Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Romania-FMI: via libera a valutazioni accordo stand-by

Riunito ieri, in conformità al calendario annunciato, il board del Fmi ha approvato la prima e la seconda valutazione del nuovo accordo stand-by concluso lo scorso autunno con la Romania. L’ente finanziario mette a disposizione di Bucarest unaltra tranche, di quasi 440 milioni di euro, la somma totale resa disponibile nell’ambito dell’accordo ammontando ad oltre 650 milioni di euro. L’accordo in vigore con il Fmi e l’Ue ammonta a miliardi di euro, che le autorità romene affermano che non intendono utilizzare, l’accordo essendo volto a proteggere la Romania da eventuali shock sui mercati finanziari e ad aiutare alla riduzione dei costi di finanziamento. La decisione è arrivata dopo che, durante l’ultima missione del Fmi a Bucarest, conclusa a inizio febbraio, il capo delegazione Andrea Schaechter ha precisato che la Romania ha riunito tutti i criteri convenuti, eccetto quello sulla riduzione degli arretrati, ossia dei debiti delle compagnie a capitale statale, per l’ultimo trimestre dell’anno scorso.

Romania-FMI: via libera a valutazioni accordo stand-by
Romania-FMI: via libera a valutazioni accordo stand-by

, 27.03.2014, 13:55

Riunito ieri, in conformità al calendario annunciato, il board del Fmi ha approvato la prima e la seconda valutazione del nuovo accordo stand-by concluso lo scorso autunno con la Romania. L’ente finanziario mette a disposizione di Bucarest unaltra tranche, di quasi 440 milioni di euro, la somma totale resa disponibile nell’ambito dell’accordo ammontando ad oltre 650 milioni di euro. L’accordo in vigore con il Fmi e l’Ue ammonta a miliardi di euro, che le autorità romene affermano che non intendono utilizzare, l’accordo essendo volto a proteggere la Romania da eventuali shock sui mercati finanziari e ad aiutare alla riduzione dei costi di finanziamento. La decisione è arrivata dopo che, durante l’ultima missione del Fmi a Bucarest, conclusa a inizio febbraio, il capo delegazione Andrea Schaechter ha precisato che la Romania ha riunito tutti i criteri convenuti, eccetto quello sulla riduzione degli arretrati, ossia dei debiti delle compagnie a capitale statale, per l’ultimo trimestre dell’anno scorso.



Di seguito, l’Esecutivo romeno si è impegnato a pagare totalmente o parzialmente i debiti delle compagnie ferroviarie e di costruzione di strade e autostrade e a dichiarare l’insolvenza e persino il fallimento per altre compagnie più piccole con perdite e debiti storici. Stando al vicedirettore generale e presidente ad interim del FMI, David Lipton, la Romania ha compiuto progressi nell’ambito dell’accordo preventivo, ma l’economia e il settore finanziario restano vulnerabili agli shock. Perciò, l’attuazione del programma con fermezza è essenziale per il mantenimento della stabilità macroeconomica in questo anno elettorale. Lipton valuta che il target per il deficit di bilancio 2014 potrebbe essere aggiustato e insiste, allo stesso tempo, per un migliore assorbimento dei fondi europei.



Tra le priorità devono restare una migliore raccolta delle tasse e imposte e l’implementazione di un sistema di controllo delle spese. Per quanto riguarda la misure fiscali, il Governo si è impegnato ad analizzare, quest’anno, l’efficienza della misura di riduzione temporanea dell’Iva per il pane e i prodotti di panificazione al 9%. Il Governo preparerà anche una strategia per un nuovo regime di imposizione e valutazione delle proprietà e si è proposto di applicare nella seconda parte dell’anno una riduzione significativa dei contributi sociali. La discussione di due valutazioni dell’accordo stand-by in concomitanza non è qualcosa d’inconsueto nelle relazioni del Fmi con i Paesi membri ed è stata determinata, in questo caso, dal rifiuto del presidente romeno Traian Basescu di firmare la lettera d’intenti delle autorità romene, a causa del provvedimento sull’introduzione dell’accisa supplementare sui combustibili. Il premier Victor Ponta ha precisato che l’accisa sui combustibili sarà applicata dal 1 aprile, ma ha sottolineato che verranno prese misure fiscali atte a salvaguardare la competività dei trasportatori romeni e a combattere la concorrenza sleale.

Il presidente Nicușor Dan, alla videoconferenza della Coalizione dei Volenterosi / Foto: presidency.ro
In primo piano mercoledì, 20 Agosto 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?

La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione tra...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina?
Incontro del premier Ilie Bolojan con i rappresentanti dell'Associazione dei Magistrati di Romania
In primo piano martedì, 19 Agosto 2025

Colloqui sulle nuove misure fiscali

A Bucarest sono proseguite le discussioni sulle misure fiscali incluse nel secondo pacchetto di misure volte a diminuire il deficit di bilancio,...

Colloqui sulle nuove misure fiscali
foto: Septimiu / pixabay.com
In primo piano lunedì, 18 Agosto 2025

Romania, un paese consigliato per gli investimenti

Preceduta da un primo pacchetto di misure fiscali severe adottato dal Governo di Bucarest e dalla preparazione del secondo, la valutazione...

Romania, un paese consigliato per gli investimenti
Foto: pixabay.com
In primo piano giovedì, 14 Agosto 2025

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?

Prima del vertice Trump-Putin in Alaska, si sono svolti una serie di incontri, online e fisici, tra i leader degli stati occidentali...

Che tipo di accordo dovrebbe avere l’Ucraina?
In primo piano mercoledì, 13 Agosto 2025

Inflazione in rialzo in Romania

In Romania, i prezzi continuano ad aumentare rapidamente e ciò che la popolazione vede e percepisce da oltre un mese è stato confermato...

Inflazione in rialzo in Romania
In primo piano martedì, 12 Agosto 2025

La Romania e la risoluzione delle crisi

La Romania sostiene una soluzione basata sul pieno rispetto della sovranità, dell’indipendenza e dell’integrità territoriale...

La Romania e la risoluzione delle crisi
In primo piano lunedì, 11 Agosto 2025

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen

La Romania è diventata membro a pieno titolo della più grande area di libera circolazione al mondo il 1° gennaio 2025, dopo che il Consiglio...

La Romania sta facendo il suo dovere nell’Area Schengen
In primo piano venerdì, 08 Agosto 2025

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Il ministro degli Esteri romeno Oana Ţoiu si è recato ieri a Kiev, dove ha incontrato il presidente Volodymyr Zelensky, il primo ministro Iuliia...

Visita a Kiev del capo della diplomazia romena

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company