Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure a sostegno dell’agricoltura romena

Se prima del crollo del comunismo, la Romania aveva una rete di sistemi di irrigazioni che si stendeva su una superficie di 3,2 milioni di ettari, attualmente questa rete è in gran parte distrutta, gli impianti sono stati rubati o sono abbandonati. Il prezzo alto del metro cubo di acqua, l’assenza di sovvenzioni nell’agricoltura, ma anche la mancanza di interesse in certi casi, hanno fatto sì che ogni anno, a cominciare dal 1990, la superficie irrigata diminuisse costantemente. Un ruolo importante in questa situazione disastrosa lo hanno svolto i mutamenti climatici, che colpiscono più settori economici. L’agricoltura ne è la più esposta, perché le attività in questo settore dipendono in modo diretto dai fattori climatici.

Misure a sostegno dell’agricoltura romena
Misure a sostegno dell’agricoltura romena

, 01.03.2019, 12:10

Se prima del crollo del comunismo, la Romania aveva una rete di sistemi di irrigazioni che si stendeva su una superficie di 3,2 milioni di ettari, attualmente questa rete è in gran parte distrutta, gli impianti sono stati rubati o sono abbandonati. Il prezzo alto del metro cubo di acqua, l’assenza di sovvenzioni nell’agricoltura, ma anche la mancanza di interesse in certi casi, hanno fatto sì che ogni anno, a cominciare dal 1990, la superficie irrigata diminuisse costantemente. Un ruolo importante in questa situazione disastrosa lo hanno svolto i mutamenti climatici, che colpiscono più settori economici. L’agricoltura ne è la più esposta, perché le attività in questo settore dipendono in modo diretto dai fattori climatici.



Le autorità cercano attualmente di rinvigorire il sistema e il ministro dell’Agricoltura, Petre Daea, afferma che entro la fine dell’anno saranno irrigati due milioni di ettari di terreno in tutto il Paese. Presente all’installazione dei sistemi di irrigazione nella provincia di Iaşi (nord-est), egli ha dichiarato che intende aprire 30 nuovi cantieri nel Paese per installare simili sistemi oltre ai 40 già esistenti. Petre Daea: “Arriveremo a 70 cantieri per la costruzione di sistemi di irrigazione in tutto il Paese. Seguirò da vicino il modo in cui vengono eseguiti i lavori. I mutamenti climatici sono una realtà, non una finzione. Dobbiamo riuscire a far irrigare i due milioni di ettari entro il 2020 in modo da avere una stabilità della produzione e dare la possibilità ai farmer di utilizzare questa acqua. È importante che ovunque ci sia questa meraviglia della natura, l’acqua, venga utilizzata nel processo di produzione, affinché possano guadagnare sia il Paese che i farmer.”



Il ministro ha spiegato che questi sistemi sono in un certo stato di degrado e attualmente non vengono utilizzati al massimo. Ha inoltre aggiunto che entro il 15 aprile i lavori di riabilitazione del sistema di irrigazioni nel sud del distretto di Iaşi saranno portati a compimento, mentre a settembre inizieranno i lavori nel nord. Lo stato ha un importante contributo al sistema di irrigazioni, investendo ed eseguendo lavori tramite l’Agenzia per il Miglioramento Fondiario. Il 40% della somma totale stanziata al Ministero dell’Agricoltura è per investimenti, ha precisato Petre Daea.



D’altra parte, l’Agenzia per i Pagamenti e gli Interventi nell’Agricoltura ha avviato, dal 1° marzo, la campagna di inoltro delle richieste di pagamento per le sovvenzioni agricole relative all’anno in corso. I farmer possono inoltrare, entro il 15 maggio, presso i Centri provinciali / locali APIA e il Centro del Municipio di Bucarest, una Domanda Unica di Pagamento, anche se utilizzano superfici di terreno in località o province diverse. Le richieste dovranno essere inviate ai Centri provinciali APIA nel caso dei farmer che sollecitano sovvenzioni per una superficie maggiore di 50 ettari di terreno agricolo e ai centri locali nel caso dei farmer che chiedono sovvenzioni per una superficie inferiore o pari a 50 ettari di terreno agricolo.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company