Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Opinione della Commissione di Venezia su leggi giustizia in Romania

Da un anno e mezzo, la giustizia è il tema dei più accesi dibattiti pubblici in Romania. La coalizione governativa PSD-ALDE afferma che, con la modifica delle leggi che regolano il funzionamento e i codici penali, si conforma alle decisioni della Corte Costituzionale e alle sentenze della CEDU. Invece, l’opposizione di destra, la società civile e la stampa sostengono che la posta in gioco di tutti questi cambiamenti è quella di subordinare i magistrati e fermare la lotta contro la corruzione e, generalmente, contro la delinquenza. Alla fine, le parti si sono rivolte all’arbitrato esterno della Commissione di Venezia, organismo consultivo del Consiglio d’Europa, i cui pareri vengono generalmente rispettati dagli stati membri.

Opinione della Commissione di Venezia su leggi giustizia in Romania
Opinione della Commissione di Venezia su leggi giustizia in Romania

, 16.07.2018, 11:55

Da un anno e mezzo, la giustizia è il tema dei più accesi dibattiti pubblici in Romania. La coalizione governativa PSD-ALDE afferma che, con la modifica delle leggi che regolano il funzionamento e i codici penali, si conforma alle decisioni della Corte Costituzionale e alle sentenze della CEDU. Invece, l’opposizione di destra, la società civile e la stampa sostengono che la posta in gioco di tutti questi cambiamenti è quella di subordinare i magistrati e fermare la lotta contro la corruzione e, generalmente, contro la delinquenza. Alla fine, le parti si sono rivolte all’arbitrato esterno della Commissione di Venezia, organismo consultivo del Consiglio d’Europa, i cui pareri vengono generalmente rispettati dagli stati membri.

In una prima presa di posizione, la Commissione ammonisce che gli emendamenti recati alle tre leggi sul funzionamento giudiziario mineranno, il più probabilmente, l’indipendenza dei procuratori e dei giudici romeni e la fiducia del pubblico nella giustizia. Gli esperti della Commissione raccomandano un equilibrio tra i poteri del presidente, del Consiglio Superiore della Magistratura e del Ministero della Giustizia nella procedura relativa alla nomina dei capi delle Procure. Gli stessi esperti si dichiarano preoccupati anche della limitazione della libertà di espressione dei magistrati, della creazione di una struttura incaricata a investigare la loro attività e della diminuzione del ruolo del CSM come garante dell’indipendenza del sistema. Nonostante l’adozione di certe modifiche in seguito alle decisioni della CCR, è difficile evitare il pericolo che esse minassero l’indipendenza del sistema della giustizia, con effetti negativi sulla lotta alla corruzione, ammonisce l’organo consultivo del Consiglio d’Europa.

Critico virulento delle politiche delle sinistra in materia, il presidente Klaus Iohannis afferma che la valutazione della Commissione di Venezia costituisce un segnale estremamente preoccupante sull’indipendenza della giustizia. Il capo dello stato sostiene che l’opinione preliminare della Commissione conferma i punti di vista espressi dalla società civile, dal CSM e da magistrati, e dà ragione alle segnalazioni di incostituzionalità e alle richieste di riesame inoltrate nei confronti di queste leggi. Il PNL, la prima voce dell’opposizione, sollecita alla Corte Costituzionale di prendere atto del rapporto preliminare relativo alle leggi sulla giustizia, di cui afferma che devono tornare al dibattito del Parlamento. Punto di vista questo condiviso anche da USR e PMP.

In replica, i giuristi socialdemocratici del Parlamento dicono che il giudizio preliminare contraddice il parere dell’opposizione e del presidente, secondo cui le leggi sulla giustizia non vanno modificate. Inoltre, non si tratta di un documento ufficiale e contraddice persino un precedente rapporto della Commissione di Venezia riguardante gli standard europei relativi all’indipendenza del sistema giudiziario. Un’opinione politica, estremamente superficiale – così il leader democratico-liberale, Calin Popescu Tariceanu, il quale è anche il Presidente del Senato, sui moniti degli esperti stranieri. La valutazione finale della Commissione di Venezia è attesa in autunno.

foto: Kelly Sikkema / unsplash.com
In primo piano martedì, 07 Ottobre 2025

Maturità digitale in Romania

La Romania è tra i primi stati europei a compiere un passo decisivo nella regolamentazione della protezione dei minori su Internet. Lunedì, il...

Maturità digitale in Romania
Il premier romeno Ilie Bolojan ha presentato il risultato dei suoi primi 100 giorni di mandato
In primo piano lunedì, 06 Ottobre 2025

Governo – 100 giorni di mandato

A 100 giorni dal suo insediamento, il primo ministro romeno ha presentato un bilancio delle misure applicate, con particolare attenzione a quelle...

Governo – 100 giorni di mandato
Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company