Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le modifiche ai Codici Penali, invalidate dalla Corte Costituzionale romena

Le modifiche recate dal Parlamento ai Codici Penale e di Procedura Penale sono incostituzionali nel loro insieme. Lo ha deciso, ieri, allunanimità, la Corte Costituzionale romena. La motivazione dei giudici è stata che il Parlamento non ha rispettato il suo obbligo ad allineare tutti i testi dei Codici penali con le precedenti decisioni della Corte. Fino a ieri, la Corte aveva rinviato sette volte una decisione in questo caso.

Le modifiche ai Codici Penali, invalidate dalla Corte Costituzionale romena
Le modifiche ai Codici Penali, invalidate dalla Corte Costituzionale romena

, 30.07.2019, 14:19

Le modifiche recate dal Parlamento ai Codici Penale e di Procedura Penale sono incostituzionali nel loro insieme. Lo ha deciso, ieri, allunanimità, la Corte Costituzionale romena. La motivazione dei giudici è stata che il Parlamento non ha rispettato il suo obbligo ad allineare tutti i testi dei Codici penali con le precedenti decisioni della Corte. Fino a ieri, la Corte aveva rinviato sette volte una decisione in questo caso.



Tra le modifiche al Codice Penale contestate, la riduzione considerevole dei termini di prescrizione della responsabilità penale per I reati ad alto rischio sociale, in concomitanza con la riduzione del termine di prescrizione speciale, più esattamente, il suo dimezzamento. Altre modifiche contestate sono il dimezzamento delle pene per peculato e abuso dufficio, se gli autori dei reati risarciscono i danni entro lemissione di una sentenza definitiva, quindi non come prova del pentimento, e la depenalizzazione dellinadempimento dei doveri dufficio.



Le modifiche al Codice di Procedura Penale si riferivano, tra laltro, alle informazioni ottenute in base ai mandati di sicurezza nazionale, che non sono più utilizzabili nei fascicoli di diritto commune, anche se si tratta di corruzione, stupro oppure omicidio. Altri cambiamenti sono il divieto per i procuratori di prelevare durante le perquisizioni prove indicanti reati diversi da quello per cui è stata autorizzata la perquisizione e un massimo di un anno dal compimento del reato come termine per sporgere denuncia.



Le modifiche ai Codici penali sono state contestate alla Corte Costituzionale dal presidente romeno Klaus Iohannis e dai partiti allopposizione, lUnione Salvate Romania e il Partito Nazional-liberale, i quali affermano che questi ddl promossi dalla maggioranza PSD-ALDE (al governo) recano alla legislazione penale oltre 300 modifiche, che definiscono nocive. Klaus Iohannis ha salutato la decisione della Corte e chiede al Parlamento di bocciare integralmente le modifiche ai codici penali e di riconsiderare i cambiamenti già atti alle leggi sulla giustizia.



Anche il presidente del PNL, Ludovic Orban, chiede al Parlamento di bocciare integralmente i codici e di operare le eventuali modifiche tramite un nuovo ddl, sottoposto alla consultazione e al dibattito pubblico. Dal canto suo, lUnione Salvate Romania chiede, tra laltro, la nomina dei capi della polizia in base al merito.



Daltra parte, i leader della coalizione governativa hanno annunciato di preparare un decreto legge volto a migliorare il quadro legislativo. Il PSD e lALDE hanno deciso di convocare il Parlamento in sessione straordinaria, mentre la premier Viorica Dăncilă ha dato assicurazioni che il governo non sprecherà tempo.



Alla decisione della Corte Costituzionale romena di bocciare le modifiche ai Codici penali accenna anche la stampa internazionale. La Reuters scrive che nel momento del suo insediamento, nel 2016, il Governo PSD ha fatto una serie di modifiche nella legislazione e cambiamenti di personale che sono ritenuti minacce allindipendenza della giustizia e che hanno destato la preoccupazione dellUe, del Dipartimento di stato statunitense e di migliaia di magistrate romeni, mentre, dal canto suo, la Commissione di Venezia ha chiesto la loro abrogazione.




Marcel Boloş (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 09 Maggio 2025

Governo intende rinegoziare PNRR

Il governo di Bucarest ha adottato giovedì, nella prima riunione presieduta dal premier ad interim Cătălin Predoiu, il memorandum che consente la...

Governo intende rinegoziare PNRR
Il ministro delle Finanze, Tánczos Barna (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 08 Maggio 2025

Discussioni sulla situazione economica in Romania

In Romania, l’euro ha raggiunto un nuovo massimo storico. La Banca Nazionale ha annunciato mercoledì un tasso di cambio di 5,0991 lei per un...

Discussioni sulla situazione economica in Romania
Foto: usnsplash.com
In primo piano mercoledì, 07 Maggio 2025

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali

Il risultato del primo turno delle presidenziali in Romania e il caos politico conseguente alle dimissioni del primo ministro socialdemocratico...

Effetti economici del voto alle elezioni presidenziali
Marcel Ciolacu (sursa foto: gov. ro)
In primo piano martedì, 06 Maggio 2025

Cambiamenti sulla scena politica romena

Il sistema politico tradizionale vacilla dopo il primo turno delle elezioni presidenziali in Romania, stravinte dal populista ultranazionalista...

Cambiamenti sulla scena politica romena
In primo piano lunedì, 05 Maggio 2025

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan

In Romania, divisa tra estrema destra e filoeuropei, si sono tenute domenica le elezioni presidenziali, dopo che le precedenti elezioni di dicembre...

Ballottaggio George Simion – Nicușor Dan
In primo piano venerdì, 02 Maggio 2025

Elezioni presidenziali in Romania

Oltre 18 milioni di elettori sono attesi alle urne domenica, 4 maggio, in Romania, per eleggere il loro presidente per i prossimi cinque anni. A...

Elezioni presidenziali in Romania
In primo piano mercoledì, 30 Aprile 2025

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni

Riuniti a Varsavia, i leader dell’Iniziativa dei Tre Mari hanno tracciato il bilancio dei 10 anni trascorsi dall’istituzione di questa...

Iniziativa dei Tre Mari – 10 anni
In primo piano martedì, 29 Aprile 2025

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Il Senato di Bucarest ha rinviato di due settimane il dibattito in plenaria sul disegno di legge che dovrebbe modificare l’età pensionabile e...

Pensionamento magistrati, dibattiti proseguono

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company