Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Statistiche sull’economia romena

La Romania si annovera tra i Paesi Ue con il più basso debito pubblico e un deficit di bilancio abbastanza basso nel 2014, mentre nell’intera Unione e, soprattutto nell’Eurolandia, questi sono in crescita. Lo rilevano i dati preliminari resi pubblici martedi’ dall’Eurostat. Sebbene negli ultimi 4 anni, il debito pubblico della Romania sia cresciuto di circa 16 miliardi di euro, esso resta ridotto rispetto a quello degli altri stati Ue. I dati Eurostat rilevano che, nel 2014, il debito pubblico della Romania si è attestato sotto il 40% del Pil, il quarto più basso valore a livello dell’Unione, dopo quelli dellEstonia, Lussemburgo e Bulgaria. Al polo opposto, la Grecia, con un debito pari al 175% del Pil, Italia e Portogallo, i cui debiti superano il 130% del Pil. Per quanto riguarda il deficit di bilancio della Romania, negli ultimi 4 anni, questo è calato significativamente dal 5,5% del Pil nel 2011, all’1,5% nel 2014. Lo scorso anno, il più basso deficit di bilancio come percentuale del Pil si registrava in Lituania, Lettonia e Romania, mentre la Danimarca, la Germania, l’Estonia e il Lussemburgo hanno registrato eccedenze di bilancio.

Statistiche sull’economia romena
Statistiche sull’economia romena

, 22.04.2015, 16:04

La Romania si annovera tra i Paesi Ue con il più basso debito pubblico e un deficit di bilancio abbastanza basso nel 2014, mentre nell’intera Unione e, soprattutto nell’Eurolandia, questi sono in crescita. Lo rilevano i dati preliminari resi pubblici martedi’ dall’Eurostat. Sebbene negli ultimi 4 anni, il debito pubblico della Romania sia cresciuto di circa 16 miliardi di euro, esso resta ridotto rispetto a quello degli altri stati Ue. I dati Eurostat rilevano che, nel 2014, il debito pubblico della Romania si è attestato sotto il 40% del Pil, il quarto più basso valore a livello dell’Unione, dopo quelli dellEstonia, Lussemburgo e Bulgaria. Al polo opposto, la Grecia, con un debito pari al 175% del Pil, Italia e Portogallo, i cui debiti superano il 130% del Pil. Per quanto riguarda il deficit di bilancio della Romania, negli ultimi 4 anni, questo è calato significativamente dal 5,5% del Pil nel 2011, all’1,5% nel 2014. Lo scorso anno, il più basso deficit di bilancio come percentuale del Pil si registrava in Lituania, Lettonia e Romania, mentre la Danimarca, la Germania, l’Estonia e il Lussemburgo hanno registrato eccedenze di bilancio.



12 stati membri Ue hanno dichiarato, l’anno scorso, un deficit di bilancio maggiore del 3% del Pil, il tetto ufficiale previsto nel Trattato di Maastricht. Ai primi posti il Cipro, la Spagna, la Croazia e la Gran Bretagna. I dati dell’Eurostat rilevano inoltre che nel 2014 le entrate tributarie della Romania sono stati pari al circa 33% del Pil, mentre le spese si sono attestate poco sotto il 35% del Pil. Le cifre sono state rese pubbliche dallEurostat, poco prima delle raccomandazioni Paese del mese di maggio che farà l’Esecutivo comunitario nell’ambito del semestre eropeo. Esse si basano sulle prime cifre annunciate quest’anno dagli stati Ue per il periodo 2011-2014.



D’altra parte, l’economista-capo della Banca Centrale Romena, Valentin Lazea, ha dichiarato gli scorsi giorni che, per passare all’euro, il Pil della Romania pro capite in rapporto al potere d’acquisto dovrebbe superare il 63% della media Ue. Nel 2014, il Pil pro capite era in Romania pari al 55% della media Ue. Lazea ha spiegato che i Paesi più poveri dell’Ue accolti nell’Eurolandia sono Estonia, con un Pil pro capite in quel momento del 63,4% della media Ue, e Lettonia, con il 63,8%. Ed è poco probabile che l’Ue accolga uno stato candidato con un Pil pro capite inferiore a quello di questi stati, in quanto creerebbe problemi sia all’Unione, che al rispettivo Paese, ha aggiunto l’economista-capo della Banca Centrale. Nella sua opinione, per portare questo indicatore al 63%, l’economia romena dovrebbe registrare una crescita, per 7 anni, di due punti percentuali maggiore di quella dell’Ue.


(traduzione di Adina Vasile)

foto: www.senat.ro
In primo piano martedì, 16 Settembre 2025

Bucarest – mozioni e proteste

Il Senato di Bucarest ha bocciato lunedì la mozione semplice inoltrata dai populisti dell’AUR contro il ministro dell’Istruzione, Daniel David....

Bucarest – mozioni e proteste
Fonte foto: fb.com / Dariusz Stefaniuk
In primo piano lunedì, 15 Settembre 2025

Droni e reazioni

Un drone Geran utilizzato dalla Federazione Russa negli attacchi contro l’Ucraina è entrato nello spazio aereo romeno sabato, sorvolando la...

Droni e reazioni
foto: geralt / pixabay.com
In primo piano venerdì, 12 Settembre 2025

Inflazione in aumento

In Romania, il tasso inflazionistico annuo è salito ad agosto al 9,85% rispetto allo stesso mese del 2024, secondo i dati presentati...

Inflazione in aumento
Foto: Christophe Licoppe © European Union, 2025 / Source EC - Audiovisual Service
In primo piano giovedì, 11 Settembre 2025

Lo stato dell’Unione Europea

L’Europa deve lottare per il suo posto in un mondo in cui le dipendenze vengono spietatamente trasformate in armi, ha dichiarato mercoledì a...

Lo stato dell’Unione Europea
In primo piano mercoledì, 10 Settembre 2025

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa

La Commissione Europea ha approvato lo stanziamento preliminare di 150 miliardi di euro sotto forma di sostegno finanziario nell’ambito del...

SAFE, un programma per la difesa dell’Europa
In primo piano martedì, 09 Settembre 2025

Crisi nell’istruzione romena

Il primo giorno del nuovo anno scolastico è stato segnato a Bucarest da una grande protesta degli insegnanti di tutto il Paese, insoddisfatti del...

Crisi nell’istruzione romena
In primo piano lunedì, 08 Settembre 2025

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia

Il Parlamento di Bucarest ha bocciato, ieri, le quattro mozioni di sfiducia contro il Governo di coalizione composto da PSD, PNL, USR e UDMR,...

Il Governo resiste alle mozioni di sfiducia
In primo piano venerdì, 05 Settembre 2025

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

La Romania non invierà truppe in Ucraina, ma sosterrà le operazioni per il mantenimento della pace dopo un eventuale accordo finale o un cessate...

Garanzie di sicurezza per l’Ucraina

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company