggi destano controversie e che le modifiche apportate lasciano posto per abusi e mettono in dubbio l’indipendenza della Giustizia. Perciò, i senatori PNL, USR e PMP hanno votato contro, lamentando nuovamente la celerità dei dibattiti, ma anche il tempo insufficiente per le discussioni. I loro emendamenti sono stati bocciati, però i liberali attaccheranno, nuovamente, alla Corte Costituzionale il riesame delle tre Leggi sulla Giustizia, come annunciato dal deputato PNL, Ioan Cupşa: “Sono state modificate in questa procedura di riesame testi che non erano stati dichiarati non costituzionali dalla Corte e che non sono in legame diretto, funzionale con gli altri testi e quindi trasgrediscono altre decisioni della Corte Costituzionale, come pure le pratiche in questo settore.”



Durante i dibattiti nella plenaria, il senatore PSD, Şerban Nicolae, ha risposto che più del 90% dei testi adottati provengono dalle associazioni dei magistrati. Nella sua opinione, le Leggi sono state elaborate con professionalità e buona fede. Şerban Nicolae: “Fino ad oggi, nessuno, né da Bruxelles, né da Bucarest, né da qualsiasi alta parte del mondo è riuscito a dimostrare quale testo della proposta legislativa, nella forma adottata dal Parlamento in occasione del primo dibattito e nella Camera dei Deputati, dopo il riesame richiesto dalla Corte Costituzionale, potrebbe porre sotto controllo politico, intaccare in qualche modo l’indipendenza del sistema giudiziario romeno. La spiegazione è semplice: nessuno è riuscito a identificare questo testo perché non esiste.”



Dopo il voto nel Senato, le Leggi sulla Giustizia riesaminate andranno al presidente della Romania, Klaus Iohannis, per essere promulgate. Alcune delle modifiche apportate inizialmente alle leggi hanno determinato ampie proteste di piazza e critiche da parte di alcuni magistrati.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company