Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Reazioni dopo le consultazioni del Presidente con i partiti

È necessario un referendum sulla giustizia e questo si svolgerà il 26 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, ha dichiarato il presidente romeno, Klaus Iohannis, alla fine delle consultazioni su questo tema con i partiti parlamentari. I temi del referendum riguardano il divieto dell’amnistia e della concessione della grazia nel caso dei reati di corruzione e il divieto di emanare ordinanze d’urgenza relative a reati, pene e all’organizzazione giudiziaria. La consultazione è stata convocata sullo sfondo delle frequenti modifiche legislative nel settore giudiziario promosse dalla maggioranza parlamentare e dall’esecutivo PSD — ALDE, modifiche controverse e che sono seguite con attenzione e sono criticate dai partner europei di Bucarest. I colloqui, durati due giorni, non hanno portato sorprese.

Reazioni dopo le consultazioni del Presidente con i partiti
Reazioni dopo le consultazioni del Presidente con i partiti

, 15.04.2019, 13:51

È necessario un referendum sulla giustizia e questo si svolgerà il 26 maggio, in concomitanza con le elezioni europee, ha dichiarato il presidente romeno, Klaus Iohannis, alla fine delle consultazioni su questo tema con i partiti parlamentari. I temi del referendum riguardano il divieto dell’amnistia e della concessione della grazia nel caso dei reati di corruzione e il divieto di emanare ordinanze d’urgenza relative a reati, pene e all’organizzazione giudiziaria. La consultazione è stata convocata sullo sfondo delle frequenti modifiche legislative nel settore giudiziario promosse dalla maggioranza parlamentare e dall’esecutivo PSD — ALDE, modifiche controverse e che sono seguite con attenzione e sono criticate dai partner europei di Bucarest. I colloqui, durati due giorni, non hanno portato sorprese.



I primi invitati al dialogo sono stati i partiti dell’opposizione — il PNL, l’USR e il PMP — ma anche l’UDMR e il gruppo delle minoranze nazionali diverse da quella ungherese, che hanno approvato l’idea di indire un referendum. È vitale per la Romania che i suoi cittadini decidano di non accettare più l’aggressione sistematica, avviata dalla coalizione maggioritaria, contro l’indipendenza della Giustizia, contro i diritti e le libertà dei cittadini”, ha dichiarato il leader del principale partito dell’opposizione, il PNL, Ludovic Orban. Nel secondo e ultimo giorno dedicato alle consultazioni con i partiti parlamentari, ai colloqui è si è presentata solo una delegazione del principale partito della coalizione governativa, il PSD, partito che il capo dello stato considera colpevole della situazione esistente attualmente nella Giustizia. Klaus Iohannis: “Dall’inizio del suo mandato, il PSD continua costantemente e intensamente l’assalto contro la giustizia. IL PSD è colpevole per il fatto che della giustizia si discute moltissimo e con preoccupazione. I romeni sono preoccupati, temono che il PSD sottometta politicamente la giustizia romena. E, perché i romeni devono dare una risposta all’assalto del PSD contro la giustizia, ho deciso di indire questo referendum il 26 maggio prossimo.”



Il rappresentante del PSD alle consultazioni, Eugen Nicolicea, vicepresidente della Camera dei Deputati, ha annunciato che il Parlamento darà luce verde alla sollecitazione del presidente Klaus Iohannis di avviare un referendum consultivo, che non avrà effetti decisionali. Il partner del PSD al governo, l’ALDE, ha rifiutato di partecipare alle consultazioni e accusa il presidente Klaus Iohannis di usare il referendum come falsa partenza per le presidenziali di quest’anno. Il 26 marzo, il presidente Iohannis ha avuto consultazioni con rappresentanti della società civile sul tema del referendum, mentre il 27 marzo si è incontrato con rappresentanti dell’autorità giudiziaria e delle associazioni professionali dei magistrati sul tema dell’attuale situazione nel sistema giudiziario.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company