Ascolta RRI in diretta!

Ascolta Radio Romania Internazionale dal vivo

11.09.2025 (aggiornamento)

11 settembre 2001: il Primo Ministro Ilie Bolojan, Romania resta fermamente impegnata nella partnership strategica con gli USA / Sondaggio: partiti al governo in Romania, solo il 3% in più rispetto ai partiti all'opposizione

11.09.2025 (aggiornamento)
11.09.2025 (aggiornamento)

, 11.09.2025, 19:06

Attentati 11 settembre 2001 – La data dell’11 settembre resta una ferita dolorosa, ma anche un monito: la libertà, la democrazia e il rispetto dei diritti umani non sono mai garantiti, sono valori vanno difesi con i fatti e con l’impegno, non solo con le dichiarazioni. È il messaggio inviato dal Primo Ministro romeno, Ilie Bolojan, in occasione della commemorazione del 24° dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 negli Stati Uniti. La Romania rimane fermamente impegnata nel partenariato strategico con gli Stati Uniti e negli sforzi internazionali per mantenere la pace e la sicurezza, con un ruolo speciale nella regione del Mar Nero, dove la stabilità è essenziale per l’intera comunità euro-atlantica – ha precisato inoltre il capo del governo di Bucarest.

Sondaggio– Il sostegno elettorale cumulato dei quattro partiti pro europei che formano la coalizione di governo in Romania – PSD, PNL, USR e UDMR – è quasi del 50%, solo il 3% in più rispetto a quello dei partiti sovranisti di opposizione – AUR, POT e SOS Romania. Secondo un barometro condotto dalla INSCOP , se le elezioni parlamentari si svolgessero la prossima settimana, l’Alleanza per l’Unità dei Romeni verrebbe votata da poco più del 40% degli elettori. La formazione è seguita dal Partito Socialdemocratico con il 17,9%, dal Partito Nazionale Liberale con il 15%, dall’Unione Salvate Romania con il 12% e dall’Unione Democratica dei Magiari di Romania con il 4%. Gli altri due partiti di opposizione, il Partito dei Giovani e SOS Romania, non supererebbero la soglia del 5% richiesta per entrare nel Parlamento. Il barometro è stato condotto tra il 1° e il 9 settembre su un campione di 1.103 persone, rappresentativo a livello nazionale, e ha un errore massimo consentito di ±2,95%.

Inflazione – In Romania il tasso dell’inflazione annuale è salito ad agosto fino al valore del 9,9%, dal 7,84% registrato a luglio,  con i beni non alimentari in aumento del 10,48%, i servizi del 9,85% e i prodotti alimentari dell’8,92%. Secondo i dati pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica, ad agosto il prezzo dell’elettricità è aumentato di oltre il 65% annuo nonchè del 2,56% rispetto al mese precedente, seguito dalla frutta fresca, con oltre il 41%, e dai servizi per l’igiene con un aumento di oltre il 19%. Il mese scorso, il governatore della Banca Nazionale, Mugur Isărescu, ha previsto un forte aumento dell’inflazione a settembre, anticipando un picco del 9,6-9,7%.

Droni russi abbattutti su Polonia – Gli eurodeputati del Parlamento Europeo hanno condannato fermamente la violazione dello spazio aereo polacco da parte di droni russi, hanno accolto con favore la reazione della NATO, chiedendo nel contempo sanzioni più severe contro Mosca nonchè misure concrete e rapide per rafforzare il fianco orientale. Dal canto suo, il presidente Nicuşor Dan afferma che per la Romania non ci sono motivi di preoccupazione. In un’intervista televisiva, il capo dello Stato ha spiegato che la NATO dispone di procedure chiare per situazioni del genere, che la Romania è pronta ad applicarle. Di fronte a una situazione simile, la Romania, sostenuta dai suoi alleati, reagirebbe allo stesso modo della Polonia – ha aggiunto Dan. Il presidente ha precisato che, nei colloqui con i partner della NATO, la Romania ha espresso la sua solidarietà alla Polonia.

Economia – Il Partito Socialdemocratico, parte della coalizione di governo in Romania, ha presentato un programma di ripresa economica che prevede misure volte all’incentivazione degli investimenti nonchè alla creazione di nuovi posti di lavoro. Il presidente ad interim del PSD, Sorin Grindeanu, ha assicurato che le misure proposte non hanno impatto sul bilancio, ma si basano su fondi europei, incentivi fiscali e sistemi di garanzia. Tra le proposte figurano un sistema di garanzia statale per le PMI, un bonus di stabilità di 1.000 lei al mese nel primo anno e di 1.250 lei al mese nel secondo anno per i giovani impiegati a tempo indeterminato, nonché un credito fiscale di fino al 50% per gli investimenti in data center e intelligenza artificiale. Grindeanu ha affermato che in questo modo almeno 25.000 giovani saranno integrati nel mercato del lavoro, circa 1.000 progetti di ricerca, sviluppo e innovazione riceveranno sostegno e almeno 200 nuovi prodotti e servizi appariranno sul mercato. Secondo il leader socialdemocratico, il valore totale dei mutui per le PMI sarà di circa 15 miliardi di lei. Egli ha spiegato che le misure saranno presentate ai partner della coalizione per essere concretizzate in progetti legislativi nel prossimo periodo.

