05.07.2024
Misure fiscali: lunedì fiducia del Governo di Bucarest nel Parlamento su pacchetto misure per riduzione deficit di bilancio / Moldova: vertice a Chisinau, Ue sblocca prima tranche da 270 mld di euro dal pacchetto di sostegno
Newsroom, 05.07.2025, 17:59
Misure fiscali – Il Parlamento di Bucarest si riunirà lunedì per la fiducia che il Governo intende porre sul primo pacchetto di misure fiscali volte a ridurre il deficit di bilancio. Fino ad allora, senatori e deputati potranno presentare emendamenti a questo disegno di legge, che prevede diversi aumenti di tasse e accise e riguarda le pensioni e gli stipendi dei cittadini romeni. Secondo il documento, la maggior parte delle misure entrerà in vigore il 1° agosto. L’aumento dell’IVA dal 19 al 21%, l’eliminazione dell’esenzione dal pagamento della previdenza sociale per i pensionati il cui reddito mensile supera i 3.000 lei (circa 600 euro), l’aumento delle accise su tabacco, alcol e prodotti petroliferi, la sovrattassa sul gioco d’azzardo sono solo alcune delle misure contenute nel disegno di legge approvato dall’Esecutivo venerdì. Si stima che, con l’attuazione delle misure, l’impatto sul bilancio consolidato generale sarà di oltre 10,7 miliardi di lei (circa 2,1 miliardi di euro) solo quest’anno, con un aumento di oltre nove miliardi di lei (circa 1,8 miliardi di euro) delle entrate e una diminuzione di oltre un miliardo di lei (circa 200 milioni di euro) delle spese di bilancio. Il Consiglio Economico e Sociale ha espresso parere negativo (consultivo) al disegno di legge, affermando che le misure proposte dal Governo ridurranno il potere d’acquisto di tutti i cittadini e comprometteranno la stabilità e la prevedibilità nella società.
Proteste – Venerdì i dipendenti di diverse istituzioni pubbliche in Romania hanno nuovamente protestato contro le misure adottate dal Governo. In segno di malcontento per le misure che interessano l’istruzione, i sindacalisti del settore hanno annunciato che protesteranno lunedì davanti al Parlamento, quando il Governo porrà la fiducia sul pacchetto fiscale. Inoltre, la Federazione Columna – SCOR, che rappresenta i settori dell’amministrazione e dell’assistenza sociale, ha annunciato che organizzerà una manifestazione martedì, sempre davanti al Parlamento. Lo stesso giorno è stato annunciato uno sciopero di avvertimento in oltre 1.300 municipi in Romania, dove la federazione conta sindacalisti. Ricordiamo che venerdì le principali confederazioni sindacali e le associazioni dei datori di lavoro hanno avuto nuovi colloqui con il Primo Ministro Ilie Bolojan sulle misure per ridurre il deficit di bilancio. I rappresentanti delle associazioni dei datori di lavoro hanno dichiarato di non essere d’accordo con l’aumento dell’IVA perché, a loro avviso, genererà un aumento dei prezzi e una diminuzione dei consumi, portando infine alla chiusura delle attività commerciali. A loro volta, i sindacati hanno proposto l’eliminazione dei sussidi concessi ai partiti politici e il trasferimento del 5% delle imposte sul lavoro dal dipendente al datore di lavoro. D’altra parte, l’Associazione Professionale degli Agenti Immobiliari in Romania richiama l’attenzione sugli effetti dell’aumento dell’IVA per le nuove abitazioni dal 9% al 21%. L’organizzazione avverte che la misura porterà a un aumento del prezzo delle case di migliaia di euro e avrà un forte impatto sulle persone che desiderano acquistare una casa, soprattutto quelle appartenenti alla classe media, il cui accesso ai finanziamenti è già influenzato dagli alti tassi di interesse e dall’inflazione.
