Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Olocausto: Giorno della memoria

70 anni fa, gli ultimi prigionieri del lager di Auschwitz-Birkenau erano liberati dall’esericito sovietico, dopo duri combattimenti con le truppe tedesche. Noto come il più brutto lager di sterminio nazista, questo è stato creato apposta, nel 1940, per lo sterminio, diventando luogo emblematico per l’implementazione della “soluzione finale”. Stando alle statistiche, tra il 1940 e il 1945, oltre 1 milione di persone, in maggioranza ebrei, sono stati sterminati ad Auschwitz-Birkenau. 95 mila erano romeni. Le cifre sono approssimative e si sospetta il numero delle vittime sia stato di molto superiore.

Olocausto: Giorno della memoria
Olocausto: Giorno della memoria

, 28.01.2015, 13:14

70 anni fa, gli ultimi prigionieri del lager di Auschwitz-Birkenau erano liberati dall’esericito sovietico, dopo duri combattimenti con le truppe tedesche. Noto come il più brutto lager di sterminio nazista, questo è stato creato apposta, nel 1940, per lo sterminio, diventando luogo emblematico per l’implementazione della “soluzione finale”. Stando alle statistiche, tra il 1940 e il 1945, oltre 1 milione di persone, in maggioranza ebrei, sono stati sterminati ad Auschwitz-Birkenau. 95 mila erano romeni. Le cifre sono approssimative e si sospetta il numero delle vittime sia stato di molto superiore.



Come ogni anno, la commemorazione delle vittime del nazismo è avvenuta il 27 gennaio in tutto il mondo, il principale evento essendo organizzato proprio al Museo Auschwitz-Birkenau, nel sud della Polonia, alla presenza di 300 superstiti dei lager nazisti e di una serie di leader politici europei. Il Giorno della memoria e della prevenzione dei crimini contro l’umanità è stato celebrato anche in Romania con manifestazioni in diverse città del Paese. A Bucarest, tre dei sette superstiti romeni dellOlocausto sono stati insigniti di onorificenze dal presidente Klaus Iohannis. Nell’ambito della cerimonia, il capo dello stato ha promesso di difendere sempre la memoria delle vittime dell’Olocausto. Nella sua opinione, con gli eventi organizzati con regolarità in questa data, negli ultimi 10 anni, la Romania, come nazione, ha imparato dagli errori del passato e ha capito che deve agire contro la discriminazione, il razzismo, l’antisemitismo e la xenofobia.



“Il silenzio davanti agli orrori, l’ignoranza davanti alla discriminazione, l’accettazione davanti ai crimini, l’indifferenza davanti all’odio hanno reso possibile il genocidio. Attraverso tutte le mie iniziative in questa direzione, tenterò, in veste di presidente della Romania, di perseguire una missione sacra: difendere la memoria delle vittime dell’Olocausto e onorare la verità storica”, ha detto il presidente romeno Klaus Iohannis.



Una delle superstiti cui il presidente ha assegnato l’onorificenza l’Ordine Nazionale “Servizio Fedele” in grado di Cavaliere ha ricevuto con grande emozione l’onorificenza. “E l’onorificenza di tutti quelli che hanno sofferto e sono tornati a casa da questo inferno. Essa rappresenta, infatti, una consolazione per le nostre sofferenze”, ha detto Susana Diamanstein.



Dal canto suo, il premier romeno Victor Ponta ha affermato che l’umanità non deve dimenticare mai la commovente pagina di storia rappresentata dall’Olocausto, e il rispetto per la diversità, la tolleranza e la libertà è il valore che può prevenire simili episodi bui. Celebri trasposizioni cinematografiche, pregiati documenti e diverse produzioni cinamtografiche romene sono presentate nell’ambito del primo festival del cinema dedicato all’Olocausto, in programma, fino a domani, a Bucarest. L’evento è organizzato dall’Istituto Nazionale per lo Studio dell’Olocausto in Romania “Elie Wiesel”, con il sostegno dell’Ambasciata degli Usa a Bucarest.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: Jeremy Bishop/ Unsplash
In primo piano mercoledì, 08 Ottobre 2025

Romania sotto l’assedio delle piogge

Il traffico di Bucarest, spesso soffocante nelle prime ore del mattino, è stato insolitamente scorrevole stamattina. Molte meno auto sulle strade,...

Romania sotto l’assedio delle piogge
foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company