Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Norme sui servizi taxi

Sul mercato romeno dei servizi taxi è stato raggiunto un fragile armistizio. Le modifiche apportate dal Governo alla legge che regola questo settore sono entrate in vigore. Adottate in seguito alle veementi proteste dei cosiddetti tassisti professionisti, esse eliminano il sintagma “ripetutamente”, di cui i poliziotti dicevano che impediva loro di punire veramente gli autisti che offrivano servizi di taxi mascherati, con o senza l’ausilio delle applicazioni per i telefonini. D’ora in poi, un autista che effettua trasporto di persone a pagamento, ma senza essere in possesso di una licenza di taxi classica, può essere multato sul posto e la sua macchina non può più essere utilizzata per sei mesi.



Il portavoce della Polizia Stradale di Bucarest, Andra Arsintescu, ha dichiarato a Radio Romania: Nel caso in cui non hanno autorizzazione di trasporto di tipo taxi o noleggio, sono previste multe comprese tra 25.000 lei (più di 5000 euro) e 50.000 lei (più di 10 mii), mentre nel caso in cui l’autorizzazione di taxi o noleggio non è valida, la sanzione è compresa tra 1.000 lei (circa 200 euro) e 5.000 lei (circa 1000 euro). Oltre alle multe, viene sospeso anche il diritto a utilizzare l’autovettura e confiscate le targhe per un periodo di sei mesi.”



I membri dell’Esecutivo hanno assicurato che emaneranno un nuovo atto normativo volto a regolare il mercato di trasporto alternativo, di tipo Uber o Clever. Il progetto è ancora in fase di elaborazione presso il Ministero dei Trasporti. Stando ai rappresentanti del ministero, i ritardi sono dovuti al fatto che si stanno cercando soluzioni giuridiche volte a garantire un regime non discriminatorio sul mercato.



I rappresentanti delle applicazioni alternative di taxi affermano che la loro attività non sarà chiusa, ma spetterà agli autisti decidere se uscire o no al lavoro. Le dure sanzioni imposte agli utilizzatori delle piattaforme digitali che fanno da intermediari per le corse sono apparse dopo mesi di pressioni insistenti delle compagnie di taxi classiche. Migliaia di dipendenti di queste ultime, con le loro macchine, hanno presidiato ripetutamente la sede del Governo per chiedere l’eliminazione della concorrenza, a loro avviso, sleale. Quello che loro definivano con il termine generico di autisti Uber” non avevano obblighi legali simili a quelli dei tassisti e, un fatto ancora più grave, i loro incassi non erano fiscalizzati.



La guerra dei taxi ha provocato passioni anche tra i clienti. Molti lamentano la maleducazione dei tassisti classici e l’evasione fiscale praticata pure da loro quando non rilasciano ricevute fiscali. Sono inoltre ben conosciute le furberie alle quali ricorrono per incassare di più, o scegliendo itinerari più lunghi, o modificando il contatore a bordo con un famoso aggeggio contraffatto che aumenta artificialmente il costo del viaggio.

Norme sui servizi taxi
Norme sui servizi taxi

, 16.05.2019, 13:31

Sul mercato romeno dei servizi taxi è stato raggiunto un fragile armistizio. Le modifiche apportate dal Governo alla legge che regola questo settore sono entrate in vigore. Adottate in seguito alle veementi proteste dei cosiddetti tassisti professionisti, esse eliminano il sintagma “ripetutamente”, di cui i poliziotti dicevano che impediva loro di punire veramente gli autisti che offrivano servizi di taxi mascherati, con o senza l’ausilio delle applicazioni per i telefonini. D’ora in poi, un autista che effettua trasporto di persone a pagamento, ma senza essere in possesso di una licenza di taxi classica, può essere multato sul posto e la sua macchina non può più essere utilizzata per sei mesi.



Il portavoce della Polizia Stradale di Bucarest, Andra Arsintescu, ha dichiarato a Radio Romania: Nel caso in cui non hanno autorizzazione di trasporto di tipo taxi o noleggio, sono previste multe comprese tra 25.000 lei (più di 5000 euro) e 50.000 lei (più di 10 mii), mentre nel caso in cui l’autorizzazione di taxi o noleggio non è valida, la sanzione è compresa tra 1.000 lei (circa 200 euro) e 5.000 lei (circa 1000 euro). Oltre alle multe, viene sospeso anche il diritto a utilizzare l’autovettura e confiscate le targhe per un periodo di sei mesi.”



I membri dell’Esecutivo hanno assicurato che emaneranno un nuovo atto normativo volto a regolare il mercato di trasporto alternativo, di tipo Uber o Clever. Il progetto è ancora in fase di elaborazione presso il Ministero dei Trasporti. Stando ai rappresentanti del ministero, i ritardi sono dovuti al fatto che si stanno cercando soluzioni giuridiche volte a garantire un regime non discriminatorio sul mercato.



I rappresentanti delle applicazioni alternative di taxi affermano che la loro attività non sarà chiusa, ma spetterà agli autisti decidere se uscire o no al lavoro. Le dure sanzioni imposte agli utilizzatori delle piattaforme digitali che fanno da intermediari per le corse sono apparse dopo mesi di pressioni insistenti delle compagnie di taxi classiche. Migliaia di dipendenti di queste ultime, con le loro macchine, hanno presidiato ripetutamente la sede del Governo per chiedere l’eliminazione della concorrenza, a loro avviso, sleale. Quello che loro definivano con il termine generico di autisti Uber” non avevano obblighi legali simili a quelli dei tassisti e, un fatto ancora più grave, i loro incassi non erano fiscalizzati.



La guerra dei taxi ha provocato passioni anche tra i clienti. Molti lamentano la maleducazione dei tassisti classici e l’evasione fiscale praticata pure da loro quando non rilasciano ricevute fiscali. Sono inoltre ben conosciute le furberie alle quali ricorrono per incassare di più, o scegliendo itinerari più lunghi, o modificando il contatore a bordo con un famoso aggeggio contraffatto che aumenta artificialmente il costo del viaggio.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company