Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

05.06.2025

Deficit: sotto il coordinamento del presidente Nicușor Dan, proseguono i negoziati del gruppo di lavoro governativo sul nuovo pacchetto di misure fiscali volto a ridurre il disavanzo/ CE: valutazione semestrale rileva che la Romania è l'unico paese comunitario con squilibri macroeconomici eccessivi

05.06.2025
05.06.2025

, 05.06.2025, 16:42

Misure fiscali – Proseguono a Bucarest, sotto il coordinamento del presidente Nicușor Dan, i negoziati del gruppo di lavoro governativo sul nuovo pacchetto di misure fiscali. L’elenco presentato per le discussioni con i partiti pro-occidentali – PSD, PNL, USR e UDMR – che potrebbero formare il futuro Governo, prevede una serie di misure fiscali, che hanno come obiettivo l’individuazione dei settori dai quali potrebbero essere ricavati fondi maggiori per il bilancio dello stato, nel più breve tempo possibile. Sono state analizzate diverse varianti, tra cui l’aumento dell’IVA dal 19% al 21%, con possibili esenzioni per alimenti e medicinali. Un’altra proposta mira all’aumento dell’imposta sui dividendi dal 10 al 16%. Nel contempo, l’imposta sugli utili potrebbe raggiungere il 19%. Viene presa in considerazione anche la crescita  dell’IVA per il settore dell’ospitalità. Inoltre, le pensioni superiori a 3.000 lei (600 euro) potrebbero essere soggette al pagamento del contributo sanitario con un’aliquota del 10%. La tassazione dei trasferimenti e dell’esternalizzazione dei redditi potrebbe avere un valore del 2%. Viene considerata anche una possibile imposta di solidarietà, pari al 16% per coloro che hanno un reddito superiore ai 10.000 lei (circa 2.000 euro). Infine viene considerato anche  l’aumento delle accise, senza includere quella sui carburanti, nonchè  la tassazione delle criptovalute o  la crescita della tassazione sul gioco d’azzardo. Tutti i provvedimenti presentati restano, per ora, in fase di discussione. Le misure fiscali varate dal futuro esecutivo dovrebbero essere attuate dal 1° luglio, ed hanno come obiettivo la correzione degli squilibri macroeconomici eccessivi.

 

Deficit – La valutazione semestrale della Commissione Europea rileva che la Romania è l’unico paese dell’Unione con squilibri macroeconomici eccessivi e che non ha adottato misure efficaci per rispettare i target assunti in questo senso. Secondo la Commissione, l’aumento del disavanzo è stato causato, tra l’altro, dalla crescita delle spese correnti, degli stipendi e delle pensioni. Bruxelles chiede alla Romania misure rapide ed efficaci, in caso contrario rischiando di non raggiungere gli obiettivi di correzione del disavanzo entro il 2030 e perdere una parte dei fondi europei a partire dal prossimo anno. La vicepresidente esecutiva della Commissione Europea, Roxana Mînzatu, ha affermato che la situazione è grave, ma che qualsiasi rischio può essere evitato se il nuovo governo romeno invierà le proposte per la riduzione del deficit.

 

Agricoltura – Il presidente Nicuşor Dan ha dichiarato che al momento la Romania non sta sfruttando tutto il suo potenziale agricolo, risultando come necessaria una strategia a lungo termine dedicata a  questo settore. Dan ha partecipato al Forum nazionale per il futuro dell’agricoltura, dedicato alla presentazione delle conclusioni e alla promozione delle iniziative derivate dalla serie di sei forum fegionali organizzati negli ultimi mesi dal Club degli Agricoltori Romeni. Nell’ambito dell’evento, che ha riunito autorità governative, agricoltori, investitori ed esperti, sono state lanciate quattro iniziative strategiche dedicate alla trasformazione dell’agricoltura, nonchè allo sviluppo dell’industria agroalimentare romena: competitività della filiera agroalimentare; investimenti ​​strategici per aumentare la competitività; gestione del rischio climatico e digitalizzazione delle aziende agricole.

 

Violenza – La Camera dei Deputati di Bucarest ha approvato, con voto quasi unanime, un ddl volto che modifica e completa alcuni atti normativi per il contrasto della violenza. La nuova legge prevede pene più severe. Tra l’altro, le percosse o qualsiasi atto di violenza in grado di causare sofferenza fisica sono punibili con pene reclusive da 6 mesi a 3 anni o con sazioni amministrative.

 

 

16.10.2025 (aggiornamento)
Topnews giovedì, 16 Ottobre 2025

16.10.2025 (aggiornamento)

Difesa – La Commissione Europea ha presentato una road map per la difesa europea, un piano di rafforzamento delle risorse militari a...

16.10.2025 (aggiornamento)
16.10.2025
Topnews giovedì, 16 Ottobre 2025

16.10.2025

Corruzione – I procuratori della Direzione Nazionale Anticorruzione stanno effettuando perquisizioni a Bucarest e in alcune località della...

16.10.2025
15.10.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 15 Ottobre 2025

15.10.2025 (aggiornamento)

Deficit – Il governo di Bucarest ha inviato alla Commissione Europea il documento in cui presenta le misure fiscali adottate per ridurre il deficit...

15.10.2025 (aggiornamento)
15.10.2025
Topnews mercoledì, 15 Ottobre 2025

15.10.2025

Deficit – Il governo di Bucarest ha inviato alla Commissione Europea il documento in cui presenta le misure fiscali adottate per ridurre il...

15.10.2025
Topnews martedì, 14 Ottobre 2025

14.10.2025 (aggiornamento)

Romania-Germania – La Russia sta costantemente mettendo alla prova la determinazione degli stati membri della NATO, ma l’Alleanza...

14.10.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 14 Ottobre 2025

14.10.2025

Romania-Germania – La Germania si trova al primo posto sia in termini di scambi commerciali con la Romania che per gli investimenti esteri. Lo...

14.10.2025
Topnews lunedì, 13 Ottobre 2025

13.10.2025 (aggiornamento)

Ecofin – Il ministro delle Finanze, Alexandru Nazare, ha affermato che la Romania ha il dovere di sostenere con fermezza i propri interessi, con...

13.10.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 13 Ottobre 2025

13.10.2025

Ecofin – Il ministro delle Finanze, Alexandru Nazare, ha affermato che la Romania ha il dovere di sostenere con fermezza i propri interessi,...

13.10.2025

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company