Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

01.07.2025 (aggiornamento)

Difesa: ministro Ionuţ Moşteanu, Romania riconferma fermo impegno per modernizzare e adattare le sue forze armate, in stretta cooperazione con gli USA/ UE: Bucarest si pronuncia per l’ingresso di nuovi membri entro qualche anno/ Energia elettrica: price cap abolito dal 1° luglio

01.07.2025 (aggiornamento)
01.07.2025 (aggiornamento)

, 01.07.2025, 18:53

Governo – Il premier Ilie Bolojan ha incontrato oggi una delegazione dell’Atlantic Council, una delle più note organizzazioni di analisi strategica degli Stati Uniti, riferisce il Governo. I colloqui hanno riguardato temi di sicurezza regionale, cooperazione transatlantica, il rafforzamento del Partenariato strategico tra la Romania e gli Stati Uniti d’America, nonché aspetti legati alla sicurezza energetica. L’incontro si è svolto alla luce del lancio ufficiale a Bucarest dell’ufficio Atlantic Council Romania, segnando l’espansione della presenza istituzionale dell’organizzazione nell’Europa Centrale e Orientale e il rafforzamento del dialogo strategico romeno-americano. D’altra parte, il ministro della Difesa, Ionuţ Moşteanu, ha ricevuto l’incaricato d’affari ad interim dell’Ambasciata degli Stati Uniti a Bucarest, Michael Dickerson, al quale ha comunicato che la Romania mantiene il suo fermo impegno per la modernizzazione e l’adattamento delle proprie forze armate, in stretta cooperazione con il partner americano, rafforzando così il suo ruolo di pilastro di stabilità all’interno della NATO e nella regione del Mar Nero. Il ministro Moşteanu ha inoltre sottolineato l’importanza del mantenimento di una presenza militare americana robusta sul territorio romeno.

UE – Dobbiamo compiere sforzi per accogliere nuovi stati nella famiglia dell’Unione Europea entro qualche anno, ha dichiarato oggi a Bucarest la ministra degli Esteri romena, Oana Ţoiu, durante una conferenza che ha segnato l’inizio della presidenza di turno danese del Consiglio dell’UE. La ministra ha sottolineato inoltre la necessità di difesa contro le minacce ibride e le interferenze nei processi democratici. “L’impegno della Romania per un allargamento ambizioso e basato sul merito ci ispira. Non vediamo l’ora di collaborare su questi temi nei prossimi sei mesi”, ha affermato, a sua volta, l’ambasciatore di Danimarca, Uffe Andersson Balslev. Le priorità della Danimarca sono il processo di integrazione dell’Ucraina, la difesa e la migrazione. Il dossier ucraino è attualmente bloccato dall’Ungheria, situazione che potrebbe avere ripercussioni anche sulla Repubblica di Moldova, poiché i due paesi vengono trattati congiuntamente. Nel settore della difesa, la Danimarca auspica una strategia chiara in materia di investimenti e dotazioni. Infine, Copenaghen è tra i firmatari della lettera che critica l’approccio della CEDU in merito all’espulsione dei migranti o richiedenti asilo sotto procedimenti penali.

Rincari – Dal 1° luglio, in Romania viene eliminato il price cap ai prezzi dell’energia elettrica, e le bollette saranno più salate. Circa quattro milioni di famiglie riceveranno un sostegno mensile di 50 lei (equivalente a circa 10 euro), sotto forma di voucher, come aiuto per il pagamento delle bollette dell’elettricità. Il sostegno sarà concesso fino alla fine di marzo 2026. Sempre da oggi scade anche il tetto alle tariffe RCA (assicurazione obbligatoria per auto), una misura introdotta due anni fa dopo il fallimento della compagnia Euroins. L’Autorità di Vigilanza Finanziaria afferma che il mercato si è stabilizzato e non sono attesi aumenti significativi dei prezzi.

Schengen – Da mezzanotte sono stati eliminati completamente i controlli al confine tra la Bulgaria e la Romania. Con l’adesione dei due paesi all’Area Schengen anche con le frontiere terrestri a partire dal 1° gennaio scorso, era stato deciso il mantenimento di controlli rafforzati per sei mesi. Il 1° luglio 2025 segna il 40º anniversario dell’inizio della libera circolazione delle persone e delle merci nell’Unione Europea. “Questa conquista si confronta oggi con sfide che dobbiamo superare insieme, le più importanti essendo le frontiere esterne dell’Unione, la migrazione e il contrabbando”, ha dichiarato il commissario europeo per gli Affari interni e la migrazione, Magnus Brunner.

