Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Misure in campo energetico

La guerra nella confinante Ucraina e la crisi energetica generata da essa nellintera Europa hanno costretto, per tutto lanno, i decisori di Bucarest a trovare, durgenza, soluzioni legislative per garantire la fornitura di energia elettrica, gas e riscaldamento, sia per la popolazione, che per gli operatori economici. Poiché gli atti normativi non sono sempre stati coerenti, non cè stato settore in cui le regole del gioco cambiassero più frequentemente. Il Governo ha adottato, nella seduta di mercoledì, lultima di questanno, una nuova bozza di ordinanza, che elimina lautocertificazione in merito al consumo di energia elettrica.

Misure in campo energetico
Misure in campo energetico

, 29.12.2022, 14:11

La guerra nella confinante Ucraina e la crisi energetica generata da essa nellintera Europa hanno costretto, per tutto lanno, i decisori di Bucarest a trovare, durgenza, soluzioni legislative per garantire la fornitura di energia elettrica, gas e riscaldamento, sia per la popolazione, che per gli operatori economici. Poiché gli atti normativi non sono sempre stati coerenti, non cè stato settore in cui le regole del gioco cambiassero più frequentemente. Il Governo ha adottato, nella seduta di mercoledì, lultima di questanno, una nuova bozza di ordinanza, che elimina lautocertificazione in merito al consumo di energia elettrica.



Lautocertificazione doveva essere compilata dai clienti domestici con più case o appartamenti. Il requisito è stato stabilito da una nuova legge, che ha causato confusione tra le persone fisiche e i distributori di energia elettrica. Per questo motivo, la coalizione di governo PSD-PNL-UDMR ha deciso di eliminare lautocertificazione, attraverso un atto normativo adottato dallEsecutivo. Sempre mercoledì, il Governo ha deciso che la misura di compensazione del prezzo del carburante, con 50 bani (pari a 10 eurocentesimi) al litro, non si applicherà più dal 1° gennaio 2023. Il primo ministro Nicolae Ciucă afferma, tuttavia, che le autorità sono pronte a ricorrere nuovamente a questa soluzione, nel caso in cui i prezzi avranno unevoluzione che supererà il potere dacquisto dei cittadini. LEsecutivo ha annunciato pure di imporre tasse aggiuntive alle società energetiche che hanno realizzato guadagni sostanziosi nel contesto della recente crisi.



Latto normativo introduce una sovratassa del 60% sugli altissimi profitti realizzati questanno dalle aziende nei settori del petrolio, del gas naturale, del carbone e dalle raffinerie. Il segretario di stato al Ministero delle Finanze, Mihai Diaconu, ha spiegato che la base imponibile è rappresentata da quanto eccede di oltre il 20% i profitti medi degli ultimi quattro anni. La maggior parte delle somme così ottenute saranno destinate al finanziamento degli investimenti – promettono i governanti. I rappresentanti delle imprese del settore ritengono, però, che la percentuale di sovratassazione sia troppo alta e affermano che il provvedimento bloccherà i loro investimenti.



Gli operatori energetici affermano che il 33% sarebbe stato una sovratassa adeguata. Infine, il Governo rinvia al 31 ottobre 2023 la chiusura degli stabilimenti energetici a lignite di Rovinari e Turceni del Complesso Energetico Oltenia (sud-ovest), nonché delle relative attività estrattive. Secondo gli impegni assunti dalla Romania attraverso il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), avrebbero dovuto essere chiusi entro la fine di questanno. Il Governo ha motivato il rinvio con la situazione energetica estremamente difficile nel Paese e in tutta Europa, inclusivamente a causa degli attacchi della Russia alle infrastrutture energetiche dellUcraina.




foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company