Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Trasporti: scontentezze degli autotrasportatori

Settore vitale in un’economia globalizzata, il trasporto merci via terra è l’occupazione di molti romeni. Secondo le statistiche presentate dalle autorità di Bucarest, 150.000 romeni lavorano come camionisti in Europa. Il loro lavoro, affatto facile, comporta anche molti rischi. Lo scorso mese, un autista romeno che guidava un camion è stato ucciso in un parcheggio in Francia dai ladri che cercavano di rubare merci dal suo camion. Il 6 giugno, un altro camionista romeno è stato vittima di un attacco con armi bianche sempre in un parcheggio, ma è riuscito a salvarsi e a salvare anche un collega, che guidava un camion immatricolato in Bielorussia.

Trasporti: scontentezze degli autotrasportatori
Trasporti: scontentezze degli autotrasportatori

, 18.06.2021, 12:26

Settore vitale in un’economia globalizzata, il trasporto merci via terra è l’occupazione di molti romeni. Secondo le statistiche presentate dalle autorità di Bucarest, 150.000 romeni lavorano come camionisti in Europa. Il loro lavoro, affatto facile, comporta anche molti rischi. Lo scorso mese, un autista romeno che guidava un camion è stato ucciso in un parcheggio in Francia dai ladri che cercavano di rubare merci dal suo camion. Il 6 giugno, un altro camionista romeno è stato vittima di un attacco con armi bianche sempre in un parcheggio, ma è riuscito a salvarsi e a salvare anche un collega, che guidava un camion immatricolato in Bielorussia.



I diritti dei romeni che appartengono a questa categoria professionale devono essere osservati nelle condizioni imposte dalla legislazione nazionale — ha scritto, su Facebook, la ministra del Lavoro nel Governo di Bucarest, Raluca Turcan, dopo aver incontrato, a Bruxelles, il commissario europeo per i trasporti, la romena Adina Vălean. Stando alla ministra, le compagnie di trasporto devono garantire condizioni di retribuzione trasparente, corretta e conforme agli stipendi offerti sul mercato europeo, nel contesto in cui si sa che, spesso, ci sono differenze per quanto riguarda le condizioni di lavoro e di retribuzione nel caso dei dipendenti dell’Europa orientale. Non c’è tolleranza per il lavoro in nero, né per la discriminazione”, ha aggiunto la ministra.



Dal canto suo, il commissario Vălean ha affermato che le autorità europee fanno sforzi per creare quanto prima parcheggi sicuri per i camionisti, nel contesto in cui, al momento, mancano, a livello comunitario, circa 100.000 posti di parcheggio notturno. Mentre a Bruxelles i politici romeni promettono misure a beneficio dei trasportatori, a Bucarest sono riusciti solo a farli irritare e a determinarli ad avviare azioni di protesta. Ciò in seguito ai controlli dell’Agenzia Romena delle Entrate (ANAF), secondo cui la diaria dei camionisti delle compagnie romene che operano oltre confine rappresenterebbe un reddito salariale, essendo quindi soggetta a tassazione.



Le compagnie di trasporto merci sono scontente anche a causa dell’intenzione del ministero dei Trasporti di modificare la modalità di calcolo della tassa sul traffico, la vignetta, che si dovrebbe pagare a seconda del numero di chilometri percorsi e del livello d’inquinamento, anziché per un determinato periodo, come adesso. Tale modifica è prevista nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che le autorità romene stanno negoziando con la Commissione Europea, per poter accedere ai quasi 30 miliardi di euro spettanti alla Romania. Il presidente della Federazione dei Trasportatori Romeni, Augustin Hagiu, lamenta il prevedibile aumento dieci volte delle tasse su ciò che, con la sua consueta veemenza, definisce “queste strade miserabili su cui circoliamo”.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company