Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Rivoluzione ’89: commemorazione delle vittime in Romania

Migliaia di bucarestini sono scesi in piazza ieri sera per rendere omaggio alla memoria dei connazionali uccisi durante la Rivoluzione anticomunista del 1989. Una marcia cui si sono affiancati il presidente Klaus Iohannis e il premier Ludovic Orban, ha percorso i viali centrali di Bucarest, la scena dei combattimenti avvenuti 30 anni addietro. Si sono uniti anche gli ambasciatori degli Stati Uniti, Adrian Zuckerman, e della Gran Bretagna, Andrew Noble, i quali si sono annoverati tra coloro che hanno letto i nomi degli eroi uccisi, nel corso di una cerimonia svoltasi nel piazzale antistante alla sede dell’ex comitato centrale del partito comunista. Fu il posto dal quale, il 22 dicembre 1989, sotto la pressione delle centinaia di migliaia di manifestanti, il dittatore comunista Nicolae Ceausescu fuggiva in elicottero.

Rivoluzione ’89: commemorazione delle vittime in Romania
Rivoluzione ’89: commemorazione delle vittime in Romania

, 23.12.2019, 12:06

Migliaia di bucarestini sono scesi in piazza ieri sera per rendere omaggio alla memoria dei connazionali uccisi durante la Rivoluzione anticomunista del 1989. Una marcia cui si sono affiancati il presidente Klaus Iohannis e il premier Ludovic Orban, ha percorso i viali centrali di Bucarest, la scena dei combattimenti avvenuti 30 anni addietro. Si sono uniti anche gli ambasciatori degli Stati Uniti, Adrian Zuckerman, e della Gran Bretagna, Andrew Noble, i quali si sono annoverati tra coloro che hanno letto i nomi degli eroi uccisi, nel corso di una cerimonia svoltasi nel piazzale antistante alla sede dell’ex comitato centrale del partito comunista. Fu il posto dal quale, il 22 dicembre 1989, sotto la pressione delle centinaia di migliaia di manifestanti, il dittatore comunista Nicolae Ceausescu fuggiva in elicottero.

Fermato, sottoposto a un processo sommario e giustiziato il 25 dicembre, in una caserma di Targoviste, nel sud del Paese, Ceausescu lasciava indietro un Paese rovinato e insanguinato, ma anche un groviglio di enigmi neanche ad oggi chiariti. Durante la Rivoluzione romena hanno perso la vita 1142 persone, oltre 3000 sono rimaste gravemente ferite – nella maggior parte dopo la fuga di Ceausescu – e qualche centinaio fermate illegalmente e torturate. All’epoca, le vittime furono attribuite ai cosiddetti terroristi, leali alla dittatura, la cui identità non è stata mai accertata.

I procuratori militari che hanno rinviato davanti ai giudici il fascicolo della Rivoluzione accusano, però, di aver creato una vera psicosi terroristica, che ha alimentato la perdita di vite umane, colui che veniva percepito all’epoca il leader politico del cambiamento di regime – Ion Iliescu, ex ministro negli anni ’70, caduto successivamente in disgrazia – e i suoi collaboratori. La strage volta a legittimare le nuove autorità ebbe l’effetto previsto. A maggio 1990, alle prime elezioni libere dopo dicembre ’89, Ion Iliescu stravinceva con l’85% dei consensi sin dal primo turno delle presidenziali, mentre il suo partito – il Fronte della Salvezza Nazionale – un mix eterogeneo di rivoluzionari autentici e comunisti di seconda mano, si aggiudicava due terzi dei seggi nel Parlamento neocreato.

I procuratori sostengono, inoltre, che la squadra Iliescu era stata fondata come un gruppo dissidente il cui scopo era quello di rimuovere l’ex presidente Nicolae Ceausescu, ma anche di mantenere la Romania nell’orbita dell’URSS. L’attuale presidente Klaus Iohannis ha ribadito che i colplevoli per le violenze di quei giorni vanno rinviati a giudizio.

Rivolgendo a tutti i romeni l’appello di parlare chiaramente e apertamente delle vicende avvenute a dicembre 1989, Klaus Iohannis ha valutato che il miglior antidoto per non dimenticare è quello di evocare i fatti. Sabato, poche ore dopo aver prestato giuramento per il secondo mandato, il presidente ha conferito delle onorificenze ad associazioni che rappresentano i rivoluzionari del 1989, gli ex detenuti politici anticomunisti e le vittime del regime. Klaus Iohannis ha promesso che continuerà a militare per il mantenimento della memoria nazionale, a rendere onore al sacrificio degli eroi romeni e a difendere i valori della democrazia e dello stato di diritto.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company