Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le medicine e il sistema sanitario

La politica sui prezzi attualmente in vigore in Romania prevede che, al momento, il produttore di una medicina innovativa il cui brevetto scade — dopo cinque anni di commercializzazione – sia costretto ad abbassare bruscamente il prezzo del 35%, sino al livello del più caro farmaco simile esistente sul mercato. La situazione ha fatto sì che alcune medicine abbiano un prezzo così basso che una parte dei produttori non le portino più in Romania, per cui sono praticamente scomparse dagli ospedali e dalle farmacie, fatto che ha destato preoccupazione tra i malati.

Le medicine e il sistema sanitario
Le medicine e il sistema sanitario

, 13.10.2016, 14:52

La politica sui prezzi attualmente in vigore in Romania prevede che, al momento, il produttore di una medicina innovativa il cui brevetto scade — dopo cinque anni di commercializzazione – sia costretto ad abbassare bruscamente il prezzo del 35%, sino al livello del più caro farmaco simile esistente sul mercato. La situazione ha fatto sì che alcune medicine abbiano un prezzo così basso che una parte dei produttori non le portino più in Romania, per cui sono praticamente scomparse dagli ospedali e dalle farmacie, fatto che ha destato preoccupazione tra i malati.



I dati rilevano che solo nell’ultimo anno, 1.057 medicine sono state ritirate dai produttori e dai distributori dalla Romania. Nel tentativo di fermare questo fenomeno, ma anche l’esportazione parallela — quella in cui le medicine portate a prezzo basso in Romania sono vendute con un profitto significativo in Paesi come la Germania o la Francia -, il Ministero della Sanità di Bucarest ha pensato a nuove regole da applicare al mercato dei farmaci, una di queste essendo lo scaglionamento della diminuzione dei prezzi. Perciò, tramite un futuro Decreto Governativo, la cui bozza verrà sottoposta al dibattito pubblico, le medicine con brevetti scaduti saranno vendute a prezzi inferiori del 10% nel primo anno, di un ulteriore 10% nel secondo e del 15% nel terzo anno.



“I prezzi saranno abbassati in più tappe, per evitare una nuova crisi dei farmaci e per non arrivare di nuova nella situazione in cui i malati restino senza medicine, anche se hanno il diritto di riceverle.” — ha spiegato il ministro della Sanità, Vlad Voiculescu.



I farmacisti e i distributori avranno l’obbligo di indicare ogni giorno in un sistema elettronico le riserve di medicine scontate. In più, i medici e i pazienti potranno controllare in internet se una medicina esiste o meno sul mercato, mentre il ministero si impegna a rimediare il problema entro 7 giorni dalla notifica.



Da una parte, il fascicolo elettronico del paziente diventerà obbligatorio fra breve, mentre attualmente si sta lavorando alla legislazione incidente, ha annunciato il presidente della Cassa Nazionale delle Assicurazioni Sanitarie, Radu Ţibichi. Il fascicolo sanitario è un progetto che funziona. Finora sono stati creati circa 6 milioni di fascicoli, però il problema è che non sono obbligatori.



I fattori decisionali dicono che il fascicolo elettronico del paziente è uno strumento che può aumentare la sicurezza del malato, perché nel momento in cui il medico ha accesso a tutte le informazioni sull’evoluzione delle patologie del rispettivo malato, ha la possibilità di prendere una decisione fondamentale, entro un periodo molto più breve, per quanto riguarda il problema di salute con cui si confronta, a prescindere dal fatto che il malato sia o meno consapevole.



In teoria, tale applicazione è accessibile a tutte le persone che dispongono di una tessera sanitaria, per le quali il medico ha creato il foglio elettronico di osservazione. Una condizione necessaria è però che il sistema informativo della tessera sanitaria — indisponibile di nuovo, in questi giorni, a causa di problemi tecnici di comunicazione fra le sue componenti — funzioni. (tr. G.P.)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company