Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Le relazioni Bucarest-Chisinau

Le relazioni Bucarest-Chisinau
Le relazioni Bucarest-Chisinau

, 01.02.2016, 15:09

A Chisinau, la classe politica e
i manifestanti sembrano restare su posizioni irreconciliabili. Più disomogenee
che mai, ambo le parti includono vettori geopolitici filorussi e
pro-occidentali. L’insediamento, il 20 gennaio, del Governo, dichiarato
pro-europeo, presieduto da Pavel Filip, si è fatto con i voti di una
maggioranza eterogenea, che spazia dai liberali, promotori della riunificazione
con la Romania, agli ex comunisti, tradizionalmente pro-moscoviti, convertiti
da un giorno all’altro alla socialdemocrazia. In piazza, i manifestanti
mobilitati dai socialisti e populisti, di cui molti affermano che sarebbero
telecomandati da Mosca, si sono fusi con i sostenitori della pittaforma Dignità
e Verità, un cartello di organizzazioni non governative che credono nei valori
occidentali. La rottura è avvenuta per altri motivi però. La Maggioranza
afferma che dalla sua stabilità dipende non solo il mantenimento dell’iter
europeo, bensì la statalità stessa della Moldova. L’opposizione accusa la
corruzione di un’amministrazione durante il mandato della quale dal sistema bancario
è scomparso un miliardo di dollari,
ossia intorno al 15% del Pil.




In una delle prime sedute della
sessione parlamentare di primavera dovrebbe essere votata l’organizzazione di
un referendum sull’elezione del presidente del Paese direttamente dai cittadini
e non, come finora, dai deputati. La misura è definita dagli analisti una
concessione fatta ai protestatari, che la ritengono però insufficiente e
continuano a chiedere le dimissioni in blocco degli espoenti della Maggioranza
e l’indizione di anticipate. In questo contesto teso, il premier romeno, Dacian
Ciolos, ha inviato, sabato, al suo colelga moldavo, Pavel Flip, una lettera in
cui presenta in dettaglio le riforme che Chisinau deve adottare al più breve
per sbloccare la prima tranche, di 60 milioni di euro, del credito rimborsabile
di 150 milioni di euro offerto da Bucarest. Tra cui l’implementazione con
priorità dell’agenda di associazione all’Ue, la promozione di un pacchetto
legslativo per il miglioramento del clima d’affari, l’elaborazione di una
roadmap per ottenere quanto prima un accordo con il FMI e la nomina, attraverso
un processo trasparente e credibile, di un governatore della Banca Centrale.
Ciolos chiede inoltre a Filip di individuare e correggere le vulnerabilità del
sistema bancario, la riforma della gisutizia, il contrasto della corruzione e
la consultazione della società civile.




I due premier sembrano già avere
una relazione funzionante. A meno di una settimana dall’investitura, Filip ha
effettuato a Bucarest la sua prima visita all’estero. La Romania è e resterà
accanto alla Moldova – afferma ancora il capo del Governo tecnocrate di
Bucarest, non dimenticando di menzionare che il sostegno arriverà gradualmente,
a seconda degli sforzi di Chisinau per ciò che la lettera chiama l’assunzione
e l’attuazione delle riforme democratiche, economiche e istituzionali. Proprio
perchè Bucarest è direttamente colpita dalla corruzione, incompetenza e
incostanza dimostrate finora da un partner di cui ha sostenuto fermamente ed
energicamente le aspirazioni europee. (traduzione di Adina Vasile)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company