Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rapporto sull’incendio nel Club Colectiv

64 persone hanno perso la vita nel devastante incendio scoppiato la sera del 30 ottobre nel club Colectiv di Bucarest, e quasi 200 sono rimaste ferite. L’avvenimento ha avuto un forte impatto ed è stato seguito da proteste di strada, in seguito alle quali il premier Victor Ponta si è dimesso. I tre proprietari del Club “Colectiv” sono indagati agli arresti domiciliari, essendo accusati di omicidio colposo. Le perizie effettuate dopo la tragedia hanno rilevato che il soffitto falso era stato costruito con materiali facilmente infiammabili, il sistema di ventilazione non era posizionato correttamente, e una parte degli impianti elettrici non erano conformi. Le ricerche hanno rilevato anche il fatto che né le autorità locali, né l’Ispettorato per le Situazioni d’Urgenza, né l’Ispettorato di Stato per le Costruzioni avevano firmato documenti di controllo o preso misure specifiche. Ora, a cinque mesi dagli avvenimenti, il Corpo di Controllo del premier ha reso pubblico un rapporto, che rileva che l’intervento d’urgenza dopo l’incendio è stato in gran parte un’azione mal coordinata e segnata da elementi di improvvisazione delle autorità. La situazione è stata causata dalla mancanza di esercitazione in caso di emergenze gravi, dai disaccordi nella legislazione e dalla base materiale carente, si precisa ancora nel documento elaborato dall’esecutivo. Inoltre, nel rapporto si nota che il piano rosso di intervento non è stato attivato subito, ma solo dopo aver percorso alcune tappe burocratiche, sebbene almeno una delle chiamate ricevute contenesse elementi che rilevavano l’esistenza di situazioni molto gravi, caso in cui la legislazione permette meccanismi più rapidi di intervento. Il rapporto rileva che alcune istituzioni hanno compiuto bene il proprio dovere, mentre altre hanno registrato carenze, tra cui l’Ispettorato per le Situazioni d’Urgenza “Dealul Spirii” Bucarest-Ilfov. (traduzione di Octavian Cordos)

Rapporto sull’incendio nel Club Colectiv
Rapporto sull’incendio nel Club Colectiv

, 23.03.2016, 16:03

64 persone hanno perso la vita nel devastante incendio scoppiato la sera del 30 ottobre nel club Colectiv di Bucarest, e quasi 200 sono rimaste ferite. L’avvenimento ha avuto un forte impatto ed è stato seguito da proteste di strada, in seguito alle quali il premier Victor Ponta si è dimesso. I tre proprietari del Club “Colectiv” sono indagati agli arresti domiciliari, essendo accusati di omicidio colposo. Le perizie effettuate dopo la tragedia hanno rilevato che il soffitto falso era stato costruito con materiali facilmente infiammabili, il sistema di ventilazione non era posizionato correttamente, e una parte degli impianti elettrici non erano conformi. Le ricerche hanno rilevato anche il fatto che né le autorità locali, né l’Ispettorato per le Situazioni d’Urgenza, né l’Ispettorato di Stato per le Costruzioni avevano firmato documenti di controllo o preso misure specifiche. Ora, a cinque mesi dagli avvenimenti, il Corpo di Controllo del premier ha reso pubblico un rapporto, che rileva che l’intervento d’urgenza dopo l’incendio è stato in gran parte un’azione mal coordinata e segnata da elementi di improvvisazione delle autorità. La situazione è stata causata dalla mancanza di esercitazione in caso di emergenze gravi, dai disaccordi nella legislazione e dalla base materiale carente, si precisa ancora nel documento elaborato dall’esecutivo. Inoltre, nel rapporto si nota che il piano rosso di intervento non è stato attivato subito, ma solo dopo aver percorso alcune tappe burocratiche, sebbene almeno una delle chiamate ricevute contenesse elementi che rilevavano l’esistenza di situazioni molto gravi, caso in cui la legislazione permette meccanismi più rapidi di intervento. Il rapporto rileva che alcune istituzioni hanno compiuto bene il proprio dovere, mentre altre hanno registrato carenze, tra cui l’Ispettorato per le Situazioni d’Urgenza “Dealul Spirii” Bucarest-Ilfov. (traduzione di Octavian Cordos)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company