Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rapporto Freedom House per il 2018

Il 2018 è stato il 13esimo anno consecutivo in cui si è registrato un declino per quanto riguarda la libertà nel mondo — ammonisce, nel suo più recente rapporto, la nota organizzazione Freedom House. Istituto di ricerca con sede a Washington, fondato già dal 1941, finanziato dal governo americano e il cui principale obiettivo è di promuovere la democrazia liberale nel mondo, Freedom House monitora e valuta, ogni anno, il rispetto delle libertà fondamentali in 193 Paesi e 15 territori di tutto il mondo. Regressi si registrano dappertutto, dalle democrazie che vantano una lunga tradizione, come gli USA, ai regimi autoritari consolidati come la Cina o la Russia. Stando agli esperti dell’organizzazione, il declino è, per il momento, ridotto rispetto alla fine del XX secolo, prima del crollo delle dittature comuniste in Europa e di quelle di destra nell’America Latina, però la tendenza è significativa e determina rischi.

Rapporto Freedom House per il 2018
Rapporto Freedom House per il 2018

, 06.02.2019, 12:36

Il 2018 è stato il 13esimo anno consecutivo in cui si è registrato un declino per quanto riguarda la libertà nel mondo — ammonisce, nel suo più recente rapporto, la nota organizzazione Freedom House. Istituto di ricerca con sede a Washington, fondato già dal 1941, finanziato dal governo americano e il cui principale obiettivo è di promuovere la democrazia liberale nel mondo, Freedom House monitora e valuta, ogni anno, il rispetto delle libertà fondamentali in 193 Paesi e 15 territori di tutto il mondo. Regressi si registrano dappertutto, dalle democrazie che vantano una lunga tradizione, come gli USA, ai regimi autoritari consolidati come la Cina o la Russia. Stando agli esperti dell’organizzazione, il declino è, per il momento, ridotto rispetto alla fine del XX secolo, prima del crollo delle dittature comuniste in Europa e di quelle di destra nell’America Latina, però la tendenza è significativa e determina rischi.



Le democrazie scandinave restano anche quest’anno ai primi posti nella classifica realizzata da Freedom House. Finlandia, Norvegia e Svezia vantano 100 punti su 100 possibili, il che vuol dire che hanno un sistema politico “con il maggiore livello di libertà”. Anche se non hanno il punteggio massimo, tra le nazioni definite libere si annoverano, ovviamente, i pilastri tradizionali della democrazia postbellica: gli Stati Uniti, il Canada, Francia, Gran Bretagna, Germania o Italia. Tra i Paesi parzialmente liberi ritroviamo la Serbia e le ex repubbliche sovietiche Ucraina e Moldova (a maggioranza romenofona). Un dettaglio preoccupante è che sempre parzialmente libero è considerato un Paese membro dell’UE e della NATO, l’Ungheria, dove Freedom House punisce le tendenze autoritarie del regime Viktor Orban. Numerosi Paesi sono considerati non liberi, tra cui protagonisti geopolitici fondamentali, come Russia, Cina e Arabia Saudita.



Per quanto riguarda la Romania, si trova nella zona verde della carta elaborata da Freedom House ed è considerata un Paese libero dal punto di vista dei diritti politici e civici. La democrazia di Bucarest è quotata con 81 punti su 100 possibili. I commentatori notano che gli esperti americani di Freedom House danno alla Romania voti più alti di quelli dati dai romeni stessi. Nella continua guerra politica di Bucarest, voci della maggioranza di sinistra PSD-ALDE lamentano ripetutamente l’esistenza del cosiddetto stato parallelo, struttura nebulosa di cui farebbero parte consorzi della stampa, servizi speciali, procuratori, giudici, che condannano, su ordine, politici indesiderati e rovinano le loro carriere. In risposta, l’opposizione di destra, i mass-media e la società civile accusano il Potere di voler sottomettere i magistrati, fermare la lotta alla corruzione e di aver trasformato la Gendarmeria in una guardia pretoriana, volta a reprimere, con eccesso di zelo, le proteste antigovernative.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company