Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

UE: Partenariato orientale a Vilnius

Oltre due decenni fa, la Lituania era la prima repubblica baltica, occupata dai sovietici, a ritornare indipendente, nell’ambito dei movimenti di rinascita nazionale culminati, nel 1991, con lo smembramento dell’Urss. Attualmente membro della Nato e dell’Ue, la Lituania ospita il Vertice del Partenariato Orientale, struttura volta ad avvicinare, attraverso la democrazia e la prosperità, lo spazio ex sovietico alle strutture comunitarie. Il Vertice di Vilnius riunisce capi di stato e di governo dai 28 stati membri dell’Ue e da sei ex repubbliche sovietiche.

UE: Partenariato orientale a Vilnius
UE: Partenariato orientale a Vilnius

, 28.11.2013, 13:30

Oltre due decenni fa, la Lituania era la prima repubblica baltica, occupata dai sovietici, a ritornare indipendente, nell’ambito dei movimenti di rinascita nazionale culminati, nel 1991, con lo smembramento dell’Urss. Attualmente membro della Nato e dell’Ue, la Lituania ospita il Vertice del Partenariato Orientale, struttura volta ad avvicinare, attraverso la democrazia e la prosperità, lo spazio ex sovietico alle strutture comunitarie. Il Vertice di Vilnius riunisce capi di stato e di governo dai 28 stati membri dell’Ue e da sei ex repubbliche sovietiche.



Al Vertice di Vilnius, la Georgia e la Moldova sigleranno gli Accordi di Associazione e Libero Scambio con l’Ue. Le altre ex repubbliche sovietiche che sono membri del Partenariato per l’Est restano su posizioni intermedie tra Bruxelles e Mosca, tra le aspirazioni europee e le nostalgie sovietiche. Incompatibile, sotto il regime autoritario del presidente Aleksandr Lukashenko, con gli standard democratici dell’Europa, la Bielorussia fa parte dell’Unione Doganale promossa da Mosca. L’Armenia, ancora dipendente economicamente e militarmente da Mosca, ha optato, dal canto suo, due mesi fa, per la stessa unione doganale. Vicino e nemico dell’Armenia, l’Azerbaigian sta ancora negoziando con l’Ue, ma, secondo gli analisti, la sua posizione è piuttosto di collaborazione multivettoriale, senza impegni formali.



Inauspicabile protagonista del vertice resta però l’Ucraina. La più importante, geopoliticamente, delle ex repubbliche sovietiche doveva essere il primo membro del Partenariato per l’Est a firmare gli accordi con l’Ue, ma ha rinunciato all’ultimo momento, cedendo, cosi’, affermano gli analisti, alle pressioni sempre più energiche della Russia. Pressioni che non sono state risparmiate neanche alla Moldova (repubblica ex sovietica, a maggioranza romenofona). Ma, sostenuta da una gran parte della società moldava, dagli esponenti di Bruxelles, e dalla confinante Romania, la principale sostenitrice delle sue aspirazioni europee, la coalizione governativa pro-occidentale di Chisinau ha resistito sia alle promese, che alle minacce di Mosca. Il presidente romeno Traian Basescu ritiene che il Vertice di Vilnius rappresenti solo un inizio di strada per la Moldova, in quanto tra la sigla degli accordi di associazione e libero scambio ed un’eventuale integrazione potrebbero passare 10 anni. E il premier moldavo Iurie Leanca ammette, dal canto suo, che l’iter europeo diventerà irreversibile solo quando Chisinau sarà, ufficialmente, candidata all’adesione.

Il presidente Nicușor Dan alla riunione della Comunità Politica Europea / Foto: presidency.ro
In primo piano venerdì, 03 Ottobre 2025

Vertice europeo a Copenaghen

Il conflitto in Ucraina e la garanzia della sicurezza europea hanno dominato le discussioni tra i leader europei, che giovedì sera hanno concluso...

Vertice europeo a Copenaghen
Ursula von der Leyen e Mette Frederiksen (Foto: Copyright European Union, 2025 / EC - Audiovisual Service Photographer : Dati Bendo)
In primo piano giovedì, 02 Ottobre 2025

Un muro antidrone sul fianco orientale

Gli europei stanno serrando le file dopo che lo spazio aereo dei loro paesi è diventato sempre più spesso bersaglio di incursioni di aerei e droni...

Un muro antidrone sul fianco orientale
foto: fb.com / Ministerul Apărării Naționale
In primo piano mercoledì, 01 Ottobre 2025

Progetti di dotazione dell’Esercito

Il Ministero della Difesa ha sollecitato l’approvazione del Parlamento per acquistare oltre 200 carri armati di ultima generazione, che saranno...

Progetti di dotazione dell’Esercito
foto: pixabay com@marcela net
In primo piano martedì, 30 Settembre 2025

Proteste nel nuovo anno accademico

Il nuovo anno accademico è iniziato in Romania con proteste degli studenti, organizzate a Bucarest e in quasi tutti i centri universitari del paese,...

Proteste nel nuovo anno accademico
In primo piano lunedì, 29 Settembre 2025

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua

Ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona, con 2,4 milioni di abitanti, la Repubblica di Moldova ha votato ieri, alle elezioni politiche con...

Il percorso europeo della Repubblica di Moldova continua
In primo piano venerdì, 26 Settembre 2025

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base

A Bucarest, il governo di coalizione ha deciso, tramite un’ordinanza d’urgenza, di prorogare fino alla fine del mese di marzo prossimo la misura...

Massimale al ricarico commerciale per gli alimenti di base
In primo piano giovedì, 25 Settembre 2025

CCR – decisioni e rinvii

La Corte Costituzionale della Romania ha rinviato all’8 ottobre il verdetto sulla legge riguardante le pensioni dei giudici e dei procuratori,...

CCR – decisioni e rinvii
In primo piano mercoledì, 24 Settembre 2025

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Le divergenze all’interno dell’ampia coalizione di governo in Romania sono notevoli, sullo sfondo delle misure di austerità, estremamente...

Consenso sui prezzi degli alimenti di base

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company