Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

L’ONU chiede il ritiro dell’esercito russo dalla Moldova

Come anticipato dagli analisti, l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato il progetto di risoluzione inoltrato dalla Moldova, la quale chiede il ritiro delle truppe russe dalla regione separatista pro-russa Transnistria. Co-autori del progetto sono stati 10 Paesi, tra cui la Romania e l’Ucraina, confinanti con la Moldova, i tre stati baltici, essi stessi sottoposti a mezzo secolo di occupazione sovietica, e membri importanti dell’Unione Europea e della NATO, come la Gran Bretagna e la Polonia. Difensore costante dell’indipendenza e dell’integrità dello stato confinante, Bucarest ha salutato subito l’adozione della risoluzione, con 64 voti favorevoli, solo 15 contrari e 83 astensioni.

L’ONU chiede il ritiro dell’esercito russo dalla Moldova
L’ONU chiede il ritiro dell’esercito russo dalla Moldova

, 25.06.2018, 14:49

Come anticipato dagli analisti, l’Assemblea Generale dell’ONU ha adottato il progetto di risoluzione inoltrato dalla Moldova, la quale chiede il ritiro delle truppe russe dalla regione separatista pro-russa Transnistria. Co-autori del progetto sono stati 10 Paesi, tra cui la Romania e l’Ucraina, confinanti con la Moldova, i tre stati baltici, essi stessi sottoposti a mezzo secolo di occupazione sovietica, e membri importanti dell’Unione Europea e della NATO, come la Gran Bretagna e la Polonia. Difensore costante dell’indipendenza e dell’integrità dello stato confinante, Bucarest ha salutato subito l’adozione della risoluzione, con 64 voti favorevoli, solo 15 contrari e 83 astensioni.



Gli Stati Uniti, la Germania, la Francia, il Canada, la Turchia o il Giappone si annoverano tra i protagonisti internazionali rilevanti che hanno votato per il ritiro dei russi. Voti contrari hanno espresso alleati fedeli di Mosca, come l’Armenia o la Bielorussia, oppure i regimi dittatoriali della Corea del Nord, Siria o Cuba. Hanno votato contro, ovviamente, pure la Federazione Russa, mentre il regime della Transnistria e il presidente filorusso di Chişinău, Igor Dodon, non hanno nascosto la loro irritazione per l’adozione della risoluzione.



A nome del governo pro-occidentale della Moldova, l’ex primo ministro e capo della diplomazia, l’attuale vicepremier Iurie Leancă afferma che l’adozione della risoluzione ha rappresentato un successo politico: “Comprendiamo tutti che un’eventuale risoluzione votata nell’ambito dell’Assemblea Generale ha un carattere simbolico, ma il simbolismo nei rapporti tra Paesi significa moltissimo. Anche se non ci aspettiamo dopo questo momento a certe mosse nella rispettiva zona, l’inizio del ritiro delle munizioni e di chi le sorveglia è tuttavia un obiettivo molto importante.”



La Transnistria è uscita, de facto, dal controllo delle autorità centrali nel 1992, dopo un conflitto armato conclusosi con centinaia di morti e l’intervento delle truppe russe a sostegno dei separatisti. Indipendente da meno di un anno, la Moldova non aveva allora un esercito, cosicché ha mandato contro gli auto blindi russi contingenti di poliziotti e distaccamenti di volontari. Con l’indipendenza proclamata unilateralmente e non riconosciuta nemmeno da Mosca, la Transnistria è definita spesso un paradiso della criminalità alle porte dell’Europa, una piattaforma per il traffico di armi, droga o persone.



Nel 1999, al vertice OSCE di Istanbul, la Russia, allora presieduta dal presidente Boris Yeltsin, si era impegnata a ritirare le truppe e gli arsenali. Cinque anni dopo il processo è stato fermato definitivamente, mentre oggi le autorità di Chişinău stimano che nell’est ribelle della repubblica si trovano ancora illegalmente tra 1.500 e 1.700 militari russi e circa 21 mila tonnellate di munizione. Fatto che ha portato alla triste battuta secondo la quale la Moldova è il più lungo stato del mondo, perché da due decenni se ne stanno ritirando i russi e non hanno ancora finito.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company