Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Ucraina: gli etnici romeni e la guerra nell’est

A marzo riccorrerà un anno dallo scoppio, in Ucraina, di ciò che gli analisti definiscono la più grave crisi di sicurezza nell’Europa nel dopo Guerra Fredda. La preoccupazione di Bucarest per la situazione nello stato confinante è amplificata dall’esistenza di un’importante ed estremamente vulnerabile comunità romena.

Ucraina: gli etnici romeni e la guerra nell’est
Ucraina: gli etnici romeni e la guerra nell’est

, 04.02.2015, 13:43

A marzo riccorrerà un anno dallo scoppio, in Ucraina, di ciò che gli analisti definiscono la più grave crisi di sicurezza nell’Europa nel dopo Guerra Fredda. La preoccupazione di Bucarest per la situazione nello stato confinante è amplificata dall’esistenza di un’importante ed estremamente vulnerabile comunità romena.



L’annessione da Mosca della Penisola di Crimea, nel sud dell’Ucraina, e l’alimentazione finanziaria, logistica e militare della ribellione secessionista pro-russa nelle regioni orientali sono state condannate categoricamente dalle autorità romene. Le commissioni di specialità e la plenaria del Parlamento, il presidente romeno Klaus Iohannis, il suo predecessore Traian Basescu, il premier Victor Ponta, gli ex capi della diplomazia romena, Titus Corlatean e Teodor Melescanu, come anche il ministro degli Esteri in carica, Bogdan Aurescu, hanno definito, all’unisono, le azioni della Russia come aggressione, pronunciandosi per il rispetto della sovranità e dell’integrità territoriale dell’Ucraina.



Come membro dell’Ue e della Nato e partner strategico degli Usa, la Romania ha sostenuto senza esitazione le sanzioni economiche e politiche istituite da Bruxelles e Washington contro Mosca. Insediato all’inizio del 2014, il nuovo regime pro-occidentale di Kiev ha goduto di costante sostegno da parte di Bucarest. Gli ucraini feriti nella sanguinosa repressione scatenata dall’ex presidente pro-russo Viktor Yanukovich sono stati curati in ospedali di Bucarest.



Nell’ambito della Nato, la Romania si è assunta la garanzia della sicurezza cibernetica dell’Ucraina. Le costante preoccupazione dei romeni per la crisi ucraina ha due motivazioni principali. Da una parte, l’Ucraina è il maggiore, dal punto di vista territoriale e demografico, tra i Paesini confinanti con la Romania, con cui condivide centinaia di chilometri di confine comune. D’altra parte, ha quasi un milione di cittadini di etnia romena, nella loro maggior parte concentrati lungo questo confine.



Annessi, nel 1940, da Stalin, in seguito ad un ultimatum, una parte dei territori romeni orientali — il nord della Bucovina, il nord e sud della Bessarabia, la Contrada Herta, l’Isola dei Serpenti — sono spettati, nel 1991, all’Ucraina, come stato successore dell’ex Urss. Senza alcuna motivazine revisionista, l’interesse di Bucarest per la situazione in Ucraina riguarda esclusivamente il rispetto dei diritti della comunità romena. Il ministro degli Esteri romeno, Bodgan Aurescu, ha comunicato, nuovamente, all’ambasciatore ucraino a Bucarest, Teofil Bauer, l’auspicio che la mobilitazione militare parziale, nel contesto del conflitto nell’est dell’Ucraina, non abbia un carattere selettivo ed eviti approcci discriminatori, secondo criteri etnici. Le dichiarazioni sono giunte dopo le informazioni stando alle quali, per fermare la fuga dalla mobilitazione, le autorità ucraine hanno deciso di imporre restrizioni di viaggio all’estero per tutti gli uomini arruolabili.



La Romania, ha precisato Aurescu, sta seguendo attentamente il modo in cui si svolge questo processo e resta in contatto permanente, attraverso i consolati generali di Cernauti e Odessa e dell’Ambasciata di Kiev, con i rappresentanti degli etnici romeni, ma anche con quelli delle autorità ucraine, civili e militari. Cittadini fedeli allo stato ucraino, gli etnici romeni in Ucraina non vogliono diventare carne da cannone in una guerra che non è loro.


(traduzione di Adina Vasile)

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company