Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le manifestazioni commemorative per il 22 dicembre del 1989

La separazione violenta dal regime comunista e gli effetti di questo regime sul destino della Romania tornano alla memoria dei romeni ogni fine anno. Preannunciati dal crollo del muro di Berlino e dalla dissoluzione dei regimi totalitari nellEuropa Centrale ed Orientale, lallontanamento della coppia di dittatori Nicolae ed Elena Ceausescu e laddio definitivo della Romania al comunismo non sono stati affatto semplici. Purtroppo, la Romania fu lunico Paese del cosiddetto lager comunista in cui il cambiamento del regime avvenne con spargimento di sangue e i leader comunisti furono giustiziati.

Le manifestazioni commemorative per il 22 dicembre del 1989
Le manifestazioni commemorative per il 22 dicembre del 1989

, 22.12.2015, 16:12

La separazione violenta dal regime comunista e gli effetti di questo regime sul destino della Romania tornano alla memoria dei romeni ogni fine anno. Preannunciati dal crollo del muro di Berlino e dalla dissoluzione dei regimi totalitari nellEuropa Centrale ed Orientale, lallontanamento della coppia di dittatori Nicolae ed Elena Ceausescu e laddio definitivo della Romania al comunismo non sono stati affatto semplici. Purtroppo, la Romania fu lunico Paese del cosiddetto lager comunista in cui il cambiamento del regime avvenne con spargimento di sangue e i leader comunisti furono giustiziati.



Tutto è cominciato il 16 dicembre del 1989, a Timisoara, la grande città cosmopolita nellovest del Paese, le proteste anticomuniste dilagando, il 22 dicembre, in tutto il Paese. Proprio perciò, il 22 dicembre di ogni anno, il Parlamento di Bucarest, come entità fondamentale nellarchitettura istituzionale della Romania democratica, tiene una seduta solenne alla memoria delle 1.100 vittime della repressione comunista. Nei discorsi tenuti, i senatori e deputati hanno constatato, come ogni anno, che gli ideali espressi nel momento della Rivoluzione anticomunista non si sono realizzati.



“Cè stata una grande gioia in quel momento. Abbiamo creduto tutti nel nostro futuro e credo che non abbiamo sbagliato moltissimo, anche se cè molto malcontento oggi”, ha detto il deputato socialdemocratico Bodgan Niculescu Duvaz.



Tuttavia, la maggior parte dei discorsi hanno riguardato la recente decisione di archiviazione del Dossier della Rivoluzione, la cui apertura era stata considerata un normale tentativo di stabilire i colpevoli e la verità storica e una chance di riconciliazione con il passato. “Sono domande che devono trovare risposte”, ha dichiarato, nel Parlamento, Alina Gorghiu, co-presidente del Partito Nazional-liberale. Perchè, afferma lei, “i crimini contro il popolo romeno non si possono prescrivere e lo stato romeno ha lobbligo di scoprire la verità. Perciò credo che il Dossier della Rivoluzione non possa essere chiuso”, ha detto la Gorghiu.



Mentre per il rappresentante del Gruppo delle minoranze nazionali, Gheorghe Firczak, “la chiusura del Dossier della Rivoluzione rappresenta un atteggiamento profondamente antidemocratico, incompatibile con lattuale posizione del nostro Paese in contesto internazionale”.



Gli eroi della Rivoluzione sono commemorati, questi giorni, in più città del Paese. A Bucarest si sono tenute più cerimonie religiose e sono state deposte corone di fiori in Piazza dellUniversità – precepita come simbolo della lotta al comunismo – e al Cimitero degli Eroi della Rivoluzione. Simili manifestazioni sono state organizzate presso le sedi della Radio e della TV pubblica, istituzioni media con un ruolo importante nel dicembre del 1989. (traduzione di Adina Vasile)




foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
Palazzo Victoria, sede del Governo romeno (foto: gov.ro)
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
Alexandru Munteanu e Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
Il presidente Nicușor Dan / Foto: presidency.ro
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil
In primo piano martedì, 11 Novembre 2025

Mobilitazione contro il femminicidio

Il Ministero della Giustizia della Romania ha lanciato in consultazione pubblica un’iniziativa legislativa secondo la quale l’omicidio per motivo...

Mobilitazione contro il femminicidio
In primo piano lunedì, 10 Novembre 2025

Il rischio di povertà in Romania

Il tasso di povertà relativa in Romania nel 2024 era del 19%, con un numero di poveri corrispondente a questo tasso pari a 3.595.000, secondo i dati...

Il rischio di povertà in Romania
In primo piano venerdì, 07 Novembre 2025

Il riarmo, una necessità

Il segretario generale dell’Alleanza Nord Atlantica, l’olandese Mark Rutte, e il presidente romeno Nicuşor Dan hanno partecipato al Forum NATO...

Il riarmo, una necessità

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company