Rottamazione – Il Governo romeno rilancia il programma di rottamazione Rabla 2025, offrendo un budget di 200 milioni di lei (circa 39,5 milioni di euro). I ticket per le auto a combustione interna e ibride sono stati mantenuti, mentre il sostegno alle auto elettriche è stato ridotto. L’aiuto finanziario ammonterà a 18.000 lei (oltre 3.500 euro) per l’acquisto di un veicolo 100% elettrico, 15.000 lei (circa 3.000 euro) per l’acquisto di un’auto ibrida plug-in, 12.000 lei (~2.400 euro) per un’auto ibrida e 10.000 lei (quasi 2.000 euro) per l’acquisto di un veicolo con motore termico. Il programma è stato temporaneamente sospeso a giugno, una decisione criticata dalle associazioni del settore. Secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, in Romania dal 2005 sono state rottamate oltre un milione di automobili e sono stati acquistati oltre 700.000 veicoli nuovi attraverso i programmi di rottamazione.

Elezioni Moldova – Durante le elezioni politiche del prossimo 28 settembre nella Repubblica di Moldova, i cittadini del Paese confinante  residenti temporaneamente o permanentemente in Romania potranno esprimere le loro preferenze in 23 seggi elettorali, che saranno organizzati in 14 città – ha annunciato l’Ambasciata della Moldova a Bucarest. Il post viene completato con un’immagine che riporta gli indirizzi dei seggi elettorali nelle località in cui i cittadini moldavi potranno votare: Bucarest, Iaşi, Braşov, Bacău, Baia Mare, Galaţi, Cluj-Napoca, Costanza, Craiova, Suceava, Sibiu, Oradea, Timişoara e Târgu-Mureş.

 

 

11.09.2025
Topnews giovedì, 11 Settembre 2025

11.09.2025

Inflazione – In Romania il tasso dell’inflazione annuale in Romania è salito ad agosto fino al valore del 9,9%, dal 7,84% registrato a luglio,...

11.09.2025
10.09.2025 (aggiornamento)
Topnews mercoledì, 10 Settembre 2025

10.09.2025 (aggiornamento)

Droni russi abbattuti su Polonia – Il Segretario Generale della NATO Mark Rutte ha denunciato il “comportamento pericoloso” della...

10.09.2025 (aggiornamento)
10.09.2025
Topnews mercoledì, 10 Settembre 2025

10.09.2025

Droni russi abbattuti su Polonia – La Polonia ha attivato ieri sera i sistemi nazionali di difesa aerea assieme a quelli della NATO per...

10.09.2025
09.09.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 09 Settembre 2025

09.09.2025 (aggiornamento)

Sistema giudiziario – Il Ministro della Giustizia romeno, Radu Marinescu, ha incontrato a Bucarest una delegazione della Banca Mondiale. Sul...

09.09.2025 (aggiornamento)
Topnews martedì, 09 Settembre 2025

09.09.2025

Proteste– Durante un incontro con il presidente romeno Nicuşor Dan, i rappresentanti degli insegnanti che hanno protestato ieri a Bucarest hanno...

09.09.2025
Topnews lunedì, 08 Settembre 2025

08.09.2025 (aggiornamento)

Proteste insegnanti – Durante un incontro con il Presidente della Romania, Nicuşor Dan, una delegazione di insegnanti ha sollecitato le dimissioni...

08.09.2025 (aggiornamento)
Topnews lunedì, 08 Settembre 2025

08.09.2025

Politica – Quattro mozioni di sfiducia inoltrate dall’opposizione populista contro il Governo di coalizione filoeuropeo sono state...

08.09.2025
Topnews domenica, 07 Settembre 2025

07.09.2025 (aggiornamento)

Politica – Tutte e quattro le mozioni di sfiducia inoltrate dall’Alleanza per l’Unione dei Romeni, dopo la decisione del governo di...

07.09.2025 (aggiornamento)

Partenariati

Muzeul Național al Țăranului Român Muzeul Național al Țăranului Român
Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS Liga Studentilor Romani din Strainatate - LSRS
Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online Modernism | The Leading Romanian Art Magazine Online
Institului European din România Institului European din România
Institutul Francez din România – Bucureşti Institutul Francez din România – Bucureşti
Muzeul Național de Artă al României Muzeul Național de Artă al României
Le petit Journal Le petit Journal
Radio Prague International Radio Prague International
Muzeul Național de Istorie a României Muzeul Național de Istorie a României
ARCUB ARCUB
Radio Canada International Radio Canada International
Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti” Muzeul Național al Satului „Dimitrie Gusti”
SWI swissinfo.ch SWI swissinfo.ch
UBB Radio ONLINE UBB Radio ONLINE
Strona główna - English Section - polskieradio.pl Strona główna - English Section - polskieradio.pl
creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti creart - Centrul de Creație Artă și Tradiție al Municipiului Bucuresti
italradio italradio
Institutul Confucius Institutul Confucius
BUCPRESS - știri din Cernăuți BUCPRESS - știri din Cernăuți

Affiliazioni

Euranet Plus Euranet Plus
AIB | the trade association for international broadcasters AIB | the trade association for international broadcasters
Digital Radio Mondiale Digital Radio Mondiale
News and current affairs from Germany and around the world News and current affairs from Germany and around the world
Comunità radiotelevisiva italofona Comunità radiotelevisiva italofona

Provider

RADIOCOM RADIOCOM
Zeno Media - The Everything Audio Company Zeno Media - The Everything Audio Company