Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Tensioni sulla riforma della pubblica amministrazione locale

Il governo romeno ha posto la fiducia su cinque dei sei ddl che compongono il secondo pacchetto di misure di risanamento del bilancio.

Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)
Ilie Bolojan (Foto: gov.ro)

, 03.09.2025, 11:23

L’adozione completa del secondo pacchetto di misure volto a ridurre il deficit di bilancio dà dei grattacapi al governo di Bucarest. Il premier Ilie Bolojan ha posto la fiducia in Parlamento su cinque dei sei ddl che compongono questo pacchetto e che riguardano le pensioni dei magistrati, la riforma del sistema sanitario, la riorganizzazione delle aziende pubbliche, la ristrutturazione delle autorità di regolamentazione e l’introduzione di misure fiscali per combattere l’evasione e aumentare le entrate. La coalizione composta da PSD, PNL, USR, UDMR e le minoranze nazionali non ha tuttavia raggiunto un accordo sul sesto ddl, quello relativo alla riforma della pubblica amministrazione.

I leader dei partiti della maggioranza hanno incontrato anche il presidente Nicuşor Dan, nel contesto in cui Bolojan ha ammonito che si dimetterà se questa riforma non viene portata a termine. Secondo lui, una riduzione del 25% delle posizioni nella pubblica amministrazione non sarebbe efficiente, poiché riguarderebbe solo i posti fittizi o vacanti. Il premier ha detto che una reale riduzione dell’apparato amministrativo dovrebbe essere messa in rapporto alle posizioni effettivamente occupate, non a quelle teoricamente disponibili negli organigrammi dei municipi. L’obiettivo è una riduzione di circa il 10% del numero di posizioni occupate, ha dichiarato Bolojan dopo i colloqui con il presidente della Romania.

“Entro metà settembre, un gruppo di lavoro che verrà formato all’interno della struttura governativa, analizzerà tutte le soluzioni in modo da poter ultimare anche questo pacchetto, con l’obiettivo di raggiungere una riduzione del 10% delle posizioni effettivamente occupate, ovvero del personale. Parallelamente, sicuramente dobbiamo lavorare anche per ridurre le posizioni nell’amministrazione centrale, dove c’è spazio per riduzioni di personale perché, analizzando diverse istituzioni, abbiamo riscontrato che il personale è sovradimensionato e sono convinto che le cose possano funzionare con risparmi significativi nell’amministrazione centrale o nei servizi statali decentrati in ogni provincia”, ha detto Ilie Bolojan.

Secondo le simulazioni, una riduzione effettiva del personale del 10% implicherebbe una diminuzione di circa il 40% del numero totale di posizioni. Se tale misura venisse adottata, 13.000 dipendenti della pubblica amministrazione verrebbero licenziati a livello nazionale. Queste cifre generano il malcontento dei sindacati dell’amministrazione, che hanno annunciato di scendere in sciopero generale se il governo non abbandonerà questa iniziativa. I sindacalisti ritengono che l’esecutivo stia preparando la più grande ondata di licenziamenti degli ultimi 30 anni, senza un’analisi reale e senza consultare le organizzazioni sindacali, misure che avranno un impatto diretto sulla stabilità dei posti di lavoro, sui diritti salariali e sul funzionamento delle istituzioni pubbliche.

Ai sindacalisti dell’amministrazione si sono uniti anche quelli del settore dell’istruzione, che hanno annunciato che l’inizio del nuovo anno scolastico, in programma l’8 settembre, sarà segnato da proteste. Gli insegnanti sono insoddisfatti, tra le altre cose, dell’aumento del carico didattico, della riduzione delle tariffe per gli straordinari e dell’accorpamento delle scuole.

Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 24 Ottobre 2025

Vertice europeo a Bruxelles

Riuniti in Consiglio Europeo a Bruxelles, i leader degli stati comunitari hanno discusso della competitività dell’economia europea, della...

Vertice europeo a Bruxelles
Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pîslaru (foto: gov.ro)
In primo piano giovedì, 23 Ottobre 2025

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania

La Commissione Europea ha approvato la versione finale del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza della Romania, del valore complessivo di 21,4...

Via libera della Commissione Europea al PNRR rivisto della Romania
Il Comune di Bucarest (Foto: facebook.com/PMBucuresti)
In primo piano mercoledì, 22 Ottobre 2025

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale

Concentrata quasi esclusivamente sulla riforma fiscale e di bilancio, la coalizione di governo PSD – PNL – USR – UDMR ha trascurato, o almeno...

I cittadini di Bucarest eleggeranno il sindaco generale
foto: fb.com / Curtea Constituțională a României
In primo piano martedì, 21 Ottobre 2025

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR

Dopo aver rimandato più volte una decisione, lunedì la Corte Costituzionale della Romania ha accolto la segnalazione presentata dall’Alta Corte...

Riforma pensioni magistrati, respinta dalla CCR
In primo piano lunedì, 20 Ottobre 2025

Insieme per la sicurezza delle donne

Alcune migliaia di persone hanno partecipato domenica alla marcia “Insieme per la sicurezza delle donne”, organizzata a Bucarest e in...

Insieme per la sicurezza delle donne
In primo piano venerdì, 17 Ottobre 2025

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale

Dopo oltre due mesi di negoziati e parecchie riunioni rinviate, la riforma dell’amministrazione locale in Romania è ancora in stallo. Anche questa...

Discussioni sulla riforma dell’amministrazione pubblica locale
In primo piano giovedì, 16 Ottobre 2025

NATO e bilanci per la difesa

La Romania è pienamente impegnata nelle azioni alleate per garantire la sicurezza e la stabilità del Fianco Est – ha detto il ministro della...

NATO e bilanci per la difesa
In primo piano mercoledì, 15 Ottobre 2025

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Timide e piuttosto inconsistenti tre decenni fa, quando la Romania esitava nel suo percorso europeo, le relazioni romeno-tedesche hanno acquisito...

Le relazioni romeno-tedesche, esaminate a Bucarest

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company