Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure ad impatto sociale

Gli insegnanti romeni continuano le proteste iniziate dopo l’annuncio delle prime misure di austerità fiscale.

Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)
Il ministro dell'Istruzione e della Ricerca, Daniel David (foto: gov.ro)

, 26.08.2025, 11:34

Subito dopo l’adozione da parte del governo del primo pacchetto di misure fiscali e di bilancio mirato a ridurre il disavanzo eccessivo, il personale docente in Romania ha aperto un ampio fronte di contestazione e sembra determinato a non ridurre la pressione sul governo, in particolare sul ministro dell’Istruzione, Daniel David. Circa 150 insegnanti e maestri hanno manifestato anche lunedì davanti alla sede del ministero di competenza, protestando contro la legge che li obbliga, tra l’altro, a svolgere più ore di insegnamento davanti a un numero maggiore di alunni.

È stato il diciassettesimo giorno in cui il personale docente ha espresso pubblicamente il proprio malcontento, chiedendo le dimissioni del ministro David. La più recente legge fiscale e di bilancio modifica i limiti minimi e massimi per il numero di alunni per classe. Il Ministero dell’Istruzione ha precisato che nella stragrande maggioranza delle classi non ci saranno cambiamenti, e che le nuove misure fiscali e di bilancio riguarderanno soprattutto le classi con un numero di alunni inferiore al minimo previsto. Così, i cambiamenti potrebbero verificarsi principalmente per le classi con otto o nove alunni e, in misura minore, in alcune classi delle scuole superiori.

Daniel David ha dichiarato che, sebbene comprenda le condizioni di crisi, i limiti minimi e massimi delle classi possono essere stabiliti solo secondo il principio della razionalità, e che le modifiche previste non contraddicono determinati riferimenti europei, internazionali o pratiche nazionali recenti. Difficili da convincere, gli insegnanti sono pronti a boicottare il primo giorno di scuola, scontenti di ciò che percepiscono come un aumento del carico di lavoro, una diminuzione del reddito, la perdita di migliaia di posti di lavoro, la crescita del numero di alunni per classe e un peggioramento della qualità dell’istruzione.

A sua volta, il ministro dell’Istruzione si aspetta un boicottaggio per l’8 settembre, data d’inizio dell’anno scolastico 2025-2026. David afferma che l’Istruzione è stata coinvolta nel primo pacchetto di austerità non perchè qualcuno l’avrebbe voluto, ma proprio per permettere l’avvio dell’anno scolastico con le nuove disposizioni.

Cambiamenti che incideranno su una parte della popolazione romena interverranno anche per quanto riguarda il contributo all’assicurazione sanitaria. A partire da settembre, circa 650.000 romeni senza reddito rischiano di restare senza copertura sanitaria. Per evitare ciò, dovranno essere coassicurati compilando e presentando una dichiarazione unica al Fisco e pagando un contributo annuale.

I pazienti affetti da malattie croniche – oncologiche, diabete, malattie cardiovascolari, ortopediche, insufficienza renale cronica, malattie rare, HIV-AIDS, tubercolosi – continueranno a beneficiare di trattamenti, dispositivi e materiali sanitari, nonché di servizi medici previsti nei relativi programmi, indipendentemente dal loro status assicurativo. Rimarranno coperti dall’assicurazione sanitaria, senza dover pagare un contributo annuale, anche i bambini fino a 18 anni, i giovani tra i 18 e i 26 anni se alunni o studenti universitari, quelli fino a 26 anni inseriti nel sistema di protezione sociale, le donne incinte, le persone con disabilità, nonché i pensionati con un reddito inferiore a 3.000 lei (circa 600 euro).

Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania
Il Comune di Bucarest (Foto: facebook.com/PMBucuresti)
In primo piano mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Concentrata quasi esclusivamente sulla riforma fiscale e di bilancio, la coalizione di governo PSD – PNL – USR – UDMR ha trascurato, o almeno...

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale
foto: fb.com / Curtea Constituțională a României
In primo piano martedì, 21 Ottobre 2025

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR

Dopo aver rimandato più volte una decisione, lunedì la Corte Costituzionale della Romania ha accolto la segnalazione presentata dall’Alta Corte...

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR
In primo piano lunedì, 20 Ottobre 2025

Insieme per la sicurezza delle donne

Alcune migliaia di persone hanno partecipato domenica alla marcia “Insieme per la sicurezza delle donne”, organizzata a Bucarest e in...

Insieme per la sicurezza delle donne
In primo piano venerdì, 17 Ottobre 2025

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale

Dopo oltre due mesi di negoziati e parecchie riunioni rinviate, la riforma dell’amministrazione locale in Romania è ancora in stallo. Anche questa...

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale
In primo piano giovedì, 16 Ottobre 2025

NATO e bilanci per la difesa

La Romania è pienamente impegnata nelle azioni alleate per garantire la sicurezza e la stabilità del Fianco Est – ha detto il ministro della...

NATO e bilanci per la difesa
In primo piano mercoledì, 15 Ottobre 2025

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Timide e piuttosto inconsistenti tre decenni fa, quando la Romania esitava nel suo percorso europeo, le relazioni romeno-tedesche hanno acquisito...

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company