03.08.2025
Misure fiscali: il secondo pacchetto di misure per ridurre il deficit di bilancio rimane all'attenzione del Governo di Bucarest e della coalizione nella prossima settimana / Inondazioni: nel contesto delle inondazioni a Suceava e Neamţ, il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pâslaru, attiverà il meccanismo europeo RESTORE, creato appositamente per i casi di gravi calamità naturali

Newsroom, 03.08.2025, 16:44
Misure – Il secondo pacchetto di misure per ridurre il deficit di bilancio rimane all’attenzione del Governo di Bucarest e della coalizione nella prossima settimana. Parallelamente, è prevista la prima manovra finanziaria e, su richiesta del PSD, fondi significativi potrebbero essere reindirizzati ad alcuni progetti di sviluppo locale. Proseguiranno anche le discussioni sul disegno di legge che propone di aumentare l’età pensionabile standard dei magistrati a 65 anni, ma anche di ridurre l’importo delle pensioni per questa categoria professionale. L’annuncio dell’Esecutivo ha scatenato un’ondata di veementi proteste da parte dei magistrati. Il Consiglio Superiore della Magistratura ritiene che i cambiamenti previsti porteranno a lungo termine alla distruzione del sistema giudiziario. A sua volta, l’Associazione del Forum dei Giudici ha stimato che le modifiche proposte dal Governo potrebbero determinare il pensionamento immediato o le dimissioni di oltre 1.000 magistrati.
Tasse – Le autorità romene ricordano che il pacchetto di misure fiscali entrato in vigore all’inizio di questo mese include anche l’eliminazione di alcune categorie dall’elenco di coloro che beneficiano dell’assicurazione sanitaria gratuita. Pertanto, a coloro che ricevono determinate forme di sostegno verrà trattenuto il contributo, e per le persone coassicurate, ovvero il marito, la moglie o i genitori senza reddito di una persona che versa il contributo sanitario, sarà ora necessario versare un contributo annuo di 2.430 lei all’anno (circa 500 euro), che rappresenta il 10% del valore di sei salari minimi lordi. Anche alcuni pensionati pagheranno ora l’assicurazione sanitaria: sulle pensioni superiori a 3.000 lei (600 euro) verrà trattenuto il 10%. Sempre dall’inizio di questo mese, l’imposta sul valore aggiunto è aumentata dal 19 al 21% ed è prevista un’aliquota IVA unica ridotta dell’11% per prodotti alimentari di base, legna da ardere, medicinali, libri, energia termica o nel settore dell’ospitalità. Le accise su alcol, tabacco e carburanti sono aumentate del 10%. D’altro canto, nel settore dell’istruzione, l’orario di insegnamento per il personale docente è aumentato di 2 ore, l’importo della retribuzione oraria è diminuito ed è stato modificato il sistema delle borse di studio, con una diminuzione del numero dei beneficiari.
Inondazioni – Il ministro degli Investimenti e dei Progetti Europei, Dragoş Pâslaru, ha annunciato in un post sui social che, nel contesto delle inondazioni a Suceava e Neamţ (Romania nord-orientale), attiverà il Meccanismo Europeo RESTORE, creato appositamente per i casi di gravi calamità naturali. È la prima volta che questo strumento verrà utilizzato in Romania e consentirà il rapido trasferimento di milioni di euro di fondi europei nelle aree colpite, per sostenere il ripristino delle infrastrutture, delle abitazioni e delle piccole imprese della zona, ha affermato il ministro. Nelle inondazioni degli ultimi giorni nelle due province, tre persone sono morte, centinaia di case sono state distrutte o danneggiate e le infrastrutture stradali ed elettriche nelle località colpite hanno subito gravi danni. Finora, sono arrivati nelle due province aiuti umanitari provenienti dalla riserva statale: cibo, acqua potabile, edifici modulari, vestiti, gasolio e altri prodotti essenziali. Il governo ha stanziato importi fino a 30.000 lei (6.000 euro) per famiglia ed è stato dispiegato il personale necessario per l’intervento e il soccorso.
Ospedali – Il lavoro dei direttori di reparto degli ospedali statali sarà valutato in base a criteri di performance, proprio come i dirigenti delle unità ospedaliere. Lo ha annunciato il ministro della Salute, Alexandru Rogobete, dopo che sono state scoperte gravi irregolarità presso il centro ustionati di un ospedale di Bucarest, dove diversi pazienti sono stati infettati da un batterio pericoloso. Il Ministero della Salute ha avviato un’indagine dopo che un parente di una paziente con gravi ustioni ha lamentato le scarse condizioni igieniche. L’ospedale e l’impresa di pulizie con cui l’ospedale ha firmato un contratto sono stati multati di 60.000 lei (12.000 euro).
Bambini a rischio – Il Governo di Bucarest ha approvato, di recente, nuove misure per prevenire la separazione dei minori dalle loro famiglie, compresi quelli con genitori che lavorano all’estero. Secondo il Ministero del Lavoro, promotore delle modifiche legislative, sono stati stabiliti i passaggi concreti alla base della procedura per l’identificazione dei minori a rischio. Tutti i casi saranno registrati nell’Osservatorio Nazionale dell’Infanzia, parte di un sistema informatico sviluppato dall’autorità nazionale competente, a fini di centralizzazione e monitoraggio. Se, a seguito della valutazione di un minore e della sua famiglia, il servizio pubblico di assistenza sociale rileva che il minore si trova in una situazione di vulnerabilità, viene elaborato un piano di assistenza per almeno 12 mesi, periodo durante il quale è obbligatorio supportare i genitori nell’allevamento e nella cura del minore, informa il Ministero del Lavoro.
Meteo – Nel sud-ovest, ovest, nord, centro e nord-est della Romania, così come in montagna, le temperature caleranno e si verificheranno periodi di instabilità atmosferica. Ciò si manifesterà con nuvolosità temporanea, rovesci torrenziali, fulmini, brevi intensificazioni del vento, temporali isolati (raffiche generalmente di 50-60 km) e grandine. Localmente, si registreranno quantità d’acqua di 20-25 l/m² e in aree limitate di oltre 30-40 l/m². Nel resto del territorio, farà caldo, con temperature più alte nel sud e nel sud-est, dove il disagio termico sarà elevato e l’indice termoigrometrico raggiungerà la soglia critica di 80 unità. Il cielo sarà variabile, il vento moderato, e si verificheranno brevi piogge e fulmini isolati. Le temperature massime oscilleranno tra i 25 e i 36 gradi centigradi, mentre le minime saranno comprese tra gli 11 e i 23 gradi. Questa notte è in vigore un’allerta meteo a codice giallo per instabilità atmosferica in diverse province dell’ovest e del nord-ovest.