Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le proteste del 10 agosto all’esame del Parlamento

Le violenze alle proteste antigoverno del 10 agosto a Bucarest e la situazione della giustizia e dello stato di diritto in Romania saranno oggetto di dibattito nel Parlamento Europeo a inizio ottobre. Era normale che una volta diventati oggetto di analisi a livello europeo, i gravi incidenti avvenuti una mese fa fossero studiati anche dal Legislativo di Bucarest. Martedì, la Camera dei Deputati ha analizzato la mozione semplice inoltrata dal PNL, il maggiore partito allopposizione, contro la ministra socialdemocratica dellInterno, Carmen Dan. La mozione, intitolata “I bastoni del PSD sulle guance della democrazia romena, accusa Carmen Dan di aver coordinato le azioni repressive contro i partecipanti alla protesta antigovernativa convocata da organizzazioni della diaspora, segnata da scontri fra alcuni partecipanti e le forze dellordine e repressa alla fine tramite lintervento brutale dei gendarmi. Centinaia di persone, da entrambe le parti, sono state allora ferite e più di centomila manifestanti, nella maggior parte pacifici, hanno inalato gas lacrimogeni.

Le proteste del 10 agosto all’esame del Parlamento
Le proteste del 10 agosto all’esame del Parlamento

, 12.09.2018, 11:55

Le violenze alle proteste antigoverno del 10 agosto a Bucarest e la situazione della giustizia e dello stato di diritto in Romania saranno oggetto di dibattito nel Parlamento Europeo a inizio ottobre. Era normale che una volta diventati oggetto di analisi a livello europeo, i gravi incidenti avvenuti una mese fa fossero studiati anche dal Legislativo di Bucarest. Martedì, la Camera dei Deputati ha analizzato la mozione semplice inoltrata dal PNL, il maggiore partito allopposizione, contro la ministra socialdemocratica dellInterno, Carmen Dan. La mozione, intitolata “I bastoni del PSD sulle guance della democrazia romena, accusa Carmen Dan di aver coordinato le azioni repressive contro i partecipanti alla protesta antigovernativa convocata da organizzazioni della diaspora, segnata da scontri fra alcuni partecipanti e le forze dellordine e repressa alla fine tramite lintervento brutale dei gendarmi. Centinaia di persone, da entrambe le parti, sono state allora ferite e più di centomila manifestanti, nella maggior parte pacifici, hanno inalato gas lacrimogeni.



Nel Parlamento, la ministra ha ribadito la sua convinzione che lintervento dei gendarmi sia stato legale ed ha assicurato che i colpevoli per le violenze risponderanno di fronte alla legge. Nessuna organizzazione civica si è assunta la protesta – accusa la ministra – anche se le ONG hanno sostenuto e promosso lavvenimento. Carmen Dan: Il 10 agosto non cè stata una protesta pacifica. Tutti hanno potuto vedere il tentativo di entrare nelledificio del Governo, le azioni aggressive contro le forze dellordine e gli atti di vandalismo. Le eventuali reazioni individuali, eccessive, dei gendarmi saranno sicuramente punite secondo la legge.



I liberali affermano invece che tutta la responsabilità per il modo in cui è intervenuta la Gendarmeria contro persone innocue, tra cui donne e bambini, appartiene al ministro dellInterno, mentre i danni di immagine a livello europeo sono difficilmente quantificabili. Il leader dei deputati PNL, Raluca Turcan, paragona gli avvenimenti dello scorso agosto a quelli di quasi tre decenni fa, quando, convocati dal presidente ex-comunista Ion Iliescu, i minatori della Valle del Jiu (sud-ovest) sono venuti a Bucarest per reprimere le manifestazioni contro il potere di allora ed hanno provocato morti, feriti, lasciando indietro una capitale traumatizzata. Raluca Turcan: Non può convincere. Perché Lei, ministra, si è trovata al centro di comando della più grave forma di repressione dei diritti dei cittadini dopo la marcia dei minatori del ’90 e pagherà per questo!



Voci favorevoli al Potere insistono che il Parlamento non deve sostituirsi alle istituzioni abilitate a indagare sulle azioni del 10 agosto, come la Procura Militare, che sta effettuando uninchiesta. I commenti della stampa rilevano che, dopo il 10 agosto, nel PSD sono esplose le tensioni covate fino allora tra il sindaco di Bucarest, Gabriela Firea, e il capo del partito, Liviu Dragnea, considerato il protettore della ministra Dan. E che, proprio nellanno in cui viene celebrato il Centenario della Grande Unità, la società romena nel suo insieme è più divisa che mai.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company