Corte Costituzionale – La Corte Costituzionale ha respinto oggi la segnalazione del partito populista SOS Romania (all’opposizione) riguardante la nomina di Mihai Busuioc a giudice della Consulta. Secondo la Corte Costituzionale, Busuioc soddisfa i requisiti per essere giudice costituzionale, in quanto ha maturato oltre 18 anni di esperienza in ambito giuridico. Busuioc è stato nominato dalla plenaria del Senato, su proposta del PSD, che fa parte della coalizione governativa. La Corte Costituzionale è composta da nove giudici nominati per un mandato di nove anni. Tre giudici sono nominati dalla Camera dei Deputati, tre dal Senato e tre dal presidente della Romania. D’altra parte, sempre oggi, la Corte Costituzionale ha ammesso l’eccezione di incostituzionalità sollevata dall’ex presidente del Paese, Traian Băsescu, contro le disposizioni di legge con cui sono stati revocati i benefici a lui spettanti in quanto ex capo di Stato. La rispettiva legge era stata adottata dopo che i tribunali romeni avevano definitivamente stabilito che l’ex presidente è stato un collaboratore dell’ex polizia politica comunista. Senza negare l’esistenza di una collaborazione con la Securitate, la Corte Costituzionale ha accolto le critiche formulate da Traian Băsescu, perciò l’ex presidente riacquisterà i suoi privilegi.

Tennis – La tennista romena Irina Begu si è qualificata per il secondo turno del torneo del Grande Slam di Wimbledon, dopo aver sconfitto oggi l’estone Kaja Juvan in tre set, 7-6, 1-6, 6-3. La prossima avversaria di Irina Begu, numero 115 WTA, sarà l’australiana Daria Kasatkina (18 WTA). Sempre oggi, nel primo turno di Wimbledon, la tennista romena Jaqueline Cristian sfiderà la turca Zeynep Sonmez, mentre Sorana Cîrstea scenderà in campo contro l’americana Hailey Baptiste. Invece, la romena Jaqueline Cristian è stata eliminata al primo turno a Wimbledon, sconfitta dalla turca Zeynep Sonmez per 7-6, 6-3. Infine, sempre oggi, e sempre al primo turno, Sorana Cîrstea è stata sconfitta dall’americana Hailey Baptiste, per 6-7, 6-1, 6-2.

20.08.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 20 Agosto 2025

20.08.2025 (aggiornamento)

Ucraina – La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta cooperazione...

20.08.2025 (aggiornamento)
20.08.2025
Topnews mercoledì, 20 Agosto 2025

20.08.2025

Ucraina – La Romania contribuirà ad offrire solide garanzie di sicurezza per l’Ucraina, che saranno attuate attraverso una stretta...

20.08.2025
19.08.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 19 Agosto 2025

19.08.2025 (aggiornamento)

Ucraina – Le videoconferenze odierne della Coalizione dei Volenterosi nonchè del Consiglio Europeo hanno affrontato i risultati delle...

19.08.2025 (aggiornamento)
19.08.2025
Topnews martedì, 19 Agosto 2025

19.08.2025

UE Ucraina – Il Presidente romeno Nicuşor Dan partecipa alla videoconferenza dei membri dell’UE dedicata agli ultimi sviluppi...

19.08.2025
Topnews lunedì, 18 Agosto 2025

18.08.2025 (aggiornamento)

Pensioni magistrati – “Il disegno di legge sulla riforma delle pensioni dei magistrati è in linea con le norme europee, ma tiene conto degli...

18.08.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 18 Agosto 2025

18.08.2025

Ucraina – Incontro storico oggi a Washington tra i presidenti americano e ucraino, seguito da una riunione del leader della Casa Bianca con la...

18.08.2025
Topnews domenica, 17 Agosto 2025

17.08.2025 (aggiornamento)

Misure fiscali – Il Governo di Bucarest si sta muovendo verso l’ultimazione del secondo pacchetto di riduzione del deficit di bilancio, che...

17.08.2025 (aggiornamento)
Topnews domenica, 17 Agosto 2025

17.08.2025

Misure fiscali – Il Governo di Bucarest si sta muovendo verso l’ultimazione del secondo pacchetto di riduzione del deficit di bilancio, che...

17.08.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company