Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Moldova: conflitti congelati

La Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona) non ha tempo per godere dei frutti del suo iter europeo. A meno di tre mesi dalla firma, al vertice europeo di Vilnius, degli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue, il governo di Chisinau è sottoposto ad una serie di pressioni simultanee volte a vanificare i suoi sforzi. In Gagauzia, le autorità locali preparano per il 2 febbraio un referendum con una doppia posta in gioco. Da una parte, la consultazione popolare riguarda l’adesione della Moldova all’Unione doganale Russia-Bielorussia-Kazakistan, presunta alternativa all’Ue. D’altra parte, prepara lo stacco della Gagauzia — zona a maggioranza turcofona, di fede ortodossa — dal territorio della Moldova, qualora Chisinau perdesse la sua indipendenza, in seguito ad una strettamente ipotetica unione alla Romania.

Moldova: conflitti congelati
Moldova: conflitti congelati

, 16.01.2014, 13:14

La Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona) non ha tempo per godere dei frutti del suo iter europeo. A meno di tre mesi dalla firma, al vertice europeo di Vilnius, degli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue, il governo di Chisinau è sottoposto ad una serie di pressioni simultanee volte a vanificare i suoi sforzi. In Gagauzia, le autorità locali preparano per il 2 febbraio un referendum con una doppia posta in gioco. Da una parte, la consultazione popolare riguarda l’adesione della Moldova all’Unione doganale Russia-Bielorussia-Kazakistan, presunta alternativa all’Ue. D’altra parte, prepara lo stacco della Gagauzia — zona a maggioranza turcofona, di fede ortodossa — dal territorio della Moldova, qualora Chisinau perdesse la sua indipendenza, in seguito ad una strettamente ipotetica unione alla Romania.



“Questo referendum illegale non ha nulla in comune con i problemi dei cittadini e può rendere tesa la situazione nella repubblica”, ha ammonito il premier moldavo Iurie Leanca, ricordando che il referendum viola sia la Costituzione, che altre leggi. La preparazione della consultazione popolare era stata, del resto, sospesa da un tribunale, e la procura generale aveva deciso l’avvio del perseguimento penale nei confronti degli organizzatori. Invece, la punta di lancia dell’opposizione filo-russa di Chisinau, il Partito dei Comunisti, non esita a istigare alla violazione della legge. I comunisti chiedono ai gagauzi di partecipare al referendum e dire si’.



Sempre a Chisinau, l’ambasciatore russo annuncia che la Gagauzia godrà di un’attenzione speciale da parte di Mosca. In concomitanza con questa guerra dei comunicati, nell’est della Moldova, i leader separatisti annunciano l’applicazione della legislazione russa sul territorio dell’altra regione filo-russa, Transnistria, al fine dichiarato di facilitare la sua integrazione nella Federazione Russa. La Transnistria è uscita de facto, dal controllo della Moldova, nel 1992, dopo una breve guerra con un bilancio di centinaia di morti, conclusasi con l’intervento delle truppe russe da parte dei separatisti. Quasi simultaneamente, senza ricorrere ad una ribellione armata, ma sempre sotto la protezione di Mosca, la Gagauzia ha ricevuto una larga autonomia da parte di Chisinau. Quasi un quarto di secolo è passato senza che questi conflitti congelati siano risolti. Le diverse formule proposte dall’Osce oppure il formato dei negoziati in cui, oltre a Chisinau e ai separatisti, sono state cooptate la Russia, l’Ucraina, l’Ue e gli Stati Uniti, si sono dimostrate inefficienti. Stando agli analisti, le due regioni separatiste sono gli assi nella manica cui Mosca non rinuncerà mai. La loro utilità strategica è stata validata sia negli anni ’90, quando hanno reso ineffettiva l’appena proclamata indipendenza da parte di Chisinau, che adesso, quando intralciano il suo iter europeo e il distacco dal passato sovietico.

Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
Foto: Tumisu / pixabay.com
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena
In primo piano giovedì, 07 Agosto 2025

Malcontento degli insegnanti in Romania

Sebbene si godano una meritata vacanza, gli insegnanti in Romania stanno pensando a cosa succederà nel settore dell’istruzione a partire...

Malcontento degli insegnanti in Romania

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company