Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

Un anno dalla morte di Re Michele

In Romania, nelle comunità storiche romene intorno agli attuali confini o nella diaspora, i romeni commemorano il loro ultimo re, Michele I, che si è spento il 5 dicembre 2017, presso la sua residenza in Svizzera, a 96 anni. La sua biografia si sovrappone alla storia recente della Romania, in ugual misura eroica e tragica. Michele I era l’ultimo capo di stato del periodo della Seconda Guerra Mondiale ancora in vita. Ed è stato anche l’ultimo dei quattro re della dinastia di origine tedesca Hohenzollern-Sigmaringen, insediata sul trono di Bucarest nel 1866 e che ha costruito la Romania moderna.

Un anno dalla morte di Re Michele
Un anno dalla morte di Re Michele

, 05.12.2018, 13:42

In Romania, nelle comunità storiche romene intorno agli attuali confini o nella diaspora, i romeni commemorano il loro ultimo re, Michele I, che si è spento il 5 dicembre 2017, presso la sua residenza in Svizzera, a 96 anni. La sua biografia si sovrappone alla storia recente della Romania, in ugual misura eroica e tragica. Michele I era l’ultimo capo di stato del periodo della Seconda Guerra Mondiale ancora in vita. Ed è stato anche l’ultimo dei quattro re della dinastia di origine tedesca Hohenzollern-Sigmaringen, insediata sul trono di Bucarest nel 1866 e che ha costruito la Romania moderna.



Nato il 25 ottobre 1921, Michele ha regnato per la prima volta, solo formalmente, tra il 1927 e il 1930, quando, dopo la morte di suo nonno, Ferdinando l’Unificatore, il Paese era condotto, de facto, da un consiglio reggente. È diventato veramente re, nel 1940, dopo l’abdicazione di suo padre, l’impopolare Carlo II, il quale aveva istituito una corrotta e sanguinosa dittatura reale ed aveva ceduto, senza lotta, gran parte dei territori entrati sotto l’autorità di Bucarest alla fine della prima guerra mondiale — la Bessarabia, il nord della Bucovina e della Transilvania, il sud della Dobrugea. Considerato immaturo e impreparato per il trono, Michele è rimasto per molto tempo all’ombra dell’uomo forte dell’epoca, il maresciallo pro-tedesco Ion Antonescu.



Però, il 23 agosto 1944, quando l’Armata Rossa era già entrata in Romania e minacciava di cancellare Bucarest dalla mappa, il Re, dimostrando un coraggio incredibile, ha deciso l’arresto del maresciallo, l’uscita del Paese dall’Asse e il suo affiancarsi alla coalizione anti-nazista. Gli storici affermano quasi all’unanimità: la sua decisione ha accorciato di sei mesi la guerra in Europa ed ha salvato centinaia di migliaia di vite umane. Tre anni dopo, quando il Paese si trovava, praticamente, sotto occupazione militare sovietica ed era presieduto da un governo comunista-marionetta, il Re è stato costretto ad abdicare e ad andare in esilio nell’Occidente. Egli ha sostenuto le azioni del Comitato Nazionale Romeno, presentato come un governo in esilio, sebbene le democrazie occidentali non l’abbiano mai riconosciuto come tale. Fino alla Rivoluzione anticomunista del 1989, è stato, permanentemente, sorvegliato dalla Securitate, la polizia politica del regime di Bucarest.



Il Re ha potuto tornare in Patria solo nel 1997, quando ha riconquistato la cittadinanza romena, che le era stata ritirata dai comunisti, e una parte delle proprietà. Re Michele ha promosso, come ambasciatore speciale, presso le grandi cancellerie occidentali, l’ammissione della Romania nella NATO, nel 2004, e nell’UE, nel 2007. La primogenita delle sue cinque figlie, la Principessa Margherita, è la sua succeditrice a capo della Casa Reale di Romania e custode della Corona. “Non vedo la Romania di oggi come un’eredità ricevuta dai nostri genitori, ma come un Paese che abbiamo preso in prestito dai nostri figli” — confessava, in una dichiarazione a carattere veramente testamentario, l’ultimo re dei romeni.

Ionuț Moșteanu (foto: gov.ro)
In primo piano venerdì, 21 Novembre 2025

Investimenti nella difesa

Da due decenni membro della NATO e legata agli Stati Uniti tramite un partenariato strategico, la Romania investe nella propria sicurezza anche...

Investimenti nella difesa
Il governo Bolojan / Foto: gov.ro
In primo piano giovedì, 20 Novembre 2025

Riforme fiscali del governo

In nome della riduzione del disavanzo eccessivo della Romania, il governo di coalizione di Bucarest sta preparando il terzo pacchetto di misure...

Riforme fiscali del governo
Foto: Agerpres
In primo piano mercoledì, 19 Novembre 2025

Fine d’autunno con proteste

È una fine d’autunno scottante dal punto di vista sociale in Romania. Il paese, che nel 2024 ha registrato il più alto deficit dell’Unione...

Fine d’autunno con proteste
foto: © European Union - Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Christophe Licoppe
In primo piano martedì, 18 Novembre 2025

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno

Le previsioni d’autunno dell’Esecutivo comunitario indicano che l’economia della Romania entra in un periodo di rallentamento della crescita,...

Commissione Europea, previsioni economiche d’autunno
In primo piano lunedì, 17 Novembre 2025

Discussioni nella coalizione di governo

La settimana scorsa si sono svolte intense negoziazioni a Bucarest all’interno della coalizione di governo, al termine delle quali è stato...

Discussioni nella coalizione di governo
In primo piano venerdì, 14 Novembre 2025

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest

Recentemente insediato alla guida del governo di Chișinău, Alexandru Munteanu ha effettuato giovedì a Bucarest la sua prima visita all’estero....

Il nuovo premier della Repubblica di Moldova in visita a Bucarest
In primo piano giovedì, 13 Novembre 2025

La nuova Strategia Nazionale di Difesa

Il concetto centrale della Strategia Nazionale di Difesa della Romania per il periodo 2025-2030 è “l’indipendenza solidale”, ha annunciato il...

La nuova Strategia Nazionale di Difesa
In primo piano mercoledì, 12 Novembre 2025

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

La Romania applicherà con fermezza le sanzioni economiche internazionali che riguardano la compagnia petrolifera russa Lukoil e non richiederà una...

La Romania applicherà sanzioni contro Lukoil

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company