Moldova – L’UE ha stanziato una prima tranche di 270 milioni di euro dal pacchetto finanziario a sostegno della Repubblica di Moldova, durante il vertice organizzato venerdì a Chisinau, alla presenza del Presidente del Consiglio Europeo, Antonio Costa, e della Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Il denaro sarà utilizzato principalmente per investimenti nel sistema sanitario e nei sistemi di teleriscaldamento nelle principali città della Repubblica di Moldova. Nei prossimi tre anni, l’UE investirà 1,9 miliardi di euro nell’ex repubblica sovietica, a maggioranza romenofona. La presidente Maia Sandu ha affermato che questo primo vertice con l’UE invia un messaggio chiaro: la Moldova è importante e l’adesione è già in atto. Antonio Costa ha sottolineato l’importanza di una stretta collaborazione e i notevoli progressi compiuti da Chisinau nel processo di adesione. La Repubblica di Moldova è pronta a progredire nei negoziati di adesione all’UE, ha dichiarato a sua volta Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione Europea ha dichiarato che l’UE è pronta a sostenere la Repubblica di Moldova contro le minacce ibride ed energetiche, accusando indirettamente la Russia di tentativi di destabilizzazione. La Repubblica di Moldova sarà inoltre collegata al mercato energetico dell’UE e, entro ottobre, sarà integrata nell’Area Unica dei Pagamenti in Euro (SEPA), facilitando trasferimenti di denaro rapidi e sicuri. Von der Leyen ha inoltre annunciato la completa eliminazione delle tariffe di roaming tra la Repubblica di Moldova e gli Stati membri e ha ribadito il pieno sostegno politico dell’Unione.
Portafoglio di identità elettronica – Il portafoglio di identità elettronica, che conterrà la carta d’identità e altri documenti e consentirà l’accesso a diversi servizi digitali, sarà molto probabilmente disponibile il prossimo anno in tutta l’Unione Europea, inclusa la Romania, ha annunciato l’autorità per la digitalizzazione della Romania. Gli utenti potranno archiviare vari documenti digitali nel portafoglio, dai titoli di studio agli abbonamenti per i trasporti, e utilizzarli per connettersi a piattaforme private, come i social network. Nel frattempo, i romeni in possesso di carte d’identità elettroniche sono invitati a scaricare l’applicazione ROeEID, che consente loro di autenticarsi online sulle piattaforme governative. Con la nuova carta d’identità elettronica con chip (CEI), i romeni potranno viaggiare nello spazio europeo e generare una firma elettronica collegandosi a determinate applicazioni. La nuova carta d’identità elettronica avrà dimensioni standardizzate, conformi agli standard europei, come una carta bancaria, e potrà essere utilizzata come documento di viaggio. Inoltre, in caso di trasferimento, il cittadino potrà cambiare domicilio autonomamente, collegandosi a un’applicazione che lo consenta, e il nuovo indirizzo verrà convalidato dall’Anagrafe del Ministero dell’Interno, sempre per via elettronica.
Neversea Kapital – La prima edizione del festival Neversea Kapital si svolge a Bucarest fino a domenica. Artisti di fama mondiale saliranno sui tre palchi dell’Arena Nazionale, trasformando la Capitale in un punto di riferimento sulla mappa europea della musica elettronica. Gli artisti del Circo Metropolitano di Bucarest incanteranno il pubblico con performance dinamiche. Non mancheranno acrobazie su due ruote, momenti di “Freestyle Puppertry” – un concetto moderno e interattivo di teatro di marionette – e sessioni di “truccabimbi”. In questo contesto, il Comune di Bucarest ha annunciato di aver elaborato, attraverso le sue istituzioni culturali, un programma speciale volto a promuovere Bucarest e a offrire un’esperienza culturale e turistica memorabile. Saranno inoltre previste limitazioni al traffico nelle strade adiacenti allo stadio e la presenza delle forze dell’ordine durante l’evento e all’interno dell’Arena, per contrastare il traffico e il consumo di droga. A tale scopo, saranno utilizzati cani appositamente addestrati per individuare sostanze proibite.