Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Olocausto: Giorno della memoria

70 anni fa, gli ultimi prigionieri del lager di Auschwitz-Birkenau erano liberati dall’esericito sovietico, dopo duri combattimenti con le truppe tedesche. Noto come il più brutto lager di sterminio nazista, questo è stato creato apposta, nel 1940, per lo sterminio, diventando luogo emblematico per l’implementazione della “soluzione finale”. Stando alle statistiche, tra il 1940 e il 1945, oltre 1 milione di persone, in maggioranza ebrei, sono stati sterminati ad Auschwitz-Birkenau. 95 mila erano romeni. Le cifre sono approssimative e si sospetta il numero delle vittime sia stato di molto superiore.

Olocausto: Giorno della memoria
Olocausto: Giorno della memoria

, 28.01.2015, 13:14

70 anni fa, gli ultimi prigionieri del lager di Auschwitz-Birkenau erano liberati dall’esericito sovietico, dopo duri combattimenti con le truppe tedesche. Noto come il più brutto lager di sterminio nazista, questo è stato creato apposta, nel 1940, per lo sterminio, diventando luogo emblematico per l’implementazione della “soluzione finale”. Stando alle statistiche, tra il 1940 e il 1945, oltre 1 milione di persone, in maggioranza ebrei, sono stati sterminati ad Auschwitz-Birkenau. 95 mila erano romeni. Le cifre sono approssimative e si sospetta il numero delle vittime sia stato di molto superiore.



Come ogni anno, la commemorazione delle vittime del nazismo è avvenuta il 27 gennaio in tutto il mondo, il principale evento essendo organizzato proprio al Museo Auschwitz-Birkenau, nel sud della Polonia, alla presenza di 300 superstiti dei lager nazisti e di una serie di leader politici europei. Il Giorno della memoria e della prevenzione dei crimini contro l’umanità è stato celebrato anche in Romania con manifestazioni in diverse città del Paese. A Bucarest, tre dei sette superstiti romeni dellOlocausto sono stati insigniti di onorificenze dal presidente Klaus Iohannis. Nell’ambito della cerimonia, il capo dello stato ha promesso di difendere sempre la memoria delle vittime dell’Olocausto. Nella sua opinione, con gli eventi organizzati con regolarità in questa data, negli ultimi 10 anni, la Romania, come nazione, ha imparato dagli errori del passato e ha capito che deve agire contro la discriminazione, il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia.



“Il silenzio davanti agli orrori, l’ignoranza davanti alla discriminazione, l’accettazione davanti ai crimini, l’indifferenza davanti all’odio hanno reso possibile il genocidio. Attraverso tutte le mie iniziative in questa direzione, tenterò, in veste di presidente della Romania, di perseguire una missione sacra: difendere la memoria delle vittime dell’Olocausto e onorare la verità storica”, ha detto il presidente romeno Klaus Iohannis.



Una delle superstiti cui il presidente ha assegnato l’onorificenza l’Ordine Nazionale “Servizio Fedele” in grado di Cavaliere ha ricevuto con grande emozione l’onorificenza. “E l’onorificenza di tutti quelli che hanno sofferto e sono tornati a casa da questo inferno. Essa rappresenta, infatti, una consolazione per le nostre sofferenze”, ha detto Susana Diamanstein.



Dal canto suo, il premier romeno Victor Ponta ha affermato che l’umanità non deve dimenticare mai la commovente pagina di storia rappresentata dall’Olocausto, e il rispetto per la diversità, la tolleranza e la libertà è il valore che può prevenire simili episodi bui. Celebri trasposizioni cinematografiche, pregiati documenti e diverse produzioni cinamtografiche romene sono presentate nell’ambito del primo festival del cinema dedicato all’Olocausto, in programma, fino a domani, a Bucarest. L’evento è organizzato dall’Istituto Nazionale per lo Studio dell’Olocausto in Romania “Elie Wiesel”, con il sostegno dell’Ambasciata degli Usa a Bucarest.


(traduzione di Adina Vasile